venerdì 1 agosto 

InfoPoint – Piancavallo

Comune e Biblioteca Civica di Aviano, Ortoteatro

dalle ore 16 alle 19 

Prestito librario: libri per tutte le età.

Ecco dove puoi trovare e prendere in prestito i libri per la tua vacanza.

e alle ore 17 

FANTALIBRO 

Un pomeriggio con Ortoteatro 

di Letture, Racconti, Laboratori e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.

FantaLibro è un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo giocando insieme e  ascoltando storie, fiabe, racconti.

Ingresso gratuito

venerdì 1 agosto ore 20.45

Sala Convegni – Piancavallo

Comune di Aviano, Ortoteatro

Ortoteatro  

SENTI CHE MUSICA!

Fiabe da cantare, canzoni da narrare

Spettacolo di contastorie, pupazzi, canzoni e immagini
di e con Fabio Scaramucci
scene, costumi e pupazzi Mauro Fornasier e Paolo Pezzutti
musiche arrangiate ed eseguite da Giorgio Rizzi

Si tratta di una grande scommessa: cantare e raccontare le canzoni di grandi cantautori italiani come Fabrizio De André, Francesco Guccini e Giorgio Gaber ad un pubblico che vada dai 4 ai 99 anni. Il filo conduttore dello spettacolo è il vivere bene nella nostra terra.
Si parla di pace e difesa della natura, della poesia in musica.
Ed ecco che allora sul palco si alternano le storie di Il vecchio e il bambino, Samarcanda, La ballata di Geordie insieme al divertimento di Guarda come dondolo o Vengo anch’io! No tu to! Le storie vengono raccontate, cantate e giocate con l’aiuto del pubblico, senza mai cadere nella banalità, perché anche il gioco può diventare poetico, emozionante e divertente.

Ingresso gratuito.

venerdì 1 agosto ore 21

Piazza della Motta Pordenone

(in caso di maltempo Ex Convento di San Francesco)

Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore 

Scena Bimba

Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini

Gruppo Panta Rei

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente. Comincia così l’avventura di Alice in un bizzarro mondo popolato di animali parlanti e regine irose, disseminato di fiori strampalati e dove è sempre l’ora del tè. Alice è una bimba come tante, ma al contempo è un’eroina. Abbandona il noioso pomeriggio al parco per inseguire il Bianconiglio fin giù nelle viscere della terra. Ma la sua discesa è un lento passaggio dal mondo del reale a un mondo fantastico, sì, a un Paese… delle Meraviglie.

Soltanto che la nostra Alice adesso è cresciuta, è ormai sicura di sé e ha voglia di diventare grande. Sempre più di rado ritorna nel Paese delle Meraviglie, che senza di lei rischia di scomparire nel nulla. Anche i suoi abitanti sono in pericolo, soprattutto il Bianconiglio, il Gatto e quel matto del Cappellaio. Riuscirà la nostra Alice a ritrovare la gioia
di meravigliarsi come un tempo? A rituffarsi in quel fantastico mondo dove i sogni si toccano con le dita?

In una scenografia in continua trasformazione, seguiremo Alice immergersi in un mondo onirico, popolato da strani personaggi e caratterizzato da repentini e inaspettati cambi di situazione, con giochi di parole e percorsi mentali ai limiti dell’assurdo. È la fantasia che porta Alice lontano, quasi a ricordare a noi tutti che l’immaginazione può essere il motore di ogni possibilità, che attraverso il sogno si possono vivere avventure straordinarie, fino a farle sembrare quasi realtà. E così Alice, e noi con lei, potremo cantare: «Oh che bellezza, se sapessi che quel mondo delle meraviglie c’è!»

Per tutti dai 4 anni in su!
Ingresso gratuito.

sabato 2 agosto ore 16.30

Madre Natura – Forni Avoltri (Ud)

in caso di maltempo sala cinema teatro comunale

PromoTurismo FVG

in collaborazione con Comune di Forni Avoltri

Compagnia Il Cerchio Tondo 

L’ALBERO DELLE STORIE

Spettacolo con figure, pupazzi e attore

Uno spettacolo di storie sugli alberi, dagli alberi e attraverso gli alberi. 

Yggdrasil l’albero Cosmico per i Norreni, L’albero delle Mele d’Oro per gli antichi Greci, L’albero della Mela dell’Eden per i Cristiani: fin dall’antichità alcune piante ed alberi venivano ritenuti manifestazione del divino e dotati di poteri speciali.

Alle piante gli uomini si rivolgevano per chiedere protezione e conforto, intorno ad esse fiorivano miti straordinari, che toccavano i cuori e rasserenavano gli animi. A ciascuna specie, a ogni albero venivano attribuite caratteristiche particolari, perché in ciascuno di essi il mistero della natura e quello del divino trovavano un diverso equilibrio.

Lo spettacolo ci porta, con la guida di un Merlo Parlante, a viaggiare tra i miti e le storie degli alberi per riscoprire un archetipo che ha accompagnato la storia dell’uomo e fornisce uno spunto per interrogarsi sul suo significato oggi.

Vita morte e rinascita, il ciclo della vita, la cosmogonia e gli alberi, la vita tra gli alberi del bosco: questi sono alcuni dei temi trattati, con la leggerezza e la curiosità di un bambino e la semplicità e l’immediatezza del linguaggio visivo, musicale e della narrazione a voce.

Ingresso gratuito.

Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31

sabato 2 agosto ore 17

piazzale Mario della Puppa 

in caso di maltempo Sala Convegni

Comune di Aviano, Ortoteatro

Associazione Musicale Gabriel Fauré

Note Tra Le Malghe

NOSTALGIA EXPLOSION

omaggio alla musica degli anni ‘80 e ‘90

Max Rapace

Brass Factory

Ingresso gratuito