DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ALLA SCOPERTA DI GORIZIA CON IL MINIBUS: UN VIAGGIO TRA STORIA, ARTE E IDENTITÀ EUROPEA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 16, 2025 | Attualità, Cultura | 0 |

ALLA SCOPERTA DI GORIZIA CON IL MINIBUS: UN VIAGGIO TRA STORIA, ARTE E IDENTITÀ EUROPEA

Dal 18 aprile 2025 al 31 maggio 2026 un servizio navetta gratuito collegherà i luoghi simbolo di Gorizia, seguendo un percorso ad anello. Un’iniziativa resa possibile grazie al progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, finanziato dal PNRR, Missione 1, Misura 2, Investimento 2.1, con fondi UE–NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

Un anno speciale per Gorizia

Nel pieno delle celebrazioni che la vedono condividere con Nova Gorica il titolo di Capitale europea della cultura, Gorizia arricchisce la propria proposta turistica con un’iniziativa che coniuga mobilità dolce, valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico e fruizione accessibile. Dal 18 aprile 2025 e per oltre un anno, un minibus gratuito accompagnerà cittadini e visitatori alla scoperta di Borgo Castello e dei luoghi più significativi della città, con partenza dalla suggestiva Porta Leopoldina.

Un progetto finanziato dal PNRR

Il servizio si inserisce nel quadro del progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, realizzato grazie ai fondi del PNRR – Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”. Il progetto è finanziato dalla UE–NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.

Un itinerario ricco di storia e suggestioni

Tra monumenti, musei, spiritualità e natura, il tragitto del minibus si trasforma in un’esperienza culturale, creativa ed emozionale. Un invito a perdersi nella bellezza di Gorizia, a bordo di un viaggio nel tempo.                   Il percorso si sviluppa lungo un circuito ad anello con capolinea al Castello di Gorizia, simbolo della città.

Tappe tra cultura, fede e natura

Le tappe comprendono via Marconi, ideale punto di accesso per esplorare via Rastello, o visitare piazza Sant’Antonio, il Duomo trecentesco e i palazzi storici. Il viaggio prosegue in piazza della Vittoria, ai piedi del Castello, dove sorge la maestosa chiesa di Sant’Ignazio. Da qui è facile raggiungere anche il Museo di Santa Chiara, sede di frequenti mostre temporanee, oppure immergersi nell’atmosfera vivace di corso Verdi, via del commercio. La fermata di via Silvio Pellico è strategica per visitare i Musei Provinciali di Palazzo Attems Petzeinstein, che ospitano la storica Pinacoteca e importanti esposizioni. Da lì, a pochi passi, si raggiunge anche la Sinagoga. Da via Giustiniani, invece, si accede al sentiero del Parco del Castello. Sempre da qui si può fare una breve passeggiata fino al Museo del Lasciapassare/Prepustnica, mostra fotografica e multimediale alla scoperta della storia di Gorizia, Nova Gorica e del confine che le attraversa, all’interno di un piccolo valico.

Un ritorno alle origini dentro le mura

Il percorso si chiude dove tutto inizia: attraversando Porta Leopoldina si entra in Borgo Castello, un mondo a sé, dove il tempo sembra sospeso. Oltre al Castello, risalente al secolo XI, che offre una spettacolare vista panoramica di Gorizia e del territorio circostante e che permette di fare un tuffo nella storia grazie alle sue dotazioni multimediali e agli arredi originali, vi sono la chiesetta di Santo Spirito, la più antica della città, e i Musei provinciali.

Calendario e orari del servizio

Il minibus, che appunto sarà gratuito e senza necessità di prenotazione, sarà attivo il sabato, la domenica e nei giorni festivi fino al 30 aprile 2025 (dalle ore 9:00 alle ore 17:00). A partire da maggio, il servizio si estenderà anche al venerdì, secondo l’orario estivo. Per maggiori informazioni si rimanda ai siti https://www.comune.gorizia.it/it/amministrazione-trasparente-5819/altri-contenuti-5895/attuazione-misure-pnrr-231672/prova-240460 e https://www.aptgorizia.it/linea-urbana-internazionale-gorizia-nova-gorica/.

INFORMAZIONI

PIRENE SRL
Via Montenapoleone 8, Milano, 20121
www.pirene.it

NAVETTADownload

Condividere:

Valutare:

PrecedenteMeditazione organistica del Venerdì Santo 18 Aprile 2025 alla Chiesa Luterana di Trieste
ProssimoAsugi: apertura straordinaria sportello distretto di Aurisina 23 aprile

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“NELLE CITTA’ DELLA VENEZIA GIULIA. Piani, progetti, fatti urbani (1924 – 1954)”: ALL’IRCI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME

“NELLE CITTA’ DELLA VENEZIA GIULIA. Piani, progetti, fatti urbani (1924 – 1954)”: ALL’IRCI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME

24 Aprile 2025

CIVIGAMES: UNA SFIDA PER IMPARARE: il Civiform di Opicina ha celebrato la Festa dell’Europa con una giornata all’insegna del gioco e dell’apprendimento dedicata ai giovani

CIVIGAMES: UNA SFIDA PER IMPARARE: il Civiform di Opicina ha celebrato la Festa dell’Europa con una giornata all’insegna del gioco e dell’apprendimento dedicata ai giovani

9 Maggio 2025

Servizio di Guardia Medica Turistica nella località balneare di Grado

Servizio di Guardia Medica Turistica nella località balneare di Grado

30 Maggio 2025

“SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA”: UNA TESTIMONIANZA DI INCLUSIONE

“SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA”: UNA TESTIMONIANZA DI INCLUSIONE

21 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Maltempo: Fedriga presiede Comitato regionale emergenze
  • MALTEMPO: COLDIRETTI, IN FRIULI SOTT’ACQUA 1000 ETTARI DI CEREALI E ORTAGGI 
  • AL VIA LA 94^ STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE 2025|2026 CON FABIO BIONDI INSIEME A EUROPA GALANTE E IL CAPOLAVORO DI VIVALDI LE 4 STAGIONI
  • PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE A PORDENONE MARTEDì 18 NOVEMBRE CON JUAN PABLO ZARAMELLA
  • Al via il progetto regionale per la cura della cefalea cronica: un modello innovativo di presa in carico multidisciplinare
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim