Nel pomeriggio odierno, domenica 4 maggio, il Sig. Presidente della Repubblica Slovacca, S.E. Peter PELLEGRINI–nell’ambito di una visita di lavoro organizzata dal Console Onorario Luca Davide FARINAa Trieste ed inserita nel programma della visita in Italia – ha effettuatola visita del porto e della città giuliana dal mare,a bordo di Nave Corsi CP 906, una delle unità navali maggiori della Guardia Costiera, appartenente alla classe Fiorillo.
Durante la visita, lo stesso è stato accompagnato da una sua delegazione ufficiale, composta dall’Ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma, S.E. Karla WUSTEROVA, da alcuni Ministri del Governo Slovaccoe dal citato Console Onorario.
Giunto presso la sede della Capitaneria di porto, il Sig. Presidente della Repubblica Slovacca è stato accolto dal Capitano di Vascello Luciano DEL PRETE, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia e Comandante del Porto di Trieste,unitamente all’Ambasciatore ed al Console Onorario.
Lo stesso è stato, poi,ricevuto presso l’ufficio del Direttore Marittimo – alla presenza delPresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Dott.Massimiliano FEDRIGA, del Prefetto di Trieste, Dott. Pietro SIGNORIELLO e del SindacoRoberto DIPIAZZA – dove gli è stata presentatauna panoramica delle attività istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,con uno specifico approfondimento sul porto di Trieste, culminato con la consegna del crest e la firma del “libro d’onore”.
Successivamentela visitaè proseguita con l’imbarco, dal molo IV, su Nave Corsi CP 906, a bordo della qualead accompagnare il Sig. Presidente, oltre alComandante del porto, erano presenti il Sindaco, il Commissario Straordinario Vittorio TORBIANELLI e il neo Presidente designato dell’Autorità di Sistema Portualedel Mare Adriatico Orientale, attuale Segretario Generale – F.F. Antonio GURRIERI.
Nel corso della visita, il Sig. Presidente della Repubblica Slovacca ha avuto la possibilità di vedere le diverse infrastrutture portuali dal mare, conoscere le peculiarità nonché i progetti di sviluppo dello scalo marittimo giuliano e, dunque,apprezzare il ruolo centrale dal punto di vista logistico e commerciale di Trieste quale hub di riferimento nel contesto nazionale ed internazionale.



