DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA SCRITTRICE TEDESCA ESTHER KINSKY, VOCE FRA LE PIÙ ALTE E ORIGINALI DELLA SCENA LETTERARIA TEDESCA, MERCOLEDÌ 16 APRILE A PORDENONE

Inserito da Paolo Bencich | Apr 15, 2025 | Cultura | 0 |

LA SCRITTRICE TEDESCA ESTHER KINSKY, VOCE FRA LE PIÙ ALTE E ORIGINALI DELLA SCENA LETTERARIA TEDESCA, MERCOLEDÌ 16 APRILE A PORDENONE

La scrittrice tedesca Esther Kinsky, narratrice, poetessa e traduttrice, una delle voci più alte e originali della scena letteraria tedesca, sarà a Pordenone, domani, mercoledì 16 aprile alle 18.30 nello spazioZero di Pordenone, la nuova sala polifunzionale di Cinemazero, per presentare il suo nuovo libro” Di luce e polvere” (Iperborea, 2025), tradotto dal tedesco da Silvia Albesano e disponibile in tutte le librerie dal 26 marzo.

L’ evento, organizzato nell’ambito di Dedica Incontra dall’Associazione culturale Thesis, Cinemazero e Iperborea Casa Editrice, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand (l’interpretariato sarà a cura di Laura Amighetti), vedrà l’autrice dialogare con Riccardo Costantini, curatore di Pordenone Docs Fest, dopo un’introduzione di Claudio Cattaruzza, curatore del festival Dedica. Alle 20.30 sarà proiettato “Le meraviglie” di Alice Rohrwacher (prevendite attive: www.cinemazero.it) film del cuore di Esther Kinsky, scelto perché particolarmente affine allo spirito del nuovo libro.

Dopo il successo di “Rombo”, il romanzo ispirato al violento terremoto che colpì il Friuli nel 1976 (Iperborea, 2023), il nuovo libro “Di luce e polvere” è una dichiarazione d’amore al cinema e un poetico atto di resistenza al suo tramonto.La protagonista del romanzo, straniera in viaggio nella vasta piana ungherese, che appare come una terra incantata di orizzonti infiniti e nostalgia, non resiste all’impulso di comprare il cinema in disuso che è stato un tempo il centro vitale del villaggio. Ricostruendo la storia romantica e leggendaria dell’uomo che lo aprì nel dopoguerra, lo rimette in funzione con l’aiuto di personaggi degni dell’impresa donchisciottesca. Kinsky intreccia una storia fra realtà e fiaba, ricca di richiami ai grandi maestri del cinema, a un’accorata riflessione su quello che il cinema come luogo fisico è stato per meno di un secolo: una finestra magica che ampliava lo sguardo e accendeva sogni, uno spazio protetto dal mondo che offriva un’esperienza comunitaria condivisa, oggi sostituita dalla privatizzazione delle esperienze.

Esther KINSKY (1956) – Narratrice, poetessa e traduttrice, è una delle voci più alte e originali della scena letteraria tedesca, più volte candidata al Deutscher Buchpreis e insignita dei più prestigiosi riconoscimenti, come il Premio della Fiera di Lipsia, il Premio Paul Celan e il premio Adelbert von Chamisso. La sua opera, spesso paragonata a quella di W.G. Sebald, si distingue per la maestria narrativa con cui indaga l’esperienza umana dei luoghi, la memoria e il ricordo.  Dopo Macchia e Sul fiume (Il Saggiatore, 2019 e 2021), con il romanzo Rombo (Iperborea 2023) ha ricevuto il Premio Kleist ed è stata candidata al Premio Strega Europeo.

Condividere:

Valutare:

Precedente“Il Borgo si racconta all’ombra del Castello”: le storie del Borgo, regalate dai cittadini, diventeranno uno spettacolo itinerante
ProssimoA partire dal 19 aprile 2025 ritorna nella piazza principale di Aurisina il Mercatino delle pulci a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case con il patrocinio del Comune di Duino-Aurisina

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CeFAP Fvg: una delegazione del Mozambico in visita alla sede di Codroipo

CeFAP Fvg: una delegazione del Mozambico in visita alla sede di Codroipo

4 Giugno 2025

UNIVERSITÀ DI UDINE: A TOMMASO PIFFER IL PREMIO NAZIONALE “RENZO DE FELICE – CITTÀ DI RIETI”

UNIVERSITÀ DI UDINE: A TOMMASO PIFFER IL PREMIO NAZIONALE “RENZO DE FELICE – CITTÀ DI RIETI”

26 Giugno 2025

L’ASSESSORE ALLA CULTURA E AL TURISMO, GIORGIO ROSSI HA PRESENTATO QUESTA MATTINA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LIVING AS MEMORY” E L’ANTEPRIMA DEL FILM “NEXUS” DI ROSSANO B. MANISCALCHI

L’ASSESSORE ALLA CULTURA E AL TURISMO, GIORGIO ROSSI HA PRESENTATO QUESTA MATTINA LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LIVING AS MEMORY” E L’ANTEPRIMA DEL FILM “NEXUS” DI ROSSANO B. MANISCALCHI

25 Febbraio 2025

BIODIVERSITÀ, PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI MASSIMO VISCHI A MICOL BOSCHIN DI CAPRIVA DEL FRIULI

BIODIVERSITÀ, PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI MASSIMO VISCHI A MICOL BOSCHIN DI CAPRIVA DEL FRIULI

7 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA PALLACANESTRO Trieste cede a Cremona: finisce 113-94 al PalaRadi
  • PALLANUOTO SERIE A1 MASCHILE: OTTAVA GIORNATA DI CAMPIONATO LE ASSENZE PESANO, TRIESTE CEDE ALLA RN SAVONA (19-10)
  • Pierluigi Pedretti presenta il suo libro “Ester e il sovversivo” all’Antico Caffè San Marco
  • PRESENTATA A PORDENONE LA GUIDA “VITE FORESTIERE – IL TACCUINO DEL RITORNO”: ITINERARI ED EMOZIONI PER RACCONTARE IL FVG AGLI ITALODISCENDENTI NEL MONDO
  • Burlo in campo per la Giornata della Prematurità
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim