La creatività è l’intelligenza che si diverte” diceva Albert Einstein, per sottolineare che l’intelligenza umana può sviluppare diverse modalità di ragionamento: per aiutare ragazze e ragazzi tra i 10 e i 13 anni ad allenare quello che oggi viene definito “pensiero divergente o laterale”, il Comune di Silea propone per l’estate 2025 sette laboratori che, focalizzandosi su altrettante attività creative, si svolgeranno presso la Biblioteca comunale da fine giugno a fine luglio (le iscrizioni sono già aperte, è necessaria la prenotazione).Ciascun corso di “La Biblioteca dell’estate 2025” avrà una guida speciale, scelta accuratamente in base all’esperienza, all’innovatività del percorso professionale e alla capacità di coinvolgere i più giovani: tra questil’illustratore e fumettista trevigiano Paolo Gallina, la fotografa e presidente di Veneto Fotografia Manuela Gennburg, lo scrittore e giornalista Francesco D’Adamo, la direttrice artistica Valentina Maccioni, l’esperta in comunicazioni visive e multimediali Anna Rado e i professionisti di Escape Room Evolution.

Anche quest’anno il Comune di Silea offre a ragazze e ragazzi l’opportunità di coltivare le proprie passioni (o di scoprirne di nuove) durante l’estate, una scelta che vuole essere anche uninvestimento di prevenzione. “Con queste attività speriamo di fornire da un lato un supporto alle famiglie nel periodo estivo, dall’ altro delle opportunità di apprendimento e socialità in un ambiente sicuro e stimolante”, commenta l’assessore all’istruzione e alla cultura Angela Trevisin.

Il primo laboratorio ad essere avviato sarà “Nel segno del fumetto”, dal 24 al 27 giugno dalle 9.30 alle 12.00: a guidare ragazze e ragazzi nel muovere i primi passi nella nona arte sarà Paolo Gallina, illustratore e fumettista trevigiano, cofondatore del Collettivo Squalo Terrore e membro dello staff del Treviso Comic Book Festival (ha disegnato, fra gli altri, il fumetto Tupac Shakur, solo Dio può giudicarmi, scritto da Antonio Solinas e pubblicato da BeccoGiallo, e il romanzo Tim Specter, il problema del maggiordomo impiccato, scritto da George Bloom e pubblicato da Giunti Editore). Attraverso la ricca tradizione del fumetto, ciascun partecipante potrà individuare il proprio stile e la propria identità (va portato un astuccio con matite, gomma e pennarelli).

Il laboratorio “Kids Fotografi”, dedicato agli amanti della fotografia, prevede due percorsi: “Ritratto”, dal 1° al 3 luglio dalle 16.00 alle 17.30, e “Paesaggio”, dall’8 al 10 luglio dalle 16.00 alle 17.30. A guidare i ragazzi alla scoperta e alla pratica dell’ottava arte sarà Manuela Gennburg, presidente di Veneto Fotografia e fotografa che spazia dagli scatti di viaggio, al ritratto, al paesaggio, al reportage e ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali. I partecipanti dovranno portare con sé una macchina fotografica o lo smartphone.

Per chi invece ama l’introspezione e mettersi alla prova nelle dinamiche di gruppo, dall’8 all’11 luglio dalle 9.00 alle 12.00 potrà frequentare il “Mythical Art Lab”, un percorso a cura di Escape Room Evolution, la più grande escape room della provincia di Treviso (con sede a Silea) che promuove il gioco interattivo, dal vivo in una stanza a tema: l’obiettivo è unire i partecipanti attraverso le loro potenzialità e sviluppare il linguaggio creativo e relazionale.

Sarà a cura di Escape Room Evolution anche il laboratorio “Soundscape Heroes”, dal 9 all’11 luglio dalle 16.00 alle 18.00, che condurrà ragazze e ragazzi nel mondo del sound design, affinché possano iniziare a creare e a produrre la propria musica digitalmente. È richiesto di portare il proprio pc e le cuffie (se non si hanno, avvisare la Biblioteca con anticipo).

Dedicato ai ragazzi tra i 10 e gli 11 anni, il club del libro “Il sentiero degli orsi” sarà attivato dal 14 al 18 luglio e dal 21 al 25 luglio, dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 16.15 alle 17.45. Si tratta di un cammino verso la scuola secondaria di primo grado da affrontare insieme, portando con sé il proprio libro preferito. I giovanissimi avranno una guida d’eccezione, Francesco D’Adamo, scrittore, giornalista e insegnante che con i suoi romanzi racconta storie di coraggio, ribellione e dignità per spiegare il mondo in cui viviamo agli adulti di domani (tra i suoi libri si ricordano Storia di Iqbal, edito da Einaudi Ragazzi, e Falcone e Borsellino, paladini della giustizia, pubblicato da Edizioni EL).

Dal 15 al 17 luglio, dalle 9.00 alle 12.00, sarà la volta del “Laboratorio arte – natura”: Valentina Maccioni, direttrice artistica ed esperta d’arte, coinvolgerà ragazze e ragazzi in un corso di arte decorativa dedicato all’osservazione della natura e a ciò che ci circonda, accompagnando la pratica con racconti e leggende del favoloso mondo degli alberi (è necessario portare un astuccio con matite e gomma).

Infine, uno sguardo ad un aspetto che sta già influenzando profondamente le nostre attività quotidiane: “A.I. = Intelligenza Artificiale” è il laboratorio a cura di Anna Rado, esperta in comunicazioni visive e multimediali impegnata in formazione e consulenza aziendale e cofondatrice del BAC – Business Angel ClubTreviso, che condurrà i giovani partecipanti alla scoperta dei fondamenti dell’intelligenza artificiale. Attraverso strumenti, immagini, video e musica si capirà insieme cosa ci realizza e cosa il mondo è disposto a valorizzare. È richiesto di portare con sé smartphone o tablet.

Le iniziative verranno avviate con un numero minimo di partecipanti, sarà data priorità ai residenti di Silea.

Info e prenotazioni: Iscrizione gratuita con prenotazione obbligatoria almeno 7 giorni prima dell’inizio del laboratorio prescelto, con l’invio alla Biblioteca del modulo scaricabile sul sito del Comune di Silea (sezione Notizie).

Biblioteca comunale, tel. 0422-365762, [email protected]