DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PASQUETTA, 25 APRILE E PRIMO MAGGIO, AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA: APERTA CASA COLUSSI E LA MOSTRA “PASOLINI AMERICA WARHOL”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 19, 2025 | Cultura | 0 |

PASQUETTA, 25 APRILE E PRIMO MAGGIO, AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA: APERTA CASA COLUSSI E LA MOSTRA “PASOLINI AMERICA WARHOL”

In occasione delle festività pasquali e fino al Primo Maggio aperture speciali per il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Casa Colussi sarà infatti chiusa soltanto domani, domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, mentre si potrà visitare lunedì 21 aprile dalle 10.30 alle 12.30, venerdì 25 aprile e giovedì 1. maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

I visitatori potranno accedere alle sale espositive di Casa Colussi-Pasolini, recentemente riallestita, seguendo il percorso museale che racconta l’articolata vicenda biografica e culturale del Pasolini friulano. Inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Pasolini America Warhol”, prorogata fino al 4 maggio, esposizione che indaga il rapporto tra Pasolini e gli Stati Uniti, documentando i suoi viaggi in America nel 1966 e nel 1969 e approfondendo il confronto tra la sua visione e quella di Andy Warhol, il tutto attraverso fotografie, documenti e una selezione di serigrafie della serie “Ladies and Gentlemen”.

Inserita nel più ampio progetto “Pasolini/America. Il poeta, il regista, l’intellettuale davanti al Nuovo Mondo”, organizzato con l’Università di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia, l’esposizione è stata curata da Alessandro Del Puppo, autore fra l’altro del volume “Pasolini Warhol 1975” (Mimesis, 2019) e Giada Centazzo,

La mostra, fra fotografia, letteratura, arte e cinema, esplora il complesso rapporto di Pier Paolo Pasolini con l’America. Partendo da influenze letterarie giovanili come l’antologia “Americana” di Vittorini (1941), il percorso espositivo ripercorre i due viaggi di Pasolini negli USA, nel 1966 e nel 1969, tra New York e i fermenti sociali dell’epoca, raccontati da fotografie di autori come Duilio Pallottelli e Duane Michals e dalla nota intervista a Oriana Fallaci pubblicata sull’Europeo, dove Pasolini, marxista convinto, descriveva il suo controverso fascino per New York. Presenti anche le edizioni americane delle sue opere, a testimonianza di un dialogo duraturo con il pubblico statunitense.

L’interesse di Pasolini per gli Usa si intrecciò con le contraddizioni della società americana e culminò nella sua analisi del consumismo e della pop art, incarnata da Andy Warhol. Un momento chiave della mostra è il confronto fra il docufilm “La Rabbia” (1963), con la poesia “In morte di Marilyn”, e la famosa “Marilyn” serigrafata di Warhol. Il dialogo simbolico tra i due artisti, mai incontratisi di persona, si riflette nel testo che Pasolini scrisse nel 1975 (e fu uno degli ultimi testi scritti prima della morte) per la serie “Ladies and Gentlemen” di Warhol, dedicata alla comunità queer di New York. La mostra propone le serigrafie di Warhol e le parole di Pasolini come anticipazione di temi oggi centrali, quali identità, marginalità e cultura LGBTQ+.

“Pasolini – sottolinea il curatore, Alessandro Del Puppo – vide nell’America delle proteste e nei travestiti di Warhol il potenziale rivoluzionario delle marginalità”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAL ROSSETTI DI TRIESTE IL TEATRO DANZA DI LUCIANO PADOVANI ESPLORA L’OTELLO DI SHAKESPEARE ATTRAVERSO LE STESSE EMOZIONI E SENTIMENTI CHE IL TANGO OFFRE NEL SUO “OTHELLO TANGO”
ProssimoTEATRO ZANCANARO SACILE: PREVENDITE APERTE PER IL CONCERTO IN ESCLUSIVA REGIONALE DI LUNEDÌ 5 MAGGIO (ORE 20.45) CON ELIO IN VERSIONE CLASSICA CON “LARGO AL FACTOTUM”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SONO 351 GLI ESPERTI IN INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ D’IMPRESA FORMATI DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE IN 20 CORSI DI PERFEZIONAMENTO

SONO 351 GLI ESPERTI IN INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ D’IMPRESA FORMATI DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE IN 20 CORSI DI PERFEZIONAMENTO

30 Agosto 2025

FOTOGRAFIA E SCRITTURA Un viaggio tra fotografia, scrittura e storia del territorio Lago di Circonio – Cerkniško jezero Selva di Tarnova – Trnovski gozd all’Antico Caffè San Marco

FOTOGRAFIA E SCRITTURA Un viaggio tra fotografia, scrittura e storia del territorio Lago di Circonio – Cerkniško jezero Selva di Tarnova – Trnovski gozd all’Antico Caffè San Marco

20 Marzo 2025

È TEMPO DI PORDENONELEGGE! È INIZIATO DA SAN VITO E DA CASARSA L’ALLESTIMENTO DEI COMUNI CHE OSPITERANNO IL FESTIVAL

È TEMPO DI PORDENONELEGGE! È INIZIATO DA SAN VITO E DA CASARSA L’ALLESTIMENTO DEI COMUNI CHE OSPITERANNO IL FESTIVAL

28 Agosto 2025

INAUGURATA AL SALONE DEGLI INCANTI LA MOSTRA “TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE”: RESTERÀ APERTA FINO ALL’11 GENNAIO 2026

INAUGURATA AL SALONE DEGLI INCANTI LA MOSTRA “TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE”: RESTERÀ APERTA FINO ALL’11 GENNAIO 2026

18 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • “El sur” di Víctor Erice per “Omero Antonutti: una vita fra teatro e cinema” al Cinema Ariston di Trieste
  • Rete dei Comuni Sostenibili: ecco il primo Rapporto di sostenibilità di Codroipo
  • “Volevo essere Marlon Brando”: al Teatro Rossetti di Trieste l’opera autobiografica di Alessandro Haber
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim