Armonie di Ribolla e d’arte – Note, passi e racconti di vino, di terra… con un tocco frizzante. Piccola passeggiata guidata sulla Collina di Gramogliano a Corno di Rosazzo – Udine. Sabato 26 luglio 2025, partenza ore 17.00 da Tenuta Perusini

Il Gruppo Fai di Cividale del Friuli propone il secondo giro dell’edizione 2025 di FAI UN GIRO IN VIGNA, passeggiata guidata alla scoperta del paesaggio e della storia di un territorio fra i più suggestivi della Regione Friuli Venezia Giulia: la Collina di Gramogliano in Comune di Corno di Rosazzo – Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia – Udine, sito vitivinicolo di grande pregio e bellezza. L’evento si realizza in collaborazione con il Circolo Culturale di Corno di Rosazzo.

Il giro in vigna con partenza e arrivo alla Tenuta Perusini sarà un’esperienza originale e immersiva tra i vigneti di Gramogliano, antico nome medioevale, alla scoperta della storia dei luoghi e dell’originale cultura vitivinicola di questa zona. Corno di Rosazzo è riconosciuto come il paese della Ribolla Gialla, vitigno autoctono che ha da sempre accompagnato la vita, l’economia e l’identità locale. Le aziende vitivinicole della zona, tra cui la prestigiosa Tenuta Perusini, sono custodi di una tradizione secolare che fonde sapientemente lavoro agricolo, cultura e passione.

La Villa Perusini, immersa nei suoi vigneti, è uno dei simboli di eccellenza storica della viticoltura friulana. La  tenuta è guidata da Teresa Perusini, storica dell’arte e viticultrice che continua l’importante tradizione famigliare avviata da nonno Giacomo Perusini, all’inizio del Novecento, tra i primi a valorizzare in Friuli una viticultura di qualità e vitigni autoctoni come la Ribolla Gialla e il Picolit. Una storia lunga oltre un secolo legata alla Rocca Bernarda di Ipplis di Premariacco, luogo simbolo dei Colli Orientali ora affidata all’Ordine di Malta, che ha visto all’opera personalità interessanti e lungimiranti come Giuseppina Antonini Perusini, pittrice, scrittrice e imprenditrice, e Gaetano Perusini, professore universitario, storico e pioniere della moderna agricoltura in Friuli. Oggi Teresa, coadiuvata dal marito Giacomo e dai figli Carlo, Tommaso e Michele,  con equilibrio e passione mantiene viva questa tradizione famigliare nella tenuta di Corno di Rosazzo, sito che fonde insieme passato e modernità.

L’evento offre una curiosa breve passeggiata guidata tra i vigneti, con la possibilità di visitare la chiesetta di San Leonardo, custode di due preziosi affreschi popolari attribuiti a Jacum Pitôr, pittore contadino dell’Ottocento, e i suggestivi resti dell’antico castello di Gramogliano. Al termine, negli eleganti spazi esterni della Villa Perusini, Enos Costantini, agronomo e scrittore, presenterà il suo libro Ribolla Story, un viaggio nella storia di questo vitigno e nel suo legame profondo con il territorio friulano. Interverrà anche Wayne Young, Wine Ambassador, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle sfumature e delle peculiarità della Ribolla Gialla.

La colonna sonora della serata sarà affidata alle delicate e sofisticate armonie dell’arpa, eseguite dalla musicista Elena Cantarutti, che accompagneranno con grazia l’esperienza. Nel corso dell’evento sarà possibile degustare una selezione di diversi tipi di Ribolla, espressioni autentiche e ricercate di questo straordinario terroir.

A conclusione di questa esperienza culturale ed enologica, una sorpresa legata al Borgo di Noax, con la sua accogliente atmosfera di festa e convivialità, regalerà un ultimo momento di emozione.

Informazioni pratiche:

Sabato 26 luglio 2025, ritrovo alle ore 17 presso la Tenuta Perusini, Via del Torrione 13, 33040 Corno di Rosazzo, Udine.

Durata dell’evento: circa 2 ore e 30 minuti.

Abbigliamento consigliato: curato ma comodo con calzature adatte alla campagna. 

Partecipanti: Massimo 35 persone

Contributo: 10 euro per iscritti FAI / 13 euro per non iscritti (possibilità di iscriversi in loco) Prenotazione obbligatoria: [email protected]