Il 4 e 5 ottobre due giornate tra natura, sport outdoor e spirito di comunità. In programma ciclismo, rafting, parapendio e una “Barcolana in miniatura” con la regata di modellismo velico.
Dopo Grado e Lignano, Barcolana57 presented by Generali raggiunge anche l’Alto Friuli, portando sulle rive del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni un evento dedicato agli sport outdoor e acquatici.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre è in programma Barcolana Lake Up, una nuova tappa del calendario ufficiale della manifestazione che porta lo spirito di Barcolana nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia, unendo territori, passioni e persone là dove “il mare comincia”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare un territorio ancora poco conosciuto ma che presenta risorse ambientali straordinarie e per promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. Due giornate pensate per tutti, tra sport competitivi e non, incontri, natura e momenti di festa hanno come elemento centrale l’acqua dei fiumi e del lago e gli sport per viverla in armonia con l’ambiente.
“La scelta di Barcolana di sbarcare sul lago dei Tre Comuni – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – è anzitutto sentimentale. Tanti velisti del Friuli Venezia Giulia hanno regatato da piccoli, sugli Optimist, in questo lago e ci fa piacere tornarci. Ma è molto di più: è un invito a ritrovarsi dove i mari cominciano, ossia nei fiumi e nei laghi. La nostra passione per il blu non può che comprendere laghi, fiumi e tutti gli ecosistemi che grazie ai fiumi e ai laghi arrivano al mare. Barcolana Lake Up porta il nostro spirito e il nostro evento dove non sono mai stati prima, lontani dal mare ma vicini alle persone per spirito e passione: da questa edizione allarghiamo il perimetro della manifestazione e costruiamo nuove connessioni tra persone, territori e paesaggi. Barcolana arriva nell’Alto Friuli con discrezione e attenzione, accogliendo e valorizzando ciò che il territorio custodisce: paesaggi straordinari, opportunità di sport outdoor, identità e legami tra le persone; Barcolana Lake Up propone due giornate per dare valore e far conoscere il lago, tra sport, natura e momenti di festa”.
IL PROGRAMMA – Barcolana Lake Up proporrà un fine settimana pensato per tutti, con un programma di attività competitive e non pensate per coinvolgere persone di ogni età e livello di preparazione.
Sabato 4 ottobre sarà dedicato agli sport outdoor con due appuntamenti non competitivi: in programma una cicloescursione di circa 30 chilometri organizzata con Pedale Gemonese, lungo un itinerario adatto a tutti i tipi di bici – mountain bike, gravel ed e-bike – che tocca Trasaghis, Cavazzo, Venzone e Bordano.
Contemporaneamente, il Tagliamento accoglierà una discesa non competitiva in kayak, packraft e gommoni da rafting, lungo un tratto di circa 8 chilometri da Pioverno a Ospedaletto di Gemona del Friuli. L’attività, curata dalla Scuola Kayak & Rafting Friuli, si svolgerà lungo un percorso pensato per valorizzare l’incontro simbolico tra la ciclovia e il fiume.
Domenica 5 ottobre, spazio allo spettacolo tra lago e cielo. In programma una regata di modelvela, promossa dall’Associazione Italiana Modelvela e da ASD Nautilago, che vedrà protagoniste imbarcazioni radiocomandate fino a due metri di lunghezza.Una vera e propria “Barcolana in miniatura” che riproduce in piccolo la magia della regata, con partenza in linea e un percorso a bastone lungo due miglia che emozionerà anche il pubblico.
Il cielo sopra il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni ospiterà contemporaneamente la “Speed Run” di parapendio a cura dell’associazione Volo Libero Friuli. In questa spettacolare competizione, i piloti dovranno completare un percorso nel minor tempo possibile, seguendo “boe virtuali” corrispondenti ai campanili di Bordano, Interneppo e Alesso di Trasaghis, con il punto di fine sessione posizionato sul lago. Uno spettacolo suggestivo che sarà ben visibile anche da terra.
Nel pomeriggio si terranno anche le premiazioni di tutte le attività, che si concluderanno con un momento di festa, occasione per condividere la propria esperienza.
Barcolana Lake Up è realizzata in collaborazione con i Comuni di Cavazzo, Bordano e Trasaghis, le associazioni ASD Nautilago, Pedale Gemonese, Scuola Kayak & Rafting Friuli, Associazione Italiana Modelvela, Volo Libero Friuli, Sportland e con il supporto di PromoTurismo FVG, che attraverso il marchio “Io sono FVG” accompagna Barcolana lungo tutto il territorio regionale, sostenendo le iniziative che mettono al centro la relazione tra ambiente, sport e comunità.
“La più grande e partecipata regata al mondo – ha sottolineato l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – è una vetrina imprescindibile per promuovere Trieste e il Friuli Venezia Giulia. Ogni anno, i dieci giorni di eventi targati Barcolana coinvolgono la costa e l’entroterra come un’unica attrazione. Fare sistema è la parola d’ordine: la collaborazione tra la Regione e gli organizzatori ha permesso di portare manifestazioni collaterali a Grado, a Lignano e da quest’anno anche nella montagna friulana, coinvolgendo il lago di Cavazzo. Si tratta di un’occasione importante e fortemente voluta dalla Regione per promuovere il nostro territorio e far conoscere al grande pubblico le perle ancora nascoste del Friuli Venezia Giulia”.
“Ringrazio la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessore Bini e tutta l’organizzazione della Barcolana, primo fra tutti il presidente Mitja Gialuz che, grazie all’aiuto di Martina Andenna, mi ha contattato per collaborare a questo bellissimo progetto – ha commentato Matteo Michielon, Vicepresidente dell’Associazione Nautilago -. Per me, in prima persona, è motivo di profondo orgoglio: sono cresciuto con la vela sin da ragazzo e la Barcolana ha sempre rappresentato la regata più importante dell’anno, attesa con grande emozione per andare al mare “con le barche grandi”. Accogliere qui un evento di tale rilevanza non è solo un onore, ma una grande occasione per valorizzare un territorio che unisce natura, sport e comunità. Solo collaborando possiamo far emergere i territori ancora poco conosciuti del nostro Friuli-Venezia Giulia!
Oltretutto, questa iniziativa cade davvero a pennello: proprio da quest’anno stiamo lavorando per allungare la stagione turistica sul lago anche ai mesi invernali e un evento di questa portata, all’inizio di ottobre, è il modo migliore per aprire a questa nuova fase. Barcolana Lake Up porta visibilità, entusiasmo e movimento in un momento in cui, solitamente, tutto si avvia verso la chiusura stagionale.
Un ringraziamento particolare lo voglio rivolgere all’ASD Nautilago, l’associazione velica locale nella quale ho mosso i primi passi o, meglio, i primi bordi, nel fantastico mondo della vela. L’associazione che, ancora oggi, con Tomaso Pressacco presidente, continua a formare, ogni anno, decine di velisti di tutte le età, non solo bambini, ma anche adulti che si avvicinano alla vela in un territorio perfetto per imparare.
Ringrazio i sindaci rivieraschi, così come le associazioni del territorio: Stefania Pisu per Trasaghis, Gianluigi Colomba per Bordano, Tiziana Dagaro per Cavazzo e Roberto Reveland per Gemona con il progetto Sportland che si sono da subito dimostrati entusiasti e collaborativi; Luigi Seravalli per Volo Libero Friuli, Mariangela Damiano del Pedale Gemonese, Morin Massimo per Modelvela e Alessandro Merci per Scuola Kayak & Rafting Friuli, uniti tutti dalla forte, sincera e reciproca volontà di essere presenti e di portare luce sul nostro territorio.
Accogliamo Barcolana nell’Alto Friuli con entusiasmo e gratitudine, certi che sarà solo l’inizio di una nuova rete di connessioni tra persone, paesaggi ed emozioni autentiche“.
“Un caloroso ringraziamento – ha dichiarato Tiziana D’Agaro, Sindaco di Cavazzo Carnico – da parte dell’Amministrazione di Cavazzo e della sua comunità, alla Barcolana per aver scelto di far conoscere, valorizzare e quindi promuovere il Lago e tutto il nostro territorio organizzando due giorni di eventi che sicuramente rappresentano per noi un’importantissima occasione.
Il ringraziamento va esteso logicamente a tutti coloro che, in modo diverso, hanno creduto a “Barcolana Lake Up” e contribuiranno alla sua realizzazione che ci rende sicuramente orgogliosi. Fin dall’inizio abbiamo sostenuto e apprezzato l’idea del binomio natura-sport anche perché tutto questo ci aiuta a mantenere i fari accesi sul Lago per condividerne la sua straordinaria bellezza ma anche la sua fragilità e puntare a renderlo sempre più fruibile, anche dal punto di vista turistico, ricercando la sua rinaturalizzazione.
Valorizzare questo territorio, offrire la possibilità di una crescita rispettosa dell’ambiente agli imprenditori e associazioni che hanno scommesso su questo, creare sistema tra tutti i possibili attori sono le carte vincenti che possiamo giocare.
Grazie a tutti quindi per questa magnifica occasione e benvenuta a ‘Barcolana Lake Up’”.
“Ringrazio per la scelta di Barcolana – ha commentato Gianluigi Colomba, Sindaco di Bordano – di coinvolgere e far partecipare i nostri territori in questa interessante iniziativa che sicuramente sarà in grado di valorizzare ulteriormente le bellezze naturalistiche che ci circondano. Con piacere e convinzione sosteniamo l’iniziativa che coinvolge non solo il Lago dei Tre Comuni ma pure il Tagliamento.
Bordano ha la fortuna di essere incastonato tra questi due gioielli naturalistici, Lago nella frazione di Interneppo e Tagliamento nel capoluogo e diverse sono le discipline sportive che qui vengono praticate; l’idea di coinvolgere in questo evento gli amanti della vela, del volo, della bici e del kayak non potrà che rappresentare un grande momento di condivisione e di apprezzamento della bellezza dei nostri luoghi.
Ringrazio la Regione per le iniziative che sta sostenendo e portando avanti nell’intento di fare conoscere anche i luoghi che una volta rappresentavano la cosiddetta “marginalità” ma che ora si stanno dimostrando invece come una ricchezza invidiabile“.
“Accogliere Barcolana Lake Up sul nostro territorio – ha commentato Stefania Pisu, sindaco di Trasaghis – è per noi motivo di grande entusiasmo e orgoglio.
Un ringraziamento sentito alla Regione Friuli Venezia Giulia, in particolare all’Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive Sergio Emidio Bini, al Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz per aver pensato al coinvolgimento della nostra realtà per l’evento, nonché ringrazio Martina Andenna ed il Vicepresidente dell’ASD Nautilago Matteo Michielon per aver colto quest’importante opportunità di collaborazione.
Il Lago dei Tre Comuni rappresenta un patrimonio naturale unico, a cui le comunità rivierasche sono particolarmente legate ed è anche un luogo di interesse e di sviluppo turistico, che come amministrazioni comunali intendiamo valorizzare.
È un momento strategico per lo sviluppo del Lago dei Tre Comuni, recentemente la Regione FVG ha approvato un emendamento in sede di assestamento di bilancio, che destina 2.830.000 per un primo intervento di rilancio turistico del Lago. Uno sviluppo che è anche oggetto di un Master Plan, finanziato sempre dalla Regione e guidato dalla Comunità di Montagna del Gemonese, attraverso il quale le nostre Amministrazioni Comunali intendono concretizzare una valorizzazione del Lago che guardi in modo coraggioso e ambizioso al suo futuro.
In questo contesto, vedere il nostro lago diventare altresì teatro di un evento così prestigioso, che mette al centro sport, natura e partecipazione, significa valorizzare anni di impegno di questo territorio per una promozione turistica sostenibile, di qualità. Come amministrazione, crediamo fortemente nel potenziale del Lago dei Tre Comuni e nell’importanza della collaborazione sinergica tra istituzioni, associazioni, attività commerciali e cittadini affinché possa realizzarsi.
Ringrazio Barcolana per aver scelto di coinvolgere il Lago dei Tre Comuni in questa iniziativa che ci regalerà nuove e forti emozioni, confidando che possa essere solo l’inizio di una proficua collaborazione, che mette al centro le bellezze naturalistiche della nostra Regione“.
“È motivo di soddisfazione e orgoglio – ha commentato Roberto Revelant, sindaco di Gemona del Friuli – vedere il nostro territorio, valorizzato negli anni attraverso portland, coinvolto e abbracciato dall’organizzazione della Barcolana. Ringraziamo il Presidente Mitja Gialuz, la Regione FVG con l’Assessore Bini e Promoturismo per questa possibilità che apre a nuovi scenari di ulteriore visibilità per un contesto straordinario ove sono sempre più numerose le attività economiche che ne supportano lo sviluppo che deve essere sostenibile e rispettoso delle peculiarità ambientali. Affiancate a queste emerge un tessuto di associazioni locali volte alla promozione dello sport anche come corretto stile di vita dai forti valori sociali e solidali. Acqua, terra, aria sono tre elementi fondamentali della natura particolarmente apprezzati da chi pratica il kayak o la vela, da chi percorre in bici le nostre straordinarie ciclovie o il trekking, o da chi pratica il volo a vela in contesti sempre più al centro dell’attenzione nazionale e internazionale.
Grazie ancora a Barcolana per aver attenzionato questa bellissima realtà garantendone senz’altro ulteriore visibilità“.
Le iscrizioni alle attività saranno aperte a settembre sul sito ufficiale www.barcolana.it con tutte le informazioni disponibili che potranno essere richieste anche alle associazioni coinvolte.