Oltre cento persone hanno partecipato al Charity Night & Dinner Show che si è tenuto ieri sera al Mr. Charlie,storico locale di Lignano Sabbiadoro. Una serata speciale a sostegno del Comitato Friuli-Venezia Giulia di Fondazione AIRC che ha consentito di raccogliere circa 17.000 da destinare ai migliori progetti di ricerca per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro.
L’evento ha visto la partecipazione del Dottor Eros Di Giorgio, ricercatore dell’Università di Udine dove guida un progetto My First AIRC Grant focalizzato sui meccanismi di resistenza ai trattamenti chemioterapici e sulle caratteristiche delle cellule tumorali dopo i primi cicli di terapia.Il Dottor Di Giorgio, in rappresentanza degli oltre 5mila ricercatori AIRC, ha ricordato il ruolo centrale della Fondazione per i progressi della ricerca oncologica in Italia e ha ringraziato i partecipanti alla serata per il loro prezioso sostegno.
“Il nostro territorio si conferma sempre attento e generoso quando chiediamo di sostenerci – sottolinea Michela Cattaruzza, Presidente del Comitato FriuliVenezia Giulia di Fondazione AIRC -. Voglio ringraziare tutte le persone che ieri sera ci hanno confermato la loro fiducia consentendoci di raccogliere nuove risorse da destinare ai nostri ricercatori e alle nostre ricercatrici che lavorano ogni giorno per trovare cure sempre più efficaci per tutti i tipi di cancro. Ringraziamento che voglio estendere a tutte le persone e ai partner che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento che spero possa diventare un appuntamento ricorrente anche negli anni a venire”.
La serata è stata impreziosita da un menù tra terra e mare e dall’accompagnamento musicale firmano Mr. Charlie. Inoltre, gli ospiti hanno avuto la possibilità di partecipare all’asta solidale a supporto della ricerca provando ad aggiudicarsi tra gli altri: la maglia autografata dai campioni dell’APU Udine, una coppia di taglieri realizzati a mano e un braccialetto in oro bianco e diamanti offerto da Akillis Paris.
FONDAZIONE AIRC: 60 ANNI DI IMPEGNO PER TRASFORMARE LA RICERCA IN CURA
Nel 2025, anno in cui celebra il suo sessantesimo anniversario, Fondazione AIRC rinnova il suo impegno dando nuova energia alla ricerca indipendente sul cancro con un investimento di oltre 141 milioni di euro. Questa cifra è stata investita su673 progetti innovativi, 90 borse di studio per giovani talenti e 8 programmi speciali.29 milioni di eurosono stati destinatiallo sviluppo diIFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione e centro di eccellenza internazionale.Oltre 5.400 medici e scienziati lavorano in istituzioni prevalentemente pubbliche in tutto il Paese – laboratori di università, ospedali e altri centri di ricerca – per sviluppare progetti innovativi per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, affrontando le sfide ancora aperte. In Friuli-Venezia Giulia attualmente sono attivi21 progetti di ricerca e 2 borse di studio con un investimento complessivo di oltre 2.500.000 euro.Un impegno concretoche ribadisce il ruolo cruciale di Fondazione AIRCnel sostenere la più meritevole ricerca indipendente per contribuire al progresso scientifico e all’innovazione.
Fondazione AIRC ringrazia per il sostegno alla missione: Ocean, Sarafin Spa, Torre srl, R.S. srl. Ringrazia per i preziosi contributi all’asta solidale: Akillis Paris, Cumini Casa, Grattoni 1982, Illy Caffè e APU Udine Basketball. Per la cena: Canus, Fantinel, I Feudi di Romans, Garbin, Rodaro, Amaro Tosolini, Venica & Venica.
Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme. Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% circa il numero di persone che, tra il 2010 e 2020, hanno superato un cancro a dieci anni dalla diagnosi. In questi sei decenni, AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, sostenendo oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.
Il Comitato Friuli-Venezia Giulia di Fondazione AIRC, presieduto da Michela Cattaruzza, è attivo dal 1981 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi, che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, per il 2025in Friuli-Venezia Giulia sono stati investiti 2.552.076 euro per il sostegno di 21 progetti di ricerca e 2 borse di studio.Dati aggiornati a gennaio 2025.
Per conoscere tutte le iniziative ed essere aggiornati in tempo reale: airc.it