DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“Marcho. L’ultima bandiera”: al CinemaZero di Pordenone il film con gli approfondimenti storici di Franco Cardini, uno dei più importanti storici medievisti italiani

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Senza categoria | 0 |

“Marcho. L’ultima bandiera”: al CinemaZero di Pordenone il film con gli approfondimenti storici di Franco Cardini, uno dei più importanti storici medievisti italiani

Arriva anche a Pordenone, a CinemaZero il prossimo 22 aprile alle ore 21.00, il film “Marcho. L’ultima bandiera”, regia di Marco Fabbro, andato in onda con grande successo su RaiStoria, così come in molte sale del Friuli e anche a Roma, con una proiezione speciale in collaborazione con il Fogolâr Furlan.

La vicenda narrata è quella di Marco di Moruzzo, l’ultimo portabandiera dello Stato patriarcale di Aquileia, l’unico nobile che si è opposto all’invasione di Venezia, attorno al 1420. Un avvenimento rimasto celato per 500 anni e tornato alla luce solo nel recente passato, nel 1986, durante un restauro, grazie a una lettera rinvenuta tra le pagine di un libro, conservato nella biblioteca della casa-forte Brunelde (Fagagna).  

Il professor Franco Cardini, uno dei più importanti storici medievisti italiani, volto noto del piccolo schermo e saggista di fama, ha dato voce agli approfondimenti presenti nel docufilm.

Su RaiStoria il film era andato in onda, in prima serata, all’interno della trasmissione “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”. Lo stesso conduttore della trasmissione, Giorgio Zanchini, lo ha definito come un’occasione straordinaria per scoprire aspetti poco noti della storia del Friuli che si è incrociata con importanti eventi europei. 

Il docufilm è co-prodotto dall’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana e Artevideo, con il contributo di Friuli Venezia Giulia Film Commission e del Fondo per l’audiovisivo del Friuli Venezia Giulia. Il film è stato girato in otto diverse location del Friuli con il coinvolgimento di oltre duecento persone. Oltre a Franco Cardini, la pellicola vede gli importanti contributi di Alberto Travain, autore e curatore di vari saggi sulla figura di Marcho; Flavia Maria De Vitt, docente di Storia medioevale all’Università degli Studi di Udine; William Cisilino, direttore dell’ARLeF e autore del soggetto assieme a Enrico Maso e al regista; Gianfranco Ellero, autore di numerose monografie sulla storia del Friuli.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFondazione CRTrieste: approvato il Bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 e nominato il nuovo CdA
ProssimoFRIULI VENEZIA GIULIA: QUALI DIRITTI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ? ARRIVANO IN REGIONE GLI “STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO” DI ANFFAS!

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ARENA MUSICÆ PORDENONE: CONCERTI DEL TOUR “ARMONIOSI LOCI” DI VENERDÌ 1 E SABATO 2 AGOSTO

ARENA MUSICÆ PORDENONE: CONCERTI DEL TOUR “ARMONIOSI LOCI” DI VENERDÌ 1 E SABATO 2 AGOSTO

31 Luglio 2025

Sguardi esperti per scatti unici: scopri i giurati di URBAN 2025

Sguardi esperti per scatti unici: scopri i giurati di URBAN 2025

7 Maggio 2025

GRANDE MUSICA E CINEMA DI QUALITÀ A TRIESTE ESTATE 2025: gli eventi dall’8 al 10 luglio

GRANDE MUSICA E CINEMA DI QUALITÀ A TRIESTE ESTATE 2025: gli eventi dall’8 al 10 luglio

4 Luglio 2025

Proseguono lunedì 11 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

Proseguono lunedì 11 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I REWIND IN CONCERTO ALLA Festa dei Pescatori di Isola in Slovenia
  • SALTO CON L’ASTA IN PIAZZA PRENDE IL VOLO A LIGNANO SABBIADORO
  • GIOVEDÌ 21 AGOSTO ALLE ORE 19, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “L’ORA DI STORIA”, È IN PROGRAMMA UNA VISITA GUIDATA LUNGO LE MURA E SUI BASTIONI DEL CASTELLO DI SAN GIUSTO
  • Supernove: come scovarle in tempi record
  • Bando delle Professioni Sanitarie per iscrizione al Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNITS
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim