DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Al teatro Rossetti di Trieste “Il corpo del “Tempo”, la memoria incarnata nel “Tempo” attraverso i nostri corpi

Inserito da Paolo Bencich | Apr 23, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Al teatro Rossetti di Trieste “Il corpo del “Tempo”, la memoria incarnata nel “Tempo” attraverso i nostri corpi

Per ricordare la figura del Santo Padre Francesco, scomparso Lunedì, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Il Rossetti”, farà osservare fino a sabato, un minuto di silenzio prima di tutti gli spettacoli in programma.

Questo progetto di teatro-danza di due Anna, Anna Dego e Anna Stante, dove la prima ne è anche la regista che reinterpreta e fa suo il significato di teatro-danza in un ottimo lavoro teatrale. Una impavida esperienza in cui il disegno artistico viene consumato quasi in un’indagine filosofica e poetica sul “Tempo” e sull’identità, traendo spunto dal filosofo coreano Byung Chul Han: due amiche, attrici? …poco importante, il “Tempo” passato:trent’anni, un’eternità o un nulla, davanti al “Tempo”, un incontro, un palco.“Strapuntini” di dialoghi tra loro, la memoria, dunque il ricordo, ma il “Tempo” alle loro spalle o lo stesso di fronte a loro?

Perciò prende forma nei loro corpi e si trasmuta dal ricordo a esegesi del momento che non è altro che il “Tempo” stesso, nel passato ma presente fisicamente con loro e danza e le fa danzare in “Lui” questo è “Il Corpo del “Tempo”.

Le musiche di Bjork e Kapsberger, Vitale e Martyn possono apparire addirittura un pretesto ma che in realtà narrano anch’esse il “Tempo”, autori così distanti di secoli tra loro e che fanno si che, le due interpreti, con i loro corpi, in una elaborazione iniziale classicheggiante, sviluppino l’apparente conflitto di due nozioni che, a prima vista, sembrano stridere per la loro dimensione opposta: il “Tempo”, evanescente ed indefinito, sconfinato; e il corpo, dove risiede la memoria, fisico, reale, imperfetto e circoscritto.

In questo lavoro si va ben oltre al teatro-danza: l’abbinamento di queste due parti offre diverse rappresentazioni figurative, muovendosi per induzione e circolarmente tra loro: offrendo allo spettatore l’idea che il “Tempo” non sia solo un concetto astratto o una misura, ma una realtà che vive, muta, si esaurisce e ricresce, esattamente come il corpo, per cui il “Tempo” stesso ha una sua fisicità, un corpo proprio che può ammalarsi, ringiovanire, mutare. Infatti è il “Tempo” il vero protagonista dello spettacolo che non viene raccontato, ma incarnato dai corpi in danza e parole.

Le due ballerine, la stessa regista Dego e la Stante offrono allo spettatore, grazie anche all’uso delle luci dirette da Aldo Mantovani in maniera misurata e precisa, quasi maniacale un ambiente sonoro senza “”Tempo””, anche grazie alla consulenza musicale di Nicola Ostrogovic, musica fatta anche di suoni e schegge vocali, che accompagna i corpi senza mai dominarli la chiave di lettura del progetto: circolarità, guizzi, rotture, e stalli di “Tempo”reali, compiuti, oltrepassando gli stati fisici ed emotivi poiché gli eventi della vita corporea non sono mai chiaramente definiti. Sono induzioni, segni incerti o ripetizioni senza posa che a volte sono sospesi da una discontinuità “Tempo”-reale, dove la memoria cade nel non ricordo o all’improvviso si risvegli in un presente che è formato da un passato che era stato rimosso: alla fin fine è uno spettacolo sul “”Tempo” umano”, che è friabile ma energico, che ci rammenta che vivere è anche portare sul corpo le tracce del “Tempo” di ciò che si è stati.

Domani avete ancora la possibilità per andare a vedere uno spettacolo che val la pena di perdere del..”Tempo”.

In replica il 23 Aprile alle ore 21,00 alla “Sala Bartoli”

IL CORPO DEL TEMPO

Di e con Anna Dego e Anna Stante

Drammaturgia e Regia Anna Dego

Disegno Luci Aldo Mantovani

Consulenze Musicali Nicola Ostrogovic

Accademia dei Folli

Il Progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Danse Suisse / Reverbero, Svizzera – Istituto per i Beni Marionettistici, Grugliasco (To) Museo d Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova – Palazzo Caprioli, Brescia.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteOrto comunitario di Sottolongera: sabato 26 aprile “Porta il tuo bulbo qui!”
ProssimoAL CASTELLO DI SAN GIUSTO BAR PANORAMICO SUL BASTIONE ROTONDO: DAL 24 APRILE AL 4 MAGGIO 2025 APERTURE SERALI STRAORDINARIE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UPOR <3 LIBERAZIONE al Teatro Miela

UPOR <3 LIBERAZIONE al Teatro Miela

17 Aprile 2025

Sabato 26 aprile festa punk all’Arci CRAL di San Vito al Tagliamento

Sabato 26 aprile festa punk all’Arci CRAL di San Vito al Tagliamento

24 Aprile 2025

IL CLUB MORITZINO AL BASE CLUB EXPERIENCE IN BAIA DI SISTIANA

IL CLUB MORITZINO AL BASE CLUB EXPERIENCE IN BAIA DI SISTIANA

28 Aprile 2025

LA MOSTRA “ALTEZZA E SOLITUDINE” AL CENTRO DI FORMAZIONE AD FORMANDUM DI TRIESTE

LA MOSTRA “ALTEZZA E SOLITUDINE” AL CENTRO DI FORMAZIONE AD FORMANDUM DI TRIESTE

14 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • mareFVG si espande: il Cluster marittimo regionale apre ad aerospazio ed energie rinnovabili
  • Caldo: Riccardi, pronta ordinanza per luoghi lavoro a rischio
  • KING COLIS: INAUGURATO AL CENTRO COMMERCIALE LE TORRI D’EUROPA LO SHOPPING A SORPRESA CHE ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE
  • Caso di virus Dengue a Staranzano
  • CeFAP: un terreno vivo al centro del futuro agricolo
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim