Al via, con la sua III edizione,a San Vito al Tagliamento il “Ribolla Gialla Wine Festival”, in programma da sabato 31 maggio a domenica 2 giugno, promosso e organizzato e dal Comune di S. Vito al Tagliamento. Si consolida quest’anno la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it per due incontri esclusivi legati alle atmosfere del festival, due eventi, curati da Valentina Gasparet, che ci faranno spaziale fra i profumi, i colori e i sapori del patrimonio culinario siciliano, in una insolita “trasferta” letteraria sotto la Tour Eiffel, e attraverso il racconto in presa diretta dei piatti che possiamo attingere dalla migliore tradizione gastronomica nazionale. Dalla bellezza dei luoghi alle tavole imbandite, dai ricordi alla magia del racconto: due nomi di riferimento ci accompagneranno nelle serate-evento programmate domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno, nell’agorà del festival, la centralissima Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento.
La scrittrice Catena Fiorello Galeano, innanzitutto, in arrivo con l’ultima fatica letteraria, Granita e Baguette. Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia (Giunti), terza tappa della saga di Monte Pepe; e Luca Pappagallo, lo chef che ha ideato cinque anni fa il canale YouTube/Facebook e poi Instagram Casa Pappagallo®, diventato uno dei principali punti di riferimento della cucina in Italia, con milioni di follower. Gli incontri saranno a ingresso libero e si svolgeranno in Piazza del Popolo; in caso di maltempo si terranno all’Antico Teatro Arrigoni.
«Per il secondo anno consecutivo – dichiara l’Assessore alla Vitalità Andrea Bruscia – abbiamo voluto insieme alla Fondazione Pordenonelegge dare vita a una proposta letteraria di grande interesse abbinata all’eccellenza enogastronomica della Ribolla Gialla e di tutto quello che ci gira attorno. Una sorta di “festival nel festival” in cui il pubblico puó ascoltare alcuni tra i più noti autori del panorama nazionale nel contesto della nostra magnifica Piazza del Popolo, con un calice di Ribolla gialla in mano. Il vino è cultura e con queste proposte di qualità lo dimostriamo ancora una volta».
Si parte quindi domenica 1° giugno, alle ore 18.00, con l’incontro che vedrà protagonista Catena Fiorello Galeano, per raccontare, in dialogo con la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet, quello che succede nel paesino diMonte Pepe mentre è in arrivo l’estate. Che camurria! Nel piccolo borgo immerso tra le montagne siciliane si attendono orde di turisti curiosi di assaggiare gli arancini più famosi dell’isola e di conoscere Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, “le Signore di Monte Pepe”, proprietarie dell’ormai noto “Regno degli arancini”. Fra amori finiti, nuove storie che iniziano, partenze, arrivi, delusioni, speranze nel cuore, c’è una novità che le rende elettrizzate e preoccupate: uno speciale invito a Parigi, dove avranno il compito di incantare con i profumi, i colori e i sapori dei piatti siciliani. Una commedia brillante tra la Sicilia profonda e la Ville Lumière, ultimo romanzo della scrittrice che ha pubblicato per Giunti con grande successo L’ amore a due passi (2016), Tutte le volte che ho pianto (2019), Amuri (2021), tutti entrati nella TOP TEN delle classifiche. Cinque donne e un arancino (2020) è stato il primo capitolo della saga “Le signore di Monte Pepe”, a cui ha fatto seguito I cannoli di Marites (2022).Dal romanzo Picciridda (Giunti 2017) è tratto l’omonimo film per la regia di Paolo Licata.
E lunedì 2 giugno, alle ore 18.30, sempre in Piazza del Popolo, riflettori sullo chef e divulgatore Luca Pappagallo, per un viaggio nelle storie e nei sapori delle radici italiane del gusto: il suo ultimo libro, edito Vallardi, si intitola infatti La nostra cucina di casa. Oltre 100 golose ricette per riscoprire il gusto italiano di mettersi a tavola. Ne parlerà con il giornalista Gabriele Giuga, aprendoci le porte della sua cucina per esplorare le radici della tradizione che ci riporta a nonne e nonni di ieri e di oggi, e appassiona chiunque ami i sapori autentici. Le ricette del libro sono nate sui fornelli di casa, preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra, appuntate sui quaderni tramandati in famiglia, memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura: una gustosa raccolta di piatti, un viaggio speciale attraverso i sapori. Il modo migliore per portare in tavola la nostra storia, celebrando un piatto alla volta la gioia tutta italiana di stare insieme. Luca Pappagallo è un pioniere della rete, avendo fondato uno dei primi siti dedicati alla cucina in Italia e nel 2019 la sua Casa Pappagallo®, il canale a tutto social dal quale propone quotidianamente ricette di piatti golosi, autentici e soprattutto facili da replicare, conditi dalla sua simpatia e dall’immancabile godurioso assaggio finale. Nel 2021 Luca Pappagallo ha pubblicato il suo primo libro, Benvenuti a Casa Pappagallo®, seguito da Tutti i sapori di Casa Pappagallo® (2022) e La cucina per tutti di Casa Pappagallo® (2023), editi da Vallardi.
Per tutte le informazioni: Comune di S.Vito al Tagliamento
email [email protected] Tel. 0434 843030/ 0434 843050