ATTESI A TOLMEZZO MANUELE FIOR, MICHELA MINEN, EOLOTTI, GUIDO SCARABOTTOLO, GABRIELLA GIANDELLI E PIA VALENTINIS PER INCONTRI CON GLI AUTORI, LEZIONI E LABORATORI PER ADULTI E BAMBINI INTORNO AL DISEGNO

La mostra di tanti volti accende l’estate di Tolmezzo con un ricco calendario di attività collaterali dedicate ad adulti, professionisti dell’immagine e bambini, che vedono protagonisti alcuni dei grandi autori dell’illustrazione contemporanea presenti in mostra: Manuele Fior, Michela Minen, Eolotti, Guido Scarabottolo, Gabriella Giandelli e Pia Valentinis.

Il programma di eventi collaterali si apre sabato 19 luglio alle ore 17 al Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani: Manuele Fior – illustratore e autore di alcune graphic novel di successo, come Cinquemila chilometri al secondo (Coconino Press 2010), con cui ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011-  incontrerà il pubblico e converserà con la curatrice Giovanna Durì, ripercorrendo il suo lavoro dedicato ai volti, attraverso i fumetti e le illustrazioni. A seguire, nella Sala del Caminetto del Museo Carnico, aprirà una piccola esposizione parallela a quella allestita a Palazzo Frisacco, con i ritratti di Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio, Cristina Piccioli e dello stesso Manuele Fior.

L’ESPOSIZIONE AL MUSEO CARNICO

La cortesia del Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, che ha prestato alla mostra di tanti volti sette ritratti del Settecento delle sue collezioni, viene ricambiata da quattro illustratori contemporanei, Manuele Fior, Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio e Cristina Piccioli, le cui opere saranno esposte nella Sala del Caminetto. Un “cameo” con pezzi 

originali, dai tre ai sei soggetti per autore, accostati a tre volti di donne dell’Ottocento carnico. 

La pettinatura di Amy Winehouse, ritratta da Manuele Fior, donerebbe alla giovane donna dipinta dal pittore Andrea Lexer (1819/1878 ca.) come il grande fiocco rosso desinente con frange, indossato da una graziosa, castana donna carnica ritratta nel 1840 ca., sarebbe ornamento naturale per una delle “ragazze” di Cristina Piccioli. Lo sguardo malinconico di uno dei volti ritratti da Mattotti si può rinvenire, qualche sala dopo, negli occhi di Maria Anna Vanino Moro (1772). La piega della bocca di Caterina Misdarlls Gortan, dipinta dal Noselli nel 1774 ca., rimanda a quella della ragazza realizzata a china da Franco Matticchio nel 2019. 

Nella sede del Museo Carnico, a pochi passi dall’esposizione principale di Palazzo Frisacco, il visitatore potrà, così, moltiplicare quell’esercizio che sorprende in molti: immaginare le vite dei volti inventati come quelle dei ritratti reali.

IL CALENDARIO DI EVENTI ESTIVI

Quello di sabato sarà solo il primo di dieci appuntamenti – tra lezioni, incontri, visite guidate e laboratori per professionisti, adulti e bambini – che accompagnano la mostra di tanti volti visitabile fino al 26 ottobre 2025 a Palazzo Frisacco e promossa dal Comune di Tolmezzo in collaborazione con PromoTurismoFVG, Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Associazione Viva Comix, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di Comunità di Montagna della Carnia, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Fondazione Pordenonelegge e Accademia delle Belle Arti “G.B.Tiepolo” di Udine. Le attività, in programma fino a settembre, vedranno la presenza a Tolmezzo di alcuni tra i più celebri illustratori contemporanei – quali Manuele Fior, Michela Minen, Eolotti, Guido Scarabottolo, Gabriella Giandelli e Pia Valentinis – per scoprire, approfondire e sperimentare attraverso il disegno, insieme al pubblico di tutte le età, il ritratto femminile, tema cardine attorno al quale ruota tutta l’esposizione.

Si prosegue venerdì 25 luglio, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, con “Che facce buffe e inaspettate! Laboratorio per bambini sul ritratto: la composizione, il disegno e l’espressività del volto” a cura di Michela Minen. Artista e illustratrice originaria di Udine, Minen illustra in particolare albi per bambini, testi scolastici, copertine di romanzi per ragazzi. Nel corso del laboratorio, bambine e bambini dai 7 ai 12 anni si eserciteranno nel disegno e nella composizione delle forme del volto e delle sue parti, sperimentando con la tecnica del collage.

Domenica 27 luglio, alle 15.30 a Palazzo Frisacco, il secondo appuntamento dedicato ai più piccoli vede protagonista Eolotti, artista poliedrica oggi impegnata nell’illustrazione 

digitale. Nel corso del suo laboratorio, dal titolo “Disegnare sul volto: disegniamo ispirati dalle linee del nostro volto”, bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni si divertiranno a 

disegnare il proprio ritratto stilizzato, scomporlo e ricomporlo per creare qualcosa di nuovo e lasciarsi sorprendere dai loro lavori.

Venerdì 1 agosto (adulti), venerdì 8 agosto (bambini) e sabato 9 agosto (adulti), sempre alle ore 15, il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” sarà sede di tre laboratori di ceramica, a cura del gruppo VerdeCella. Durante gli appuntamenti, i partecipanti saranno accompagnati a scoprire le opere originali di Fior, Mattotti, Matticchio e Piccioli ospitate al Museo Carnico, per poi dare sfogo alla fantasia e dar vita alle loro creazioni sul volto con argilla, sfoglia e colori. I partecipanti di ciascun laboratorio potranno godere di uno sconto sul biglietto d’ingresso alla mostra di tanti volti.

Lunedì 1 settembre, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, visita guidata con Guido Scarabottolo, grafico e illustratore noto per le sue copertine dei libri Guanda e per le illustrazioni pubblicate da alcune tra le più importanti testate nazionali come “Il Sole 24 Ore”, “Repubblica” e “Internazionale”; alle 15.30 l’autore condurrà il workshop “Un volto di tanti”. L’invito ai partecipanti, di qualsiasi età, è di “spogliarsi delle abitudini e di indossare abiti che sopportino le macchie di colore” per divertirsi con pennarelli, pennelli, pastelli e tutti gli strumenti del mestiere e comporre, insieme, un fantasmagorico carosello di ritratti collettivi.

Gabriella Giandelli, illustratrice e autrice di romanzi a fumetti e libri illustrati, sarà ospite di un laboratorio sul ritratto, in programma venerdì 19 settembre, alle 15.00, a Palazzo Frisacco. Nel corso del workshop, i partecipanti saranno chiamati a realizzare il proprio ritratto partendo da un soggetto immaginato, sognato, non per forza reale, traendo spunto da un’opera letteraria e da una fotografia. Previste anche due visite guidate alla mostra in compagnia dell’autrice: venerdì 19 e sabato 20 settembre, alle 10.30.

Sabato  27 settembre, alle 10.30, Pia Valentinis, illustratrice e autrice della graphic-novel Ferriera, edita da Coconino Press-Fandango, premiato come Miglior libro a fumetti al Premio Andersen 2015, nonché una delle più note autrici italiane di libri per l’infanzia, terrà un laboratorio sul volto per bambine e bambini dagli 8 anni in su. 

Per partecipare ai laboratori è prevista una quota di partecipazione di euro 10.

Prenotazione obbligatoria: per i laboratori al Museo Carnico a [email protected] (o allo 0433-43233); per i laboratori a Palazzo Frisacco a [email protected] (o allo 0433 41247).

Info: www.comune.tolmezzo.ud.it