TRA I NOMI DI SPICCO VERONICA PIVETTI, LUCA BIZZARRI, ALESSANDRO BERGONZONI, ANDREA PENNACCHI, ENZO DECARO, IL DUO COMICO NUZZO-DI BIASE E MOLTI ALTRI
In anticipo sulla presentazione della Stagione 2025/2026 che avrà luogo martedì 2 settembre, La Contrada Teatro stabile di Trieste è pronta a sorprendere e a svelare i primi appuntamenti, tra Fuori abbonamento ed Eventi speciali, di una stagione che si prospetta ricca di produzioni e ospitalità prestigiose.
Sono nove i titoli già in vendita on line e presso Ticket Point.
Molte le voci e i volti noti per il pubblico del Teatro Bobbio: l’acrobata delle parole Alessandro Bergonzoni, il prototipo del Venetopiù insondabile Andrea Pennacchi, l’artista eclettica Veronica Pivetti affiancata dal triestino Anselmo Luisi, Luca Bizzarri, Enzo Decaro, la coppia Nuzzo / Di Biase, Antonio Ornano, Arianna Porcelli Safonov e i comici di Zelig e Colorado di Big Comedy Ring Show, pronti a inondare la sala di allegria contagiosa.


Gli eventi speciali si aprono con una provocazione intellettuale intitolata “L’inferiorità mentale della donna” di Giovanna Gra, uno spettacolo di grande impatto, liberamente ispirato al controverso trattato di Paul Julius Moebius. Prodotto da Artisti Associati con la regia di Gra&Mramor e l’interpretazione di Veronica Pivetti e Anselmo Luisi, accompagnati dalla colonna sonora di Alessandro Nidi, la pièce offre una riflessione acuta e provocatoria sui pregiudizi di genere, mettendo in scena con ironia e disincanto testi storici che hanno cercato di giustificare l’inferiorità femminile. Un’occasione unica per ridere e riflettere su questi retaggi culturali.
Il 29 novembre 2025, Luca Bizzarri torna a teatro con il seguito del fortunato “Non Hanno un Amico Dubbio”, ispirato al suo podcast e libro di successo. Con il suo sguardo acuto e irriverente, Bizzarri aggiorna la sua satira sui tempi che corrono, offrendo al pubblico uno specchio impietoso ma mai banale della realtà contemporanea. Un appuntamento imperdibile per chi ama la comicità intelligente e corrosiva. “Non hanno un amico 2” è tra i titoli Fuori abbonamento.
Il 23 gennaio 2026, Andrea Pennacchi e lo zoologo Nicola Bressi si uniscono nello spettacolo Fuori abbonamento “Alieni in Laguna”, un affascinante connubio tra teatro, scienza e memoria. Attraverso racconti che mescolano biografia, folklore veneto e approfondimenti scientifici, lo spettacolo indaga l’impatto delle specie aliene sulla biodiversità, dal Granchio Blu al Siluro. Una metafora potente dei conflitti sociali e un invito a ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente, con la consueta abilità di Pennacchi nel passare dalla comicità al dramma.


Il 25 gennaio 2026 è la volta di Alessandro Bergonzoni con il suo nuovo e attesissimo titolo “Arrivano i Dunque” a Trieste in Fuori abbonamento. Dopo il successo di “Trascendi e Sali”, ritorna in scena la maestria di Bergonzoni in questa “asta dei pensieri” dove ogni invenzione linguistica diventa esercizio per la mente mentre quella degli spettatori diventa elastica ed estensibile, quasi come quella dell’attore. Con giochi di parole e associazioni inaspettate, con nonsense e una sfilza di bisticci semantici, lo spettacolo si trasforma in una salutare ginnastica neuronale. Una rappresentazione che promette di sconvolgere le prospettive e offrire nuove percezioni, sempre all’insegna della sua inconfondibile e geniale comicità.
Il 6 febbraio 2026, un viaggio nel cuore della musica italiana con Enzo Decaro nell’evento speciale “Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone”. Con la sua voce narrante e il suo canto, Decaro guiderà il pubblico in un tributo a uno dei più grandi autori e interpreti della scena musicale italiana. Accompagnato da un eclettico gruppo musicale, riporterà in vita le canzoni che hanno fatto la storia di un’Italia desiderosa di rinascere.
Sabato 7 febbraio, il palco del Bobbio accoglierà Antonio Ornano con il suo spettacolo “(IN)GRATO”, diretto da Alessandro Nidi. In un’era ossessionata dalle “ricette per la felicità”, dove l’esibizione della gratitudine sembra essere la norma, Ornano propone una riflessione controcorrente.
“(IN)GRATO” invita il pubblico a esplorare il potere liberatorio di una genuina ingratitudine. Non si tratta di cinismo, ma di un invito a fare un “bagno nella realtà”, a osservare con ironia e leggerezza la splendida fallibilità umana. Dopotutto, anche i migliori commettono errori, e a volte, quando capita, troviamo una sorprendente felicità.
Segue il fuori abbonamento con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, in scena il 22 febbraio 2026, “Totalmente Incompatibili”. La celebre coppia artistica e di vita porta sul palco uno spettacolo che prende spunto dalla loro “incompatibilità” per raccontare, con umorismo, i disastri del nostro tempo. Dopo il successo di “Delirio a due”, i due artisti tornano al teatro con un testo scritto da loro stessi, che promette risate e riflessioni sull’inciviltà digitale e la necessità di privilegiare l’analisi rispetto al giudizio.
Il 20 marzo 2026 segna il ritorno sulle scene di Arianna Porcelli Safonov con il suo nuovo show, evento speciale, “O-diario”. Con un format essenziale – solo un microfono e la sua voce – l’artista propone un inventario feroce e irresistibile delle contraddizioni della società contemporanea. Porcelli Safonov, apprezzata attrice comica, conduttrice di format TV e live e autrice di monologhi di stand-up comedy e cabaret, con il suo sarcasmo tagliente, invita a una riflessione profonda su temi attuali come l’identità di genere, la mindfulness, la guerra, l’intelligenza artificiale e le relazioni, in uno spettacolo “detergente” che promette di far riflettere a lungo.
Infine il 18 aprile 2026, l’Evento speciale “Big Comedy Ring Show 2” promette una serata all’insegna del divertimento puro. I migliori comici di Zelig e Colorado si sfideranno sul palco, da Beppe Braida a Dado, da BAZ ai Senso D’Oppio, e ancora Rocco Ciarmoli, Marco Marzocca (“Ariel il Filippino”) e Paolo Casiraghi (“Suor Nausica”). Un format pensato per tutta la famiglia, con i cavalli di battaglia dei protagonisti televisivi, per una cascata di risate e allegria.
I biglietti per tutti gli spettacoli citati sono già disponibili per l’acquisto on line su VivaTicket, Ticket Point e sul sito della Contrada.

