Sabato 26 luglio, in Macedonia del Nord, in occasione della cerimonia di chiusura dei giochi Eyof Skopje 2025, che si sono svolti dal 20 al 26 luglio, è arrivato il momento più atteso, il passaggio della bandiera olimpica a Lignano 2027. Il presidente dei Comitato Olimpico Europeo, Spyros Capralos ha consegnato l’insegna al presidente esecutivo di Lignano 2027, Giorgio Brandolin (nominato anche presidente onorario del CONI Friuli Venezia Giulia pochi giorni fa), accompagnato sul palco dalla campionessa olimpica di scherma (vice presidente) Mara Navarria e dalla sindaca di Lignano, Laura Giorgi.
Durante la trasferta in Macedonia del Nord, la delegazione regionale ha avuto una serie di incontri con i massimi rappresentanti del Comitato Olimpico Europeo che riunisce i 50 Comitati Olimpici Nazionali d’Europa, riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Brandolin ha portato i saluti del presidente e dell’assessore allo sport della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga e Mario Anzil. Tra gli argomenti affrontati la proposta di allargare il numero di discipline sportive (attualmente sono 13 gli sport previsti), inserendo anche il tiro a volo e tiro a segno e la prossima visita della commissione tecnica del COE, prevista a Lignano e nelle altre località coinvolte nei giochi, nel mese di settembre.
I numeri di Lignano 2027 – XIX Festival Olimpico della Gioventù Europea, edizione estiva: 4.000 partecipanti da 50 Paesi, 13 sport, 50 impianti, 5 comuni coinvolti e 800 volontari protagonisti di questo grande evento internazionale giovanile.