Il Comune di Trieste si pregia di ospitare, domani nel campo sportivo “G. Draghicchio” di Cologna, la 18 esima edizione del Triveneto Meeting Internazionale – Memorial Jack Benvenuti, organizzato dall’Asd Polisportiva Triveneto.
L’iniziativa è stato presentata oggi in conferenza stampa nella Sala del Consiglio comunale.
Per l’Amministrazione comunale è intervenuto l’assessore allo Sport Elisa Lodi.
Presenti inoltre l’assessore regionale Fabio Scoccimarro; il presidente del Comitato provinciale della Fidal di Trieste Fausto Salvador; per la Polisportiva Triveneto, il massimo dirigente della Alessandro Coppola, il suo vice Arturo D’Ascanio e il responsabile degli atleti Renato Aglì; gli atleti Giovanni Lazzaro e Alana Reid; i familiari di Jack Benvenuti e Giorgia Liberale (alla cui memoria sono intitolati gli 800 metri).

“Porto a tutti i presenti i saluti del sindaco Roberto Dipiazza e dell’Amministrazione comunale”, ha dichiarato l’assessore Elisa Lodi: “Con piacere proseguiamo la collaborazione con la Polisportiva Triveneto che vede avvicendarsi nuove sfide anno dopo anno. L’evento di domani rappresenta una vetrina per la città, grazie alla presenza di atleti di altissimo livello. Permette inoltre ai giovani triestini di trascorrere il sabato assistendo in prima persona alle prestazioni sportive di grandi campioni, avvicinandosi all’atletica leggera e a modelli sani di crescita. In sinergia con Fidal e Polisportiva Triveneto, l’Amministrazione comunale grazie agli Uffici dei Lavori Pubblici ha apportato degli interventi manutentivi al campo sportivo di Cologna, al fine di garantire agli atleti le migliori condizioni di gara possibili. Il Comune di Trieste è al fianco delle società sportive”.

Di seguito la scheda tecnica (Ufficio stampa per la parte sportivo-organizzativa è Alberto Bertolotto, + 39 392 2235844).
I PARTECIPANTI. Il roster dei partecipanti alla riunione, che fa parte della serie Challenger del World Athletics Continetal Tour, è stato chiuso con una ciliegina sulla torta: al via dei 100 metri femminili è stata annunciata Alana Reid, giamaicana classe 2005, campionessa mondiale in carica under 20 sia dei 100, sia della staffetta 4×100. Una velocista che ha un personale sulla distanza di 10’’92 (e uno stagionale di 11’’02), con in curriculum anche il quinto posto nella 4×100 ai Giochi Olimpici di Parigi con la nazionale maggiore. La sprinter caraibica era presente al vernissage. Con lei in gara le portacolori dell’Esercito Irene Siragusa e Giorgia Bellinazzi, l’azzurra U23 Chiara Goffi e l’inglese Renee Regis, velocista da 11’’12 e figlia di John, campione europeo dei 200 metri a Spalato nel 1990. Tanti gli atleti di spicco nelle altre discipline: nel salto in alto spicca Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), quarto ai Giochi Olimpici di Parigi con 2,34, primato personale e seconda misura all-time tricolore. L’azzurro si preparerà in vista dei tricolori di Caorle del prossimo fine settimana al pari di un altro nazionale, Giovanni Lazzaro (Aeronautica), al via degli 800 metri (memorial Giorgia Liberale) e fresco di medaglia di bronzo ai campionati Europei U23 della scorsa settimana. Anche lui ha partecipato alla presentazione del meeting. Nei 100 ostacoli femminili corrono la triestina Nicla Mosetti (Nissolino Sport) e l’azzurra Veronica Besana (Fiamme Gialle); nel salto con l’asta maschile attesi lo statunitense Carson Cody Waters (5,72 di personale) e l’italiano Federico Biancoli (Riccardi Milano), campione nazionale in carica con un primato di 5,35.
LE ALTRE GARE. Previste anche prove riservate alle categorie giovanili (under 10, 12, 14 e 16) e master. La manifestazione, organizzata anche grazie al contributo del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, fa parte anche del circuito High Speed League, che prevede la collaborazione di Queen Atletica. Le prove a riguardo previste sono i 100, i 200 e i 400 metri piani maschili e femminili e i 100 ostacoli femminili.
GLI ORARI. Il meeting avrà inizio alle 15 con i 60 metri piani riservata agli atleti paralimpici. Il clou tra le 17.40 e le 19.10 con le specialità a invito. Gran finale con le gare della High Speed League. Chiusura alle 20.30.