Tracce, segni e impronte: dal 28 maggio a fine settembre, la lettura esce della biblioteche e si prepara a invadere tanti luoghi insoliti, all’insegna del piacere della scoperta
Sarà Tracce, segni e impronte il tema dell’ottava edizione di La strada dei libri passa da… la rassegna estiva del progetto LeggiAMO 0-18 FVG rivolta a bambini e famiglie che unisce spettacoli teatrali, letture sceniche, laboratori e altre proposte curiose. L’idea è di far uscire i libri dalle biblioteche, per farli ‘camminare’ attraverso itinerari insoliti, dai parchi ai giardini, passando per musei, teatri e altri luoghi immersi nella natura o ricchi di tradizione e cultura. Una nuova strada, fatta di storie e di tracce da seguire, che toccherà moltissime localitàdella nostra regione, unendo il piacere della lettura e l’avventura della scoperta.
Dal 28 maggio al 27 settembre, 77 comuni del Friuli Venezia Giulia ospiteranno un ricco e variegato calendario di 80 appuntamenti per avvicinare i più piccoli ai libri, attraverso strade non abituali. Il progetto, che può contare sulla collaborazione delle amministrazioni comunali, dei Sistemi bibliotecari e delle biblioteche coinvolte, è ideato e curato dal partner LeggiAMO 0-18 FVG Damatrà Onlus e punta a legare la lettura agli altri percorsi artistici e culturali già presenti sul territorio, con la volontà di attivare sinergie che accompagnino la crescita dell’intera comunità.
Anche quest’anno, La strada dei libri passa da…coinvolgerà decine e decine di realtà, per invitare i bambini a esplorare la lettura in tantissimi modi e in scenari diversi, perché i contesti nei quali si legge sono determinanti nell’aggiungere valore all’esperienza.
PASSAPORTO DELLE STORIE. Tra le novità dell’edizione 2025, in accordo con il Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile che lo ha ideato, ci sarà uno speciale Passaporto delle storie che accompagnerà i bambini nel viaggio attraverso i comuni della regione, permettendo di collezionare i timbri di ogni evento/località frequentati. La sperimentazione nella Destra Tagliamento ha fatto emergere come questa semplice strategia favorisca lo spostamento del pubblico sul territorio, permettendo così di conoscere nuove realtà.
IL CALENDARIO. Sono 14 le tipologie di eventi proposti durante la rassegna estiva, tutti a misura di bambine e bambini, gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria. Il calendario completo su www.leggiamofvg.it.
Si parte con il racconto in musica, tra voce e arpa, de Il pesciolino nero, che, con la sua voglia di abbandonare il ruscello dove è nato per scoprire il mare, affrontando numerosi pericoli, animerà la sala polifunzionale di Martignacco mercoledì 28 maggio, alle 17. La ‘navigazione’ del pesciolino proseguirà nel parco De Claricini, a Bottenicco di Moimacco, martedì 17 giugno; nell’ex polveriera di Casarsa della Delizia, mercoledì 18 giugno; a Jalmicco di Palmanova, l’1 luglio; nel giardino di Villa Lovaria, a Pavia di Udine, il 2 luglio, e a Castions di Strada il 3 luglio, per concludersi con le tappe di Lignano Sabbiadoro, il 13 agosto, e Bicinicco, il 3 settembre (consigliato dai 5 anni).
In viaggio con Mozart ci permetterà di seguire le tappe della vita del piccolo compositore, accompagnati dalla coinvolgente esecuzione dal vivo delle musiche originali, al teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento, martedì 10 giugno alle 17, e nella biblioteca di Fiume Veneto, giovedì 12 giugno, sempre alle 17 (consigliato dai 6 anni).
Le letture musicali di A caccia di suoni faranno il loro esordio mercoledì 11 giugno, alle 17, nel parco di Villa Chiozza, a Scodovacca di Cervignano, per poi proseguire il cammino nella Sala operaia di Cavasso Nuovo (sabato 9 agosto); a Turriaco, nella Sala consiliare Nilde Iotti (lunedì 25 agosto); nella sala Degan di Pordenone (il 26 agosto) e nel teatro comunale di Polcenigo (sabato 27 settembre). Le tracce delle storie sono spesso fatte di suoni, rumori e musiche: seguendole, guidati dall’orecchio esperto di una musicista come Giovanna Pezzetta e dal fiuto per le parole di una scrittrice come Chiara Carminati, vivremo tante avventure (dai 4 anni).
Alfabeti di-segni, esplorazioni in ordine alfabetico di luoghi reali e immaginati (dai 4 anni, con un accompagnatore), ci porterà a scoprire il giardino pubblico della Roggia Mussilla a Cordenons (l’11 giugno), il parco dei Molini di Pasiano di Pordenone (il 16 giugno), il parco del Torre a Salt di Povoletto (il 26 giugno), Vajont (l’1 luglio), Chievolis a Tramonti di Sopra (il 5 luglio), Ovoledo di Zoppola (il 7 luglio) e, infine, Lestizza (il 27 settembre).
Parte da Chions, martedì 17 giugno, alle 18, nel parco delle Fonti, Sulle tracce del tesoro, una classica ricerca che, seguendo gli indizi di una mappa, ci farà ritrovare un forziere pieno di libri! La proposta (dagli 8 anni) farà poi tappa nel parco del lago della Burida di Porcia (2 luglio), nel parco del convento di Orzano a Remanzacco (14 luglio), in piazza XX Settembre a Fanna (il 19 luglio) e nel parco di Villa de Brandis a San Giovanni al Natisone (24 luglio).
Andremo a caccia di Oggetti smarriti anche con Livio Vianello e Silvia Criscuoli che ci faranno conoscere, tra animazioni e letture ad alta voce, un imprenditore un po’ stralunato che ha un pessimo rapporto con i libri (dai 7 anni). Questo filone di La strada dei libri passa da… si svilupperà il 19 giugno, nella casa natale di padre David Maria Turoldo, a Coderno di Sedegliano; il 10 luglio sul lago di Ragogna; l’11 luglio nel giardino di palazzo Ghersiach a Villesse; il 17 luglio nel giardino della biblioteca di Prata; il 18 settembre nel giardino di Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo e il 19 settembre nel parco di palazzo Cecchini a Cordovado.
Diverse location faranno da scenario, all’imbrunire, a Buchettino, una storia da brividi tratta dal celebre racconto di Charles Perrault; i sassolini bianchi indicheranno il cammino a bambini grandi (dagli 8 anni) e ad adulti tornati bambini. L’appuntamento è per il 19 giugno, alle 21, nel giardino dell’oratorio di Roveredo in Piano; l’1 luglio a Cjase di Catine a Villalta di Fagagna; il 9 luglio al Foledor Boschetti di Manzano; il 24 luglio nel giardino del Municipio di Pravisdomini; il 30 luglio nel parco della biblioteca a Varmo; il 6 agosto nella palazzina Ferro ad Aviano e, infine, il 5 settembre al Mulino di Borgo Ampiano, a Pinzano al Tagliamento.
Seguendo tracce, itinerario di racconti lungo un sentiero (dai 4 anni, con accompagnatore) ci porterà nel parco abbaziale di Sesto al Reghena (martedì 24 giugno, alle 17), lungo il sentiero naturalistico Gor a Budoia (27 giugno), sull’isola di Barbana a Grado (il 2 e il 16 luglio, con partenza alle 17.30 e rientro alle 20), nel parco ex-Gil di Mortegliano (22 luglio), ad Aplis di Ovaro (25 luglio), nel parco di Casa Fontanel a San Martino al Tagliamento (26 luglio) e nel giardino delle scuole a Meduno (4 agosto).
Prenderà il via dal Municipio di Sgonico, il 25 giugno, alle 18, Sulle strade della musica, storie, canti e filastrocche in cammino (dai 4 anni) che, poi, si sposterà anche nel parco di Adegliacco di Tavagnacco (8 luglio) e a Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano Teor (12 agosto).
Con Storie tutte da scoprire, Giovanna Caputo, naturalista e guida ambientale, e il lettore professionista Luca Zalateu ci guideranno tra le tante domande e curiosità che la natura può evocare (dai 4 anni). Gli appuntamenti saranno nel parco Beato Carlo Acuti di Pagnacco (27 giugno), a Barcis (8 luglio), Pozzuolo del Friuli (10 luglio), Medea (15 luglio), Manzano (16 luglio), Basiliano (5 agosto), Forni Avoltri (8 agosto), Valvasone Arzene (27 agosto), Treppo Grande (28 agosto) e Camino al Tagliamento (9 settembre).
Tracciamoci, esplorazione tra libri e calchi di vita, permetterà di osservare la realtà e scegliere quale sua parte riprodurre, creando un tassello del mondo da portare a casa come ricordo; questo percorso – dai 5 ai 10 anni, accompagnati da un adulto di riferimento – toccherà il Bosco Romagno a Cividale (3 luglio, alle 17.30), parco San’Angelo a Porcia (10 luglio), il giardino della biblioteca a Rivignano Teor (22 luglio), parco Isonzo a Fiumicello Villa Vicentina (26 luglio), il parco botanico dell’Ecomuseo Val del Lago di Bordano (il 29 agosto), il parco delle Risorgive di Codroipo (il 2 settembre) e Budoja (3 settembre).
Sarà nel segno delle Tracce di fiabe il percorso che permetterà ad alcuni racconti tradizionali di prendere vita grazie a una piccola caccia al tesoro per scovare gli elementi naturali e quelli magici che li caratterizzano (dai 5 ai 10 anni, con un adulto di riferimento). Passeggeremo a Colloredo di Monte Albano (4 luglio), a Cassacco (24 luglio), al laghetto dei pescatori di Vivaro (1 agosto), in Valcalda a Ravascletto (9 agosto), a Talmassons (26 agosto), a Morsano al Tagliamento (30 agosto), lungo il Torre a Tarcento (12 settembre) e ad Arba (14 settembre).
Grazie aLivio Vianello e Silvia Criscuolie al loro Nel parco, nel bosco, nel tunnel scopriremo le opere, spesso sorprendenti, di Anthony Browne, affermato autore e illustratore inglese. Entrare nei suoi libri, ancor di più avendo la possibilità di guardare le immagini proiettate dove poter scorgere i particolari che le arricchiscono, è davvero una festa non solo per i bambini (dagli 8 anni), ma anche per fratelli e sorelle, genitori e nonni. Appuntamento nell’auditorium comunale di Pasian di Prato (29 luglio), nella biblioteca di Brugnera (9 settembre) e a Villa Sulis di Castelnovo del Friuli (14 settembre).
Musica da camera, infine, animerà, il 27 agosto, la sala polifunzionale di Campoformido: Giovanna Pezzetta e Leo Virgili ci condurranno per mano in un incontro di parole, poesia e musica suonata dal vivo con le voci di tanti strumenti (dai 6 anni).
