L’ultimo weekend del Piccolo Opera Festival si chiude come un vero “compendio” dello spirito di questa rassegna incentrata sulla lirica e sulla musica vocale, diffusa in diverse varianti sulla linea “borderless” tra Gorizia e Nova Gorica e nel Collio, per oltre una ventina di concerti ordinati in diverse sezioni, che ne hanno restituito un’armonica partitura dedicata al “Piacere”.
Per il “Canto dei colli”, ovvero lo spazio dedicato alle molteplici forme della musica corale, tra la Mitteleuropa e i Balcani Occidentali, sabato 12 luglio alle 20.30 nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso a Cormòns risuoneranno i Canti Bizantini del Coro della Chiesa Serbo-Ortodossa di San Spiridione di Trieste diretto da Anna Kaira, secondo la tradizione musicale di quelle terre, tutelata dall’UNESCO nel Patrimonio immateriale dell’Umanità.
Per il percorso “Musica Capitale”, intorno alla Capitale Europea della Cultura ma anche al prestigioso passato della contea di Gorizia e alle sue relazioni artistiche, domenica 13 luglio alle 10.30 in Palazzo Strassoldo a Gorizia il pubblico potrà deliziarsi con l’ultima delle colazioni speciali, in musica e pasticcini, del “Salieri Café”, omaggio alle due note passioni del compositore veneziano Maestro di Cappella a Vienna, di cui quest’anno si celebrano i duecento anni dalla morte. Sul leggio su pagine liriche e cameristiche di Rossini, Verdi, Puccini, Poulenc, Reynaldo Hahn e Felix Mendelssohn-Bartholdy, nell’interpretazione di Ireneja Nejka Čuk, mezzosoprano, e Rei Itoh, soprano, con Eric Foster al pianoforte.

Infine per il percorso dedicato proprio all’Opera, cuore del Festival, ancora domenica 13 luglio alle 21.00 il Castello di Spessa a Capriva del Friuli ospiterà il Gala lirico ispirato a Giacomo Casanova dal titolo “La seduzione all’Opera”. Dieci opere per dieci pagine dedicate all’amore, tra fascino, romanticismo e attrazione fatale. Sul palco il soprano Alina Tabolina, il tenore Ivan Defabiani e il baritono Jure Počkaj, accompagnati ancora da Eric Foster al pianoforte.Il concerto sarà anche la perfetta cornice per la consegna del Premio Giacomo Casanova – Castello di Spessa, organizzato ogni anno dall’Associazione “Amici di Giacomo Casanova” e presentato dai giornalisti Gian Paolo Polesini e Stefano Cosma, avendo come destinatario una figura di spicco del mondo artistico internazionale, che il pubblico scoprirà la sera stessa dell’evento.
Prenotazioni e acquisto biglietti sul sito web del Festival: www.piccolofestival.org
Infoai recapiti di segreteria: [email protected] – tel/whatsapp +39 389 0295464.