Questa mattina (martedì 6 maggio) alla presenza dell’assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, sono iniziati i lavori di riqualificazione delle aree verdi lungo l’asse di via Curiel nel rione di Borgo San Sergio.
“L’anno scorso abbiamo scelto di aderire a un apposito bando di finanziamento regionale allo scopo di arricchire il patrimonio verde cittadino e favorire la biodiversità”, ha spiegato l’assessore Michele Babuder: “Grazie agli Uffici comunali del Verde Pubblico abbiamo individuato zone non centrali bensì rionali, già oggetto di rinnovamento nel 2001. Adesso andiamo a valorizzare tre aiuole in prossimità del centro urbano di Borgo San Sergio e degli istituti scolastici, intervenendo non solo nello specifico del verde ma anche nella messa in sicurezza dei contestuali attraversamenti pedonali, al fine di favorire la mobilità dei residenti e di tutti coloro che si dirigono verso il rione. Abbiamo tenuto conto degli spunti forniti dalle vicine Austria e Slovenia, dove c’è una grande attenzione alla tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori, la cui attività è al centro del ciclo di vita planetario”.
Si tratta dell’opera codice 24045 “Riqualificazione in tema di biodiversità delle aiuole verdi sull’asse di via Curiel e via Forti”: riguarda le due aiuole spartitraffico triangolari su via Curiel, all’incrocio con via Forti, e l’altra con via Rosani.
Rappresenta inoltre l’occasione di regolarizzare il percorso pedonale all’interno dell’area verde adiacente alla scuola dell’infanzia comunale “Tre Casette”di Borgo San Sergio, dal marciapiede superiore al giardino sottostante Nathan Rogers e i servizi pubblici di via Cenati.
L’opera ha una durata prevista di 240 giorni; prevede uno stanziamento complessivo di 218.000 euro, che ha ricevuto copertura mediante un Contributo Regione per 196.200 euro (decreto 60753/GRFVG DD. 13/12/2023 art.4 commi 27-31 della legge regionale 06/08/21. n. 13 per “Contributi a favore dei Comuni per la progettazione e l’esecuzione di interventi di realizzazione o di riqualificazione di aree verdi nei centri abitati”) e mediante un Fondo comunale per 22.000 euro (progetto approvato con deliberazione giuntale n. 635 dd. 18/11/2024).
Una volta esperita la gara in data 4 febbraio 2025, i lavori sono stati aggiudicati con DX 0293/2025 esecutiva dal 14 febbraio 2025 all’impresa Viridis Società Cooperativa di Arba (PN), che ha offerto un ribasso pari al 21,30%. Il quadro economico complessivo di affidamento ammonta a 178.784,30 euro, di cui un totale per lavori di € 123.888,89 (nello specifico 119.372,55 euro per lavori al netto da ribasso e 4.516,34 euro per oneri per la sicurezza), somme a disposizione pari a 54.895,41 euro.
Gli interventi si suddividono in tre aree:
- Aiuola vie Curiel-Forti (534 mq). Rigenerazione di aiuole stradali con specie autoctone che favoriscano gli insetti impollinatori, messa a dimora di quattro nuove alberature anche a sostituzione di quelle morte o abbattute, messa a dimora di piccoli arbusti a fioritura stagionale, realizzazione di tratti di muri a secco a protezione dal vento a favore della vegetazione e degli impollinatori, realizzazione di un impianto d’irrigazione.
- Scarpata via Curiel e aree verdi di connessione ecologica (1668,50 mq). Rigenerazione di aree verdi e scarpate stradali con specie autoctone che favoriscano gli insetti impollinatori, messa a dimora di tre nuove alberature, inserimento di siepi a delimitazione del dislivello con via Cenati, messa a dimora di vegetazione perenne fiorifera, realizzazione di un percorso in materiale drenante posizionato in prossimità dell’esistente percorso segnato dai pedoni per collegarsi al giardino pubblico sottostante.
- Aiuola via Curiel-Rosani (2440,50 mq). Rigenerazione di aiuola stradale con specie autoctone che favoriscano gli insetti impollinatori, quattro nuove alberature, messa a dimora di arbusti e vegetazione perenne fiorifera, tratti di bassi muri a secco vegetali a protezione dal vento dei piccoli arbusti, realizzazione di percorsi pedonali protetti all’interno dell’aiuola in materiale drenante, per collegare i circostanti marciapiedi che collegano l’abitato ai servizi pubblici (scuole, biblioteca, campo sportivo); realizzazione di un impianto d’irrigazione.

