Giocoresponsabile.info ha lanciato “Le Voci della Ludopatia”, un’iniziativa che dà voce a chi ha vissuto e sta superando la dipendenza. Non parliamo di semplici statistiche, ma storie vere e crude che mostrano le conseguenze devastanti di questa malattia.
Il gioco d’azzardo patologico infatti è una piaga silenziosa che affligge migliaia di famiglie in Italia, ma troppo spesso ignorato o minimizzato.
Perché queste storie sono importanti ed è essenziale codividerle?
- Sensibilizzazione: offrono uno sguardo autentico su una realtà spesso nascosta, sfidando i pregiudizi e le incomprensioni legate alla ludopatia.
- Prevenzione: agiscono come un potente monito per chi si sta avvicinando al gioco d’azzardo, mostrando i pericoli reali.
- Speranza: dimostrano che la ripresa è possibile, incoraggiando chi è intrappolato a cercare aiuto.
Sono appena state pubblicate sul sito le storie di Giovanna (46 anni), Mattia (24 anni) e Alberto (32 anni), storie diverse ma accomunate dalla battaglia contro il gioco.
Alcuni punti chiave che emergono dalle loro testimonianze:
- La dipendenza non ha volto: colpisce persone di ogni età, status sociale e background.
- Spesso inizia in modo insospettabile, con giochi apparentemente innocui, per poi degenerare rapidamente.
- Il gioco d’azzardo è spesso la manifestazione di un disagio più profondo, un tentativo di evasione che porta a un isolamento ancora maggiore.
- Le conseguenze vanno ben oltre il denaro, intaccando le relazioni familiari, la reputazione e la salute mentale.
- Uscirne è un percorso arduo che richiede coraggio e l’aiuto di altri, ma è un percorso possibile.
https://giocoresponsabile.info/storie-di-ludopatia/