Questa mattina nella Sala Giunta municipale, alla presenza del vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel, della referente del Gruppo Commercio della Confcommercio provinciale e vicepresidente della stessa associazione di categoria Elena Pellaschiar, della coordinatrice per Confcommercio delle attività economiche di Servola, Roberta Millini e di numerosi rappresentanti delle associazioni coinvolte, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della manifestazione “Servola sotto le stelle”, in programma sabato prossimo, 2 agosto a partire dalle ore 16.30.
Valorizzare un quartiere la cui identità, forgiata da cultura, storia e tradizioni, lo rende uno dei rioni più emblematici e caratteristici della città.
Questi gli obiettivi di “Servola sotto le stelle”, una manifestazione ideata dall’Amministrazione comunale e promossa dalla Confcommercio provinciale, in collaborazione con il CAT Terziaria Venezia Giulia e SDGZ-URES.
“Servola sotto le stelle” è una scommessa vincente avviata anni fa che fa parte di una visione più ampia del quartiere. Questa visione include la chiusura della ferriera, il progetto di riqualificazione urbana Fenice e iniziative per migliorare la mobilità, il trasporto pubblico e la realizzazione di aree verdi. Inoltre, stiamo investendo anche sull’animazione economica del rione, che sta dando segnali positivi. Attualmente, infatti, Servola è forse la zona che ha visto più aperture negli ultimi anni, anche in modo forse inaspettato”, ha esordito il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Serena Tonel.
“Servola è caratterizzata da una forte identità e da un senso di comunità molto radicato. Questa forte coesione sociale e identitaria aiuta a organizzare e sostenere manifestazioni sul territorio, come quella che stiamo presentando oggi – ha continuato Serena Tonel – e ciò permette lo sviluppo di una massa critica che rafforza il tessuto sociale ed economico della zona. In questa occasione i ristoratori, commercianti, esercenti, e le associazioni sportive e culturali collaborano insieme. Ringrazio tutti coloro che si impegnano per la riuscita della manifestazione ma in generale nel corso di tutto l’anno per rendere Servola un quartiere vivace e stimolante. Servola ha un grande potenziale, anche estetico e urbano e, l’Amministrazione comunale è accanto ai servolani, per sostenere la crescita del territorio”.
“Il lavoro con il Distretto del Commercio di Trieste sta dando i suoi frutti grazie a una bella sinergia tra Confcommercio, Ures e tutte le categorie economiche. Manifestazioni come quella di Opicina e Servola sono davvero esempi di successo e possono essere un modello da esportare in altre zone della città. Un grande ringraziamento a Confcommercio, Elena Pellaschiar e Roberta Millini, leva motrice di tante attività nel quartiere di Servola”, ha concluso Serena Tonel.
Elena Pellaschiar, referente del Gruppo Commercio della Confcommercio provinciale di cui è anche vicepresidente, ha portato i saluti del Presidente di Confcommercio, Antonio Paoletti e ha spiegato che“l’evento ribadisce la validità di quel modello di circuito virtuoso, adottato nel quadro del Distretto del Commercio “Vivi Trieste”, alimentato da confronto e sinergie fra operatori economici, associazione di categoria, istituzioni, altri attori e, particolare non trascurabile, dalla fruibilità di risorse pubbliche. Crediamo sia l’unico asset strategico percorribile se vogliamo rilanciare rioni e periferie e farne nuovamente, al di là delle oggettive difficoltà costituite dai nuovi contesti di mercato, delle aree vitali ed appetibili, sotto il profilo economico e sociale, con ricadute trasversali positive per l’intero territorio. Flici di collaborare con il Comune che svolge un gran lavoro per il successo di queste manifestazioni”.
“Servola sotto le stelle” – è intervenuta di seguito Roberta Millini, coordinatrice per Confcommercio delle attività economiche della zona – non è solo un invito alla riscoperta di un rione che ora, sia pure lentamente, sta cercando di rinascere, ma anche un’occasione per rinverdire quell’identità propria e peculiare del quartiere che è componente di grande valenza del contesto culturale della città. Iniziative come queste – ha concluso Millini – certo non sono una panacea, ma possono contribuire concretamente, e non poco, al rafforzamento del tessuto produttivo e alla coesione sociale che sono elementi primari di un rione”.
L’evento, giunto alla quarta edizione, è in programma sabato prossimo, 2 agosto, a partire delle 16.30. L’iniziativa prevede un ricco programma di appuntamenti, culturali e d’intrattenimento, capaci di coinvolgere grandi e piccini e si svolgerà in una cornice festosa e colorata grazie anche all’impegno della Pro Loco Servolana e del gruppo delle Uncinettine di Servola che contribuiranno a vestire il quartiere a festa e in buona parte senza auto e altri mezzi.
Come infatti stabilito dall’Amministrazione comunale, dalle ore 15.30 verranno progressivamente interdette al traffico veicolare privato e pubblico alcune vie del centro, in vista della pedonalizzazione dell’area.
L’off-limits ai mezzi, tuttavia, non impedirà di raggiungere comodamente il rione in virtù delle navette messa a disposizione dalla Trieste Trasporti – TPL che, ogni 20 minuti, partendo da via Valmaura, all’altezza del Famila Store, assicureranno un trasporto rilassato e veloce.
Scorrendo fra le tante proposte, spicca la Mostra Fotografica di Paolo Alfeo, ospitata presso il Circolo Ivan Grbec, che accoglierà gli interessati a partire dalle 16.30. Nella medesima location, troveranno però spazio anche un banchetto de “Il Gattile ODV”, che sensibilizzerà i presenti sulle attività a supporto dei mici meno fortunati, un altro della Duemilauno Agenzia Sociale soc.coop, incentrato sulla “Costruzione di strumenti musicali” e che, nell’occasione, presenterà pure, assieme a Il Gattile ODV, l’evento “Mau-Cedonia”.
Una chicca per appassionati e golosi di funghi, sarà invece la presenza dell’Associazione Micologica Giuliana Gruppo di Trieste APS.
Alle 16.30, presso il Circolo Falisca, spazio allo sport con un torneo di calcetto aperto agli appassionati.
Contemporaneamente, lungo le vie del rione prenderà vita il mercatino artigianale, dove sarà presente anche una postazione dell’associazione “Ricomincio Da Cane ODV”, impegnata nella tutela e nella difesa degli amici a quattro zampe.)
Dalle 17.00 alle 19.00 inoltre, nello stesso Circolo Ivan Grbec e lungo le vie del quartiere, ci saranno momenti di animazione per i più piccoli, con un fitto panel di intrattenimenti che spazieranno dal truccabimbi, alla giocoleria, alla baby dance, alle realizzazioni di sculture utilizzando dei palloncini, il tutto sotto l’attento sguardo di “SuperMario”.
La manifestazione, promossa anche dal Convention & Visitors Bureau (CVB) Trieste, considerata la location nella quale si svolge, non mancherà naturalmente di dedicare adeguata attenzione al Carnevale, con il corteo, che partirà da via di Servola, all’altezza del numero civico 160, imperniato sul tema “La nascita del Carnevale servolano”.
Dalle 19.00, invece, protagoniste saranno le sette note, prima con l’esibizione del gruppo di percussioni Drum Squad cui seguirà, alle ore 21.00, dopo il “Battesimo del carnevale servolano”, previsto per le 20.30, il concerto della “Band Magazzino Commerciale & Friends”.
Nella circostanza , inoltre, vi sarà la possibilità di visitare, con orario 16.30-20.00, il Museo Etnografico di via del Pane Bianco nonché, in via dei Giardini, quello del Presepio. Sempre nello stesso ambiente, si potranno pure osservare ed apprezzare le molteplici attività, legate al modellismo ferroviario, curate dal Club Triestino Federmodellisti Mitteleuropa.
PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ
Premesso che il Comune di Trieste organizza l’iniziativa “Servola sotto le stelle” (4.a edizione) che si terrà nel rione di Servola sabato 2 agosto 2025, prevedendo l’apertura straordinaria degli esercizi commerciali fino alle ore 01.00 del giorno successivo, il Comune di Trieste ha disposti i seguenti provvedimenti di viabilità, così come previsti dall’Ordinanza N. 680-25.
Dalle ore 13.30 di sabato 02.08.2025 alle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 e comunque fino al termine delle necessità:
- istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via Di Servola, tra l’intersezione con via Dei Giardini e l’intersezione con via Dei Soncini (ambo i lati).
Dalle ore 12.00 di sabato 02.08.2025 alle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 e comunque fino al termine delle necessità:
- istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via Dei Soncini, nel tratto di 10 mt. circa tra i passi carrai e l’attraversamento pedonale nei pressi dell’intersezione con via Di Servola (lato numeri civici pari).
Dalle ore 13.30 di sabato 02.08.2025 alle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 e comunque fino al termine delle necessità:
- istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via Di Servola, tra l’intersezione con via Dei Soncini e l’intersezione con via Carlo Banelli (ambo i lati);
- istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, in via Dei Soncini, tra l’ufficio postale e l’intersezione con via Di Servola (ambo i lati).
Dalle ore 15.30 di sabato 02.08.2025 alle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 e comunque fino al termine delle necessità:
- istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in via Di Servola, tra l’intersezione con via Dei Giardini e l’intersezione con via Dei Soncini.
Dalle ore 17.00 di sabato 02.08.2025 alle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 e comunque fino al termine delle necessità:
- istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in via Di Servola, tra l’intersezione con via Dei Soncini e l’intersezione con via Carlo Banelli;
- istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in via Dei Soncini, tra ufficio postale e intersezione con via di Servola;
- istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in via San Lorenzo in Selva, nel tratto tra l’intersezione con via Di Servola e l’intersezione con via Giorgio Pitacco.
Dalle ore 12.00 alle ore 17.00 di sabato 02.08.2025 nonché dalle ore 01.00 di domenica 03.08.2025 fino al termine delle necessità finalizzate al disallestimento del palco:
- istituzione di un restringimento di carreggiata in via Dei Soncini, nel tratto di 10 mt. circa tra i passi carrai e l’attraversamento pedonale nei pressi dell’intersezione con via Di Servola (lato numeri civici pari) con il mantenimento di 1 corsia di marcia larga almeno 3,50 metri ed avente l’attuale direzione verso via Di Servola.
Deroghe: mezzi di soccorso in servizio di emergenza, forze dell’ordine nonché dei mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione impegnati nell’allestimento delle strutture a favore dei mezzi dei frontisti diretti alle proprietà laterali.