È già tempo di pordenonelegge, o meglio, del conto alla rovescia per la 26^ edizione del festival, in programma quest’anno dal 17 al 21 settembre: ancora una volta, ad avviare il conto alla rovescia verso il vivo della Festa del libro e della libertà sarà il contest “Caro autore, ti scrivo…”, dedicato alle recensioni dei libri, in forma di lettera indirizzata all’autore o all’autrice del cuore. Da oggi, quindi, giovedì 15 maggio, si riparte: «E ancora una volta pordenonelegge riprende il suo dialogo con il pubblico partendo dalle ragazze e dai ragazzi: un segnale importante, perchè coltivare l’abitudine alla lettura nelle giovani generazioni offre un supporto speciale nell’esperienza irripetibile e complessa della crescita – spiega Valentina Gasparet, curatrice dell’iniziativa e del festival – Anche quest’anno il contest “Caro autore, ti scrivo…” abbraccia quattro opere narrative che potremmo definire “di formazione”, quattro romanzi bellissimi, emozionanti, molto diversi tra loro, che potranno raggiungere tipi diversi di giovani lettori e potranno divertire e appassionare i nostri “critici in erba”. Letture che accompagneranno i ragazzi anche nei lunghi pomeriggi estivi, schiudendo storie, personaggi e scenari capaci di animare e arricchire le loro conoscenze».
Ecco dunque i primi quattro nomi del cartellone di pordenonelegge 2025, protagonisti di “Caro autore, ti scrivo…”: sono Lodovica Cima con Jack & London (Mondadori, 2025), Valentina Federici con Post tenebras. Morte alla strega (Il Castoro, 2025), il nederlandese Gideon Samson che arriva al festival, in collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, con il suo Giorni sull’isola (Camelozampa, 2024) e Stefano Tofani con I giorni della spensieranza (Rizzoli, 2025). “Caro autore, ti scrivo…” si apre quindi oggi, 15 maggio, per iniziativa di Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con Fondazione Friuli, nell’ambito delle iniziative della campagna nazionale “Il Maggio dei libri” promossa dal CEPELL, Centro per il libro e la lettura. Ci sarà tempo fino a domenica 31 agosto 2025 per partecipare, potranno farlo le studentesse e gli studenti 11-14enni delle Scuole Secondarie di I grado di tutta Italia, accedendo al sito www.pordenonelegge.it e registrandosi alla sezione mypnlegge. Sono ammesse lettere–recensioni di una lunghezza massima di 2700 battute (spazi inclusi), verranno valutate da una Giuria di eccezione, tutta al femminile, composta da Beatrice Masini (Presidente), Caterina Ramonda, Vera Salton, Sara Marconi e Alice Maddalozzo della Puppa; coordina il Premio Valentina Gasparet.
I vincitori saranno proclamati nel corso degli incontri con gli autori dei libri selezionati, a pordenonelegge 2025, e le tre lettere vincitrici per ogni titolo verranno pubblicate sul sito www.pordenonelegge.it, i giovanissimi critici riceveranno una pergamena autografata dall’autore o autrice recensiti e una selezione di libri pubblicati dagli editori che rientrano nella rosa degli autori in concorso. Le lettere pervenute verranno consegnate agli scrittori ai quali sono rivolte, e saranno riferimento per le conversazioni nel corso di pordenonelegge 2025, regalando così, ai giovani lettori, anche la magnifica esperienza dell’incontro con l’autore del cuore.
E per chi ha difficoltà a leggere autonomamente, grazie al Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” O.D.V. e ai suoi volontari di San Vito al Tagliamento, a partire dal mese di luglio i libri selezionati saranno disponibili anche in formato audiolibro. Info: Biblioteca Civica di S.Vito al Tagliamento, tel. 0434.843040.
Tutte le informazioni per partecipare al contest “Caro autore, ti scrivo…”: www.pordenonelegge.it – tel. 0434.1573200 – [email protected]
ECCO I LIBRI DI “CARO AUTORE, TI SCRIVO …”, 2025
Con Jack & London (Mondadori, 2025), Lodovica Cima racconta una storia ispirata alla giovinezza di Jack London e al suo amore per i cani. Un inno ai sogni che sanno di libertà e avventura, quella vissuta dal 13enne Jack con il suo cane London dal pelo lungo e dorato, gli occhi grandi. Lodovica Cima è autrice di oltre duecento libri per bambini e ragazzi come Il club antilettura e La voce di carta, vincitore del premio Libri per sognare 2021, e Scrivere, fare, baciare e Amiche tra le pagine, tutti pubblicati da Mondadori. Da molti anni lavora nell’editoria per ragazzi, insegna al Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2017 ha fondato Pelledoca, casa editrice per ragazzi specializzata in thriller, noir e mistero.
Valentina Federici firma Post tenebras. Morte alla strega (Il Castoro, 2025), un romanzo ambientato nella Svizzera Francese, a Pérligny, 1895. Un morbo misterioso si è diffuso sulle sponde del lago Lemano, i mostri che lo abitano sono agitati e con i loro movimenti scatenano il panico. Nessuno ha una soluzione, le autorità hanno bisogno di un capro espiatorio: è così che iniziano una forsennata caccia alle streghe. Valentina Federici è un’avvocata e vive in Svizzera, sul lago di Ginevra. Ama scrivere storie per ragazzi, è appassionata di nuove tecnologie e con il progetto Viaggio verso l’ignoto, curato da Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone e Davide Morosinotto, ha sfidato l’Intelligenza Artificiale in una gara di scrittura al buio.
Gideon Samson,acclamato autore per ragazzi nederlandese, con il suo Giorni sull’isola (Camelozampa, 2024) racconta un’estate magica, quella di Jakob, spedito a trascorrere le vacanze dal padre su un’isola greca, dove fa amicizia con Michalis e la sua ragazza Puck. I tre nuotano, vanno in bicicletta, si arrampicano, e soprattutto ridono, finché i confini tra l’amicizia e l’amore non si fanno confusi, e tutto rischia di andare in pezzi. Gideon Samson è stato il più giovane vincitore di sempre del prestigioso premio nederlandese Silver Pencil (2010), ha vinto anche il Flag & Pennant e il Golden Pencil. È stato per cinque volte nominato per l’Astrid Lindgren Memorial Award e alcuni dei suoi libri per ragazzi sono entrati nelle selezioni White Ravens e IBBY Honour List. I suoi libri sono stati tradotti anche in Germania, Danimarca, Spagna, Slovenia, Russia, Turchia, Cina, Bulgaria e Iran. Giorni sull’isola è nella prima selezione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 (Categoria 11+).
Stefano Tofani con Il giorno della spensieranza (Rizzoli, 2025) racconta un’avventura fantastica e piena di sorprese, quella del 13enne Luca, che ha una disabilità uditiva e una gemella pessimista e malinconica ribattezzata Maiunagioia. Un giorno, durante un temporale, i due gemelli rimangono intrappolati in una grotta. Quando finalmente riescono a uscire, il mondo fuori non è più quello che conoscevano … Stefano Tofani nel 2013 ha pubblicato con Giulio Perrone Editore il suo primo romanzo, L’ombelico di Adamo, vincitore del Premio Villa Torlonia. Nel 2018 è uscito Fiori a rovescio (Nutrimenti) e nel 2023 In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino (Einaudi Ragazzi). Con Rizzoli ha pubblicato Sette abbracci e tieni il resto (2019) e il suo seguito, Nuvole zero, felicità ventitré (2021).