Premi Nobel ed esperti di meccanica quantistica si riuniscono all’ICTP di Trieste per esplorare i fondamenti e le tecnologie emergenti della rivoluzione concettuale più significativa del Novecento in occasione della celebrazione del suo centenario

La scienza e le tecnologie quantistiche stanno rivoluzionando gli approcci alla sostenibilità in molti modi–dalla maggiore potenza di calcolo a disposizione dei modelli per il clima e della ricerca di nuove soluzioni di energia rinnovabile alla completa trasformazione del modo in cui comunichiamo ed elaboriamo le informazioni. In occasione dei 100 anni dalla formulazione della teoria dei quanti, l’ONU ha proclamato il 2025 Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistiche (IYQ) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi sviluppi per lo sviluppo sostenibile.

Il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) e l’Accademia Nazionale dei Lincei prenderanno parte alle celebrazioni con un’importante conferenza internazionale intitolata “Fisica Quantistica: Dai Fondamenti alle Tecnologie Emergenti”, che si terrà a Trieste dal 28 al 30 maggio 2025 e in cui interverranno diversi premi Nobel che hanno contribuito allo sviluppo della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.

La conferenza è il fulcro di un’ampia iniziativa promossa da Rosario Fazio, Senior Research Scientist all’ICTP e membro dell’Accademia dei Lincei, che co-presiede il comitato a guida dell’IYQ. Annoverata tra gli eventi “globali” dell’IYQ, l’iniziativa comprende una serie di eventi che si svolgeranno dal 26 al 31 maggio e coinvolgeranno anche l’Istituto Sudamericano di Ricerca Fondamentale dell’ICTP di San
Paolo, in Brasile, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e la Fondazione Internazionale Trieste (FIT).

Gli eventi previsti sono:

  • Lunedì 26 maggio: Evento sulla fisica quantistica organizzato dall’istituto partner dell’ICTP in Brasile, l’Istituto sudamericano per la ricerca fondamentale dell’ICTP
  • Martedì 27 maggio: Meccanica Quantistica: da filosofia della natura a tecnologia del futuro – Evento pubblico organizzato a Roma dall’Accademia Nazionale dei Lincei
  • Da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio: Fisica Quantistica: Dai Fondamenti alle Tecnologie Emergenti – Conferenza scientifica organizzata da ICTP e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Giovedì 29 maggio: Measuring the Elusive – Evento pubblico con il Premio Nobel William Phillips e il Prof. Vanderlei Bagnato
  • Venerdì 30 Maggio: Natura facit saltum – Evento pubblico
  • Sabato 31 maggio: Quantum Dreams – Evento pubblico

    La conferenza scientifica e i premi Nobel coinvolti

    Evento centrale della settimana di celebrazioni, la conferenza organizzata da ICTP e Accademia Nazionale dei Lincei metterà in luce gli aspetti storici, l’impatto sulla società e alcuni progressi della scienza e della tecnologia quantistiche.

    Vi interverranno diversi premi Nobel che hanno contribuito in modo significativo alla ricerca in questi ambiti. Dagli esperimenti che ci hanno permesso di osservare la materia su scale temporali dell’ordine del miliardesimo di miliardesimo di secondo di Anne L’Huillier, a quelli di Alain Aspect su un fenomeno tanto stupefacente quanto complesso come l’entanglement, gli interventi nel corso della conferenza presenteranno le scoperte scientifiche alla base delle tante applicazioni della meccanica quantistica che rivoluzioneranno il nostro mondo negli anni a venire. Dalla scienza dei materiali alla medicina, dalla cybersecurity alle energie rinnovabili, queste scoperte contengono delle possibili risposte ad alcune tra le sfide più urgenti del presente ed il potenziale di avvicinarci al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

    Una tavola rotonda dedicata alla collaborazione internazionale nel nuovo secolo quantistico sarà l’occasione per portare la riflessione sull’impatto della fisica quantistica sulla società e sul futuro del mondo. Il dibattito sarà moderato dal giornalista scientifico Gabriele Beccaria e coinvolgerà Alessandro Curioni, Vicepresidente di IBM Europa e Africa e Direttore del Laboratorio di Ricerca IBM di Zurigo, Anne L’Huillier, David Spergel, Presidente della Simons Foundation, e Atish Dabholkar, Direttore dell’ICTP.

    I premi Nobel che parteciperanno alla conferenza:
  • Alain Aspect, Université Paris-Saclay, Francia
    Premio Nobel 2022 “per i suoi esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la
    violazione delle disuguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione
    quantistica”;
  • Eric Cornell, Università del Colorado, USA
    Premio Nobel 2001, “per il raggiungimento della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti
    di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati”;
  • David Gross, KITP Santa Barbara, USA
    Premio Nobel 2004, “per la scoperta della libertà asintotica nella teoria dell’interazione forte”;
  • Duncan Haldane, Università di Princeton, USA
    Premio Nobel 2016, “per la sua scoperta teorica delle transizioni di fase topologiche e delle fasi topologiche della materia”;
  • Serge Haroche, Collège de France, Francia
    Premio Nobel 2012, “per i metodi sperimentali all’avanguardia che consentono la misurazione e la manipolazione di singoli sistemi quantistici”;
  • Wolfgang Ketterle, MIT, USA
    Premio Nobel 2001, “per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati”;
  • Anne L’Huillier, Università di Lund, Svezia
    Premio Nobel 2023, “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce di attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”;
  • Giorgio Parisi, Università di Roma “La Sapienza”, Italia
    Premio Nobel 2021, “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica a quella planetaria”;
  • William Phillips, Università del Maryland, USA (collegato online)
    Premio Nobel 1997, “per lo sviluppo di metodi che utilizzano la luce laser per raffreddare e intrappolare gli atomi”.

    Gli eventi pubblici

    Il programma delle celebrazioni comprende tre eventi dedicati al grande pubblico.

    In Measuring the Elusive: Quantum Physics Rewrites the Metric System il premio Nobel William Phillips e il professor Vanderlei Bagnato spiegheranno come la meccanica quantistica ci abbia permesso di ridefinire il modo in cui misuriamo il mondo, attraverso degli esperimenti realizzati sul palco. L’evento si svolgerà in inglese giovedì 29 maggio alle 18:30 presso il Teatro Miela di Trieste ed è organizzato da ICTP e SISSA.

    Natura facit saltum: dibattito sulla meccanica quantistica e la società si propone di esplorare come la rivoluzione quantistica stia trasformando la percezione scientifica nella società e nella letteratura.

    L’evento si svolgerà venerdì 30 maggio alle 18:00 presso il Teatro Miela di Trieste ed è organizzato dalla Fondazione Internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze (FIT), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il Trieste Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS) e Unione internazionale per la fisica pura e applicata (IUPAP).

    Quantum Dreams considererà le possibili prospettive offerte dai più recenti sviluppi della fisica quantistica e dalle loro applicazioni. Si svolgerà sabato 31 maggio alle 9:00 in Sala Luttazzi, Porto Vecchio Trieste ed è il risultato di una collaborazione tra FIT, OGS, ICTP, SISSA, TLQS, Obloo Ventures, CNR-INO, Confindustria Friuli Venezia Giulia and ITA.

    Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistiche (IYQ)

    Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ), un secolo dopo la formulazione dei fondamenti della teoria. L’IYQ riconosce l’impatto rivoluzionario della meccanica quantistica sulla scienza e sulla società in generale. La scienza quantistica sarà fondamentale per lo sviluppo sostenibile e ha il potenziale per aiutarci ad affrontare molte delle sfide sociali evidenziate dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite.

    Il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP)

    Il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) è un centro di ricerca internazionale con la triplice missione di realizzare ricerca fondamentale avanzata, promuovere un impegno attivo con scienziate e scienziati di tutto il mondo e favorire la cooperazione internazionale attraverso la scienza. Fondato nel 1964 dal premio Nobel Abdus Salam e dal fisico italiano Paolo Budinich, l’ICTP è una forza trainante degli sforzi globali per far progredire la ricerca di alto livello e la conoscenza scientifica nel Sud del mondo.

    L’Accademia Nazionale dei Lincei

    L’Accademia Nazionale dei Lincei è un’istituzione di alta cultura con sede a Roma, che ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura. Per assolvere la sua missione, l’Accademia tiene assemblee e organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali; partecipa, con i propri Soci ad analoghe manifestazioni italiane e straniere e può assumere la rappresentanza anche internazionale di consimili Istituzioni culturali; promuove e realizza attività e missioni di ricerca; conferisce premi e borse di studio; pubblica i resoconti delle proprie tornate e le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari e di altre iniziative da essa promosse. Fornisce – su richiesta e anche di sua iniziativa – pareri ai pubblici poteri nei campi di propria competenza.