Venerdì 25 luglio, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, “Che facce buffe e inaspettate: laboratorio per bambini sul ritratto” a cura di Michela Minen. Domenica 27 luglio, alle 15.30 a Palazzo Frisacco, “Disegnare sul volto”, laboratorio per bambini a cura di Eolotti
Prosegue il calendario di attività collaterali della mostra di tanti volti, che ha preso il via sabato 19 luglio con l’incontro – segnato da una grande partecipazione di pubblico – con Manuele Fior, illustratore e graphic novelist tra i più importanti della scena contemporanea. I prossimi appuntamenti in calendario vedono protagoniste Michela Minen ed Eolotti, che saranno impegnate in due laboratori per bambini sul tema del volto.
Venerdì 25 luglio, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, Michela Minen proporrà il laboratorio sul ritratto “Che facce buffe e inaspettate!”. Nel corso dell’attività, bambine e bambini dai 7 ai 12 anni si eserciteranno nel disegno e nella composizione delle forme del volto e delle sue parti, sperimentando con la tecnica del collage per dare vita a ritratti inediti, buffi e sorprendenti.
Domenica 27 luglio, alle 15.30, sempre a Palazzo Frisacco, sarà la volta di Eolotti e del suo laboratorio dal titolo “Disegnare sul volto: disegniamo ispirati dalle linee del nostro volto”. Nel corso del workshop, bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni si divertiranno a disegnare il proprio ritratto stilizzato, scomporlo e ricomporlo per creare qualcosa di nuovo e lasciarsi sorprendere dai loro lavori.


BIO
Michela Minen – Artista e illustratrice italiana, è nata a Udine da una famiglia di architetti. Laurea e PhD in Architettura, studia e lavora a Venezia, Berlino, Barcellona, Amburgo; frequenta diverse scuole d’arte come la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede (Tv). Illustra alcuni albi per bambini, testi scolastici, copertine di romanzi per ragazzi e disegna per tessuti. Vince diversi premi e menzioni, tra cui l’Annual Award Oro 2017 di Autori di Immagini. Dal 2018 collabora con Salani e le case editrici del gruppo Mondadori. Dal 2022 vive e lavora a Udine, come illustratrice freelance e insegnante.
Eolotti nasce in Europa, da madre francese e padre italiano. Ha solo cinque anni quando sua madre, per differenziarsi dalle altre mamme, decide di insegnarle a scrivere l’alfabeto in stile gotico, con pennino e calamaio. È in quel momento che l’inchiostro comincia a espandersi nella sua vita indelebilmente. Crescendo, Eolotti si appassiona ai computer perché non gocciolano. Nel tempo libero, tuttavia, frequenta corsi di pittura di ogni genere, con lo scopo di diventare brava a coprire di colore le macchie di china. Durante uno di questi corsi rimane colpita dalle tecniche di incisione giapponesi, ma è solo nel 2022 che, a seguito del fatidico incontro con un tablet e una penna elettronica, sceglie di occuparsi di illustrazione digitale a tempo pieno.
INFO E PRENOTAZIONI
Entrambi i laboratori si svolgono a Palazzo Frisacco (in Via Renato del Din, 7 – Tolmezzo).
Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione a [email protected] (o allo 0433 41247). Posti limitati (max 15 partecipanti).
È prevista una quota di partecipazione di euro 10.
Info: www.comune.tolmezzo.ud.it
***
La mostra “di tanti volti” curata da Giovanna Durì è visitabile fino al 26 ottobre 2025 a Palazzo Frisacco. La mostra è promossa dal Comune di Tolmezzo in collaborazione con PromoTurismoFVG, Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Associazione Viva Comix, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di Comunità di Montagna della Carnia, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Fondazione Pordenonelegge e Accademia delle Belle Arti “G.B.Tiepolo” di Udine.