Aperte le candidature per partecipare agli appuntamenti “Librerie Viventi” (Human Library) di Art Without Borders 2025

Art Without Borders 2025 – rassegna culturale promossa dal Comune di Farra d’Isonzo, realizzata insieme ad Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, ASD Just Dance & Fit, Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, i Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends” – annuncia la ricerca di candidature per diventare “Libri Viventi” e partecipare con la propria storia agli appuntamenti con le “Biblioteche Viventi”(Human Library) in programma nell’ambito della manifestazione, il 19 settembre presso Casa Maccari (Gradisca d’Isonzo) e il 3 ottobre presso la Biblioteca Statale di Gorizia. 

Una biblioteca fatta di persone, non di carta – Nella “Libreria Vivente” i libri sono persone reali. Persone che scelgono di raccontare la propria storia di superamento di un pregiudizio, un limite, una discriminazione o una situazione particolarmente complessa, in dialoghi one-to-one con chi desidera ascoltare. Ogni “Libro Vivente” mette quindi a disposizione il proprio vissuto autentico, creando un’occasione di ascolto reciproco, empatia e abbattimento dei pregiudizi. Un’esperienza diretta, senza filtri né mediazioni, dove ogni conversazione diventa occasione di crescita. 

Il tema 2025: SUPERARE UN LIMITE – La call è aperta a chiunque senta di aver vissuto – o stia vivendo – un’esperienza significativa legata al superamento di un limite: fisico, psicologico, sociale, culturale. L’obiettivo è raccogliere storie capaci di ispirare, far riflettere, aprire nuovi sguardi. Non è necessario avere esperienza come narratori: serve solo la volontà di mettersi in gioco e condividere. 

Come candidarsi – Per proporre la propria candidatura come “Libro Vivente” è sufficiente scrivere a [email protected] con una breve descrizione della propria storia. Le storie più ispiranti saranno selezionate per far parte delle due Biblioteche Viventi pubbliche. 

Un progetto che mette al centro la persona e la relazione, per promuovere una cultura della comprensione e della cittadinanza attiva. Perché ogni storia può diventare ponte. 

Per informazioni e candidature – Email [email protected], Tel. 347-8454512, Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo