Sono Luce in Fondo al Tunnel di Fondazione FARO ETS e il progetto Fuga di Sapori Bakery 2.0 di Idee in Fuga SCS i vincitori della terza edizione del Premio Nazionale Mutualità, promosso da ITAS Mutua e Reale Mutua, le uniche due compagnie assicurative italiane costituite in forma di mutua.

Il Premio Mutualità nasce per valorizzare esperienze capaci di tradurre in pratica i principi mutualistici, sostenendo realtà che promuovono coesione, solidarietà e inclusione attraverso modelli sostenibili e replicabili. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 81 progetti (+9% rispetto all’anno precedente) e ha confermato l’attenzione crescente verso un approccio collaborativo alla trasformazione sociale.

“In Reale Mutua promuoviamo un’economia che mette al centro le persone, i territori e il valore delle relazioni. – ha dichiarato Luigi Lana, Presidente di Reale Mutua – La mutualità è un modello quanto mai attuale e necessario, capace di coniugare sostenibilità economica, coesione sociale e attenzione al lungo termine. Insieme a ITAS Mutua, con cui condividiamo valori e visione, crediamo in un modo diverso di fare impresa: più responsabile, più umano, più orientato al bene comune. Progetti come quelli premiati oggi dimostrano che il benessere collettivo non è un’utopia, ma il frutto concreto di legami di fiducia, inclusione e responsabilità condivisa, su cui costruire una società più equa e solidale”.

“Le Mutue, come ITAS e Reale, non seguono logiche di profitto fine a sé stesso né sono condizionate da obiettivi a breve termine. – ha aggiunto Luciano Rova, Presidente di ITAS Mutua – La loro struttura è pensata per privilegiare una visione di lungo periodo, con un forte senso di responsabilità verso i soci-assicurati, un legame profondo con i territori in cui operano e l’impegno a mantenere rapporti equi con le comunità. Ecco, dunque, che i progetti premiati con il Premio Mutualità 2025 rappresentano la prova concreta di come il modello di impresa mutualistica sappia garantire efficienza e solidità aziendale e al contempo generare anche valore collettivo”.

La premiazione si è tenuta oggi a Roma alla presenza dei vertici delle due Compagnie, dei rappresentanti istituzionali e dei membri del Comitato Scientifico, protagonisti di una tavola rotonda dedicata al ruolo contemporaneo della mutualità e al suo impatto sul tessuto sociale ed economico del Paese.

Fondazione FARO ETS è stata premiata per il progetto Luce in fondo al tunnel, che propone un modello innovativo di supporto alle famiglie vulnerabili colpite da un lutto improvviso. Il percorso prevede accompagnamento psicologico, reinserimento lavorativo personalizzato e formazione professionale, con l’obiettivo di restituire autonomia e dignità attraverso una rete territoriale di imprese e associazioni.

“Ricevere questo riconoscimento da ITAS Mutua e Reale Mutua è per la Fondazione FARO un segnale forte di fiducia e una conferma del valore del lavoro che ogni giorno svolgiamo accanto alle famiglie più fragili.- ha affermato Luigi Stella, Direttore Generale Fondazione FARO ETS “Luce in fondo al tunnel” è un progetto che unisce ascolto, cura e opportunità: partiamo da un momento di grande vulnerabilità, come la perdita improvvisa di una persona cara, per accompagnare i familiari verso una nuova autonomia, anche economica. La mutualità, in questo percorso, diventa alleanza tra il mondo sociale e quello imprenditoriale, capace di creare reti solidali, connessioni durature e risposte concrete ai bisogni emergenti della nostra società”.

Fuga di Sapori Bakery 2.0 di Idee in Fuga SCS, invece, è un laboratorio di panificazione ad Alessandria, che promuove l’inclusione sociale e lavorativa di detenuti ed ex detenuti. Attraverso percorsi di formazione e inserimento, il progetto punta a ridurre il tasso di recidiva, restituendo un ruolo attivo ai partecipanti e rafforzando la coesione sociale.

“La nostra Cooperativa è nata per costruire un ponte tra il carcere e la società, rompendo il silenzio e l’invisibilità che circondano la vita detentiva. La mutualità è il cuore del nostro progetto: promuoviamo il reinserimento sociale e lavorativo di detenuti ed ex detenuti, accompagnandoli in un vero percorso di rinascita. Vogliamo contribuire a una società più giusta, inclusiva e sicura, in cui nessuno resti indietro” – ha dichiarato Carmine Falanga, Presidente della Cooperativa Sociale Idee in Fuga.

Entrambi i progetti riceveranno un contributo di 50.000 euro ciascuno, che consentirà loro non solo di ampliare il proprio impatto sul territorio, ma anche di potenziare le attività esistenti, avviare nuove iniziative e rafforzare le collaborazioni con reti di imprese, enti locali e realtà del Terzo Settore.

A decretare i vincitori è stata una giuria di alto profilo composta da esperti del mondo mutualistico, accademico e del Terzo Settore, tra cui:
Luigi Lana (Presidente Reale Mutua), Luca Filippone (Direttore Generale Reale Group), Giuseppe Consoli (Presidente Comitato Guida Strategie Mutualità ITAS Mutua), Alessandro Molinari (AD e DG ITAS Mutua), Enrica Baricco (Presidente CasaOz), Mario Calderini (Politecnico di Milano), Giovanna Melandri (Human Foundation), Ernesto Olivero (fondatore Sermig), Maria Serena Porcari (Presidente Dynamo Academy) e Gianluca Salvatori (Segretario Generale EURICSE).