Proseguono gli incontri di “Medioevo scoperto/Medioevo pellegrino” la diciannovesima edizione del ciclo di Incontri di musica, arte e storia, promossi dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata e dal Museo del Duomo di Udine. Il calendario, che gode del patrocinio del Comune di Udine, è ricco di eventi e momenti di approfondimento, inseriti nel programma di Udine Estate.
Venerdì 4 luglio, alle ore 17.00, si terrà la speciale visita guidata alle opere del maestro Vitale degli Equi detto Vitale da Bologna, uno dei massimi artisti della cultura figurativa del Trecento, chiamato a Udine dal patriarca Bertrando nel 1348. Le opere arricchiscono il Duomo e il Museo del Duomo di Udine (prenotazione obbligatoria, scrivendo a: [email protected]).
Sarà Maria Beatrice Bertone, curatrice del Museo, a condurre i partecipanti lungo un percorso storico-artistico che illustrerà la ricchezza dei cicli dipinti dal maestro e dalla sua bottega. Oltre alle opere realizzate per la Cappella maggiore (ora esposti nel Battistero) e la Cappella di San Nicolò (museo del Duomo), la visita permetterà di accostarsi agli affreschi trecenteschi dell’antica Cappella della SS. Trinità. Si tratta di un prezioso “dietro le quinte” del medioevo friulano, recentemente restituito al pubblico in tutta la sua bellezza dopo un attento e lungo restauro. Questi affreschi sono di grande importanza per la storia della pittura del Trecento e di assoluta qualità stilistica. L’affresco principale della cappella rappresenta il tema dell’Annunciazione, caratterizzata dall’imponente figura dell’angelo annunciante inginocchiato e con in mano un giglio, simbolo di purezza. Ad esso si affianca una parziale ma altrettanto accurata Crocifissione.
11 E 12 LUGLIO, CELEBRAZIONI PER I SS. PATRONI ERMAGORA E FORTUNATO.
L’ 11 e 12 luglio, nella Cattedrale di Udine si terranno invece le celebrazioni per i SS. PATRONI ERMAGORA E FORTUNATO. Venerdì 11 alle 20.30 saranno celebrati i Vesperi.
Sabato 12 luglio alle 10.30, si terrà la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Riccardo Lamba.
