DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

UNIVERSITÀ DI UDINE: CENSITE 83 ARCHITETTURE CONTEMPORANEE REALIZZATE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DAL 1945 A OGGI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 15, 2025 | Cultura, Senza categoria | 0 |

UNIVERSITÀ DI UDINE: CENSITE 83 ARCHITETTURE CONTEMPORANEE REALIZZATE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DAL 1945 A OGGI

Sono 83 le opere architettoniche e urbanistiche contemporanee di interesse storico-artistico realizzate in Friuli Venezia Giulia dal 1945 a oggi. Si tratta, in particolare, di abitazioni singole e collettive, edifici di culto, edifici del terziario, scuole, musei, municipi e monumenti. Le ha censite l’Università di Udine su incarico del Ministero della cultura, Direzione generale creatività contemporanea. Ora le schede delle 83 opere sono consultabili online sua una piattaforma ad hoc https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it. Grazie al progetto ministeriale, avviato nel 2002, sono state catalogate oltre 5000 architetture su tutto il territorio italiano.

L’aggiornamento del censimento per il Friuli Venezia Giulia offre uno spaccato delle tipologie presenti sul territorio. La selezione dei soggetti da censire è stata guidata da una serie di criteri: dare il giusto rilievo a personalità poco note o sconosciute alla storiografia architettonica (come Romano Boico, Titti Brovedani, Carlo Mangani); arricchire il quadro delle architetture presenti in una determinata area territoriale; integrare il gruppo di opere, non ancora completo nella piattaforma, di architetti di primo piano (per esempio Carlo Scarpa, Gino Valle, Glauco Gresleri, Silvano Varnier); evidenziare il contributo di architetti “di passaggio” nel contesto friulano (Giancarlo De Carlo, Vittorio Gregotti, Giovanni Muzio, Cesare Pea e altri); dar conto degli sviluppi in corso attraverso opere di recente esecuzione redatte da personalità di particolare interesse (per esempio Studio Geza, Alessio Princic, Pietro Valle, Carla Sacchi, Giovanni Vragnaz).

L’Ateneo friulano aveva vinto un bando ministeriale per l’aggiornamento, la revisione e l’ampliamento del “Censimento delle architetture dal 1945 ad oggi” della regione. Il progetto prevedeva la selezione e la schedatura di opere di particolare rilievo.

La mappatura è stata compiuta da un gruppo di lavoro interdisciplinare e interdipartimentale. Del team fanno parte la responsabile scientifica, Orietta Lanzarini, e Vittorio Foramitti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Matteo Iannello del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, e dagli assegnisti di ricerca Davide Sartori e Marco Stefani.

«Il gruppo di lavoro dell’Università di Udine – spiega Orietta Lanzarini, docente di storia dell’architettura – ha operato con la consapevolezza che l’aggiornamento del censimento relativo al Friuli Venezia Giulia possa essere utile per l’approfondimento degli studi, ma soprattutto per aiutare a salvaguardare le architetture, pubbliche e private, come irrinunciabile patrimonio collettivo».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTERZA CORSIA A4 (VENEZIA-TRIESTE): INFORTUNI SUL LAVORO VICINI ALLO ZERO
ProssimoDario Zampa a Gemona e Feletto con lo spettacolo-concerto Lâ vie

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SABATO 31 MAGGIO ALLE ORE 18 NELLA SALA VERUDA IN PIAZZA PICCOLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “RACCONTI. PERCORSI VISIVI ISPIRATI A SPOON RIVER ANTHOLOGY DI EDGAR LEE MASTERS” DI GABRIELA SPILLER

SABATO 31 MAGGIO ALLE ORE 18 NELLA SALA VERUDA IN PIAZZA PICCOLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “RACCONTI. PERCORSI VISIVI ISPIRATI A SPOON RIVER ANTHOLOGY DI EDGAR LEE MASTERS” DI GABRIELA SPILLER

28 Maggio 2025

NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO AL CASTELLO DI SAN GIUSTO SI TERRÀ LA CONFERENZA “GRANDI CLASSICHE: LE ‘VIE’ DELLA MOSTRA NELLA VOCE DI UN ALPINISTA”

NELLA SALA CONFERENZE DEL BASTIONE LALIO AL CASTELLO DI SAN GIUSTO SI TERRÀ LA CONFERENZA “GRANDI CLASSICHE: LE ‘VIE’ DELLA MOSTRA NELLA VOCE DI UN ALPINISTA”

19 Maggio 2025

“DOMENICA AL MUSEO ” 2 MARZO 2025: INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

“DOMENICA AL MUSEO ” 2 MARZO 2025: INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

28 Febbraio 2025

Concorso Internazionale di Scrittura Femminile Città di Trieste, raccontare al femminile “Il Confine, tra invisibile e visibile”

Concorso Internazionale di Scrittura Femminile Città di Trieste, raccontare al femminile “Il Confine, tra invisibile e visibile”

30 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
  • ODMEVI / echi Coltivare il popolare per popolare il colto: al libro dedicato a Mauro Palmas il Premio Lorenzo Marchiori
  • CORTINA: AGOSTO SOTTO LE STELLE TRA MUSICA, STORIA ED EVENTI PER VIVERE LA MONTAGNA CON TUTTI E CINQUE I SENSI
  • Pallanuoto Juniores A: Trieste vola alle finali scudetto!
  • I GRANDI NUMERI DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL CONFERMANO IL SUCCESSO DELL’EDIZIONE 2025 IN LINEA CON LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim