Questa mattina (martedì 8 luglio) nel Salotto Azzurro municipale è stata presentata la sesta edizione del “Memorial Figli delle Stelle” in programma il 19 luglio al campo di calcio di Trebiciano a partire dalle ore 17.

Erano presenti alla conferenza stampa il sindaco, Roberto Dipiazza, l’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport Elisa Lodi, il questore di Trieste, Lilia Fredella, l’ex consigliere comunale e ideatore del Memorial, Michele Claudio, il presidente dell’Associazione Polizia di Stato della sezione di Trieste, Maurizio Iannarelli, rappresentanza della squadra dei giornalisti, Nicolò Giraldi e in rappresentanza del 118 – Asugi, Christian Vitrani.

Il sindaco Roberto Dipiazza ha fatto gli onori di casa, dando il benvenuto agli ospiti e portando i saluti dell’assessore della Regione Friuli-Venezia Giulia alle Autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti.

“Ringrazio il Questore e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’ordine pubblico in città, nonché i fautori del “Memorial Figli delle Stelle. Ricordo ancora con grande emozione gli eventi di quel tragico giorno. E’ stato un momento terribile per la città”.

L’assessore Elisa Lodi ha dichiarato: “Ringrazio Michele Claudio per aver creato questo evento importante nonché tutti coloro che ogni anno lo rendono possibile. Ricordare i ragazzi tragicamente caduti in servizio è un dovere ma farlo con una manifestazione sportiva capace di creare una rete sociale in città è meraviglioso. L’amministrazione comunale si impegna a mantenere vivo il ricordo di questi agenti, anche in futuro, e a trasmettere il loro esempio alle nuove generazioni di poliziotti e cittadini. È un modo significativo di onorare la loro memoria, unendo divertimento e memoria in un momento di grande valore simbolico”.

Il Questore, Lilia Fredella ha detto che“il rapporto tra la Polizia di Stato e la città è un rapporto indissolubile, molto stretto, di reciproco rispetto e affetto e se c’è stato un momento in cui si è potuto davvero percepire questa connessione, è stato proprio durante quell’evento tragico”.

“Io all’epoca – ha aggiunto Lilia Fredella – ero Questore in un’altra città. Sono venuta ai funerali dove ho percepito un’emozione diffusa tra tutti i presenti, appartenenti alle Forze dell’Ordine e cittadini. Ringrazio il Sindaco di Trieste per quello che questa città continua ad offrire alla Polizia di Stato e ringrazio Michele Claudio, per aver avuto l’idea di trasformare un ricordo in una occasione sportiva che ci permette di stare insieme. Infine ringrazio l’Associazione Polizia di Stato per aver avuto la forza, da quest’anno, di prendere il testimone lasciato da Michele Claudio”.

L’ex consigliere comunale e ideatore del Memorial, Michele Claudio, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del Memorial nel corso degli anni ma ora, ha precisato “il testimone verrà preso in mano dalla Questura”.

Il presidente della sezione di Trieste dell’Associazione Polizia di Stato, Maurizio Iannarelli, ha spiegato che da quest’anno si è creato un pool di persone che continueranno il lavoro iniziato da Michele Claudio

“Quest’anno il Memorial sarà giocato il 19 luglio, in concomitanza del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, dove morì il giudice Borsellino con la scorta, tra cui Eddi Cosina. Ho voluto come presidente dell’ANPS unire questi due momenti. Il torneo inizierà alle ore 17 ma alle ore 16.15 sul campo a 7 di Trebiciano ci sarà un mini saggio degli atleti della società sportiva di Muggia A.S.D. Evinrude in attesa dell’arrivo del pallone che partirà dalla Questura, scortato dal gruppo motociclistico centauri dell’ANPS, insieme alla scorta della Polizia Stradale di Trieste. Il pallone di gara sarà affidato al capo scorta che lo porterà fino al campo di calcio di Trebiciano dove lo consegnerà all’arbitro Baldas”.

Il “Memorial Figli delle Stelle” commemora il sacrificio degli agenti della Polizia di Stato, Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, uccisi il 4 ottobre 2019 nell’adempimento del loro dovere. Si tratta di un torneo di calcio quadrangolare in programma quest’anno, il 19 luglio al campo di calcio di Trebiciano a partire dalle ore 17. A sfidarsi sono infatti le squadre di poliziotti, giornalisti, politici e operatori del 118 – Asugi. Seguirà un momento conviviale.