DOMENICA 3 AGOSTO GRAN FINALE A CASTELNOVO DEL FRIULI CON IL QUINTETTO DI OTTONI BRASSOPERÀ

Si avvia a conclusione la fase estiva del Montagna Teatro Festival, la rassegna curata e promossa dal Teatro Verdi di Pordenone che ha attraversato in queste settimane le vallate del territorio pedemontano con spettacoli pensati per valorizzare il legame tra paesaggio, arte e comunità. A suggellare il cartellone estivo due accattivanti proposte all’aperto, tra natura e cultura, nelle giornate di venerdì 1 e domenica 3 agosto, rispettivamente in Valcellina e in Val Cosa, sempre ad ingresso gratuito con prenotazione online o in biglietteria.

Venerdì 1^ agosto alle 20.30 sarà la piazza affacciata sullo scenario azzurro del lago di Barcis in Valcellina, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, ad accogliere l’intensa interpretazione dell’attore Christian Poggioni impegnato in “Lu Santo Jullare Francesco”, celebre testo scritto da Dario Fo e Franca Rame all’indomani del conferimento del Nobel per la Letteratura all’immenso drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, attivista e comico italiano. Un ritratto vivace e spirituale realizzato nello stile giullaresco di San Francesco, una figura universalmente riconosciuta, non solo dai cristiani, come portatrice di pace, dialogo tra culture e religioni, armonia tra uomo e ambiente. Lo spettacolo unisce le fonti storiche sulla vita del santo a tradizioni popolari, leggende e fioretti apocrifi, regalandoci un ritratto giocondo, lieve e profondamente spirituale del Poverello d’Assisi, colui che si autodefiniva “giullare di Dio”.

In caso di maltempo, lo spettacolo sarà ospitato nella tensostruttura della piazza: l’accesso sarà consentito solo con prenotazione fino a esaurimento posti.

Gran finale domenica 3 agosto alle ore 17.00 a Castelnovo del Friuli, nel Piazzale della Chiesa di San Nicolò Vescovo, con il concerto del quintetto BrassOperà, formato da musicisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Il gruppo di ottoni proporrà un viaggio sonoro tra melodramma e colonne sonore con arrangiamenti originali e coinvolgenti, reinterpretano le arie di Verdi, Puccini, Mascagni e le musiche di Morricone e Piovani: classici che saranno trasformati in esperienze sonore nuove e sorprendenti. L’ensemble dimostra come cinque strumenti a fiato possano restituire tutta la potenza orchestrale del repertorio operistico, ma anche la grazia e l’intensità delle pagine più intime. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all’interno della chiesa: in questo caso si potrà accedere solo con biglietto di prenotazione e solo fino a capienza.

In occasione di questo concerto, ATAP offre un servizio di bus navetta per raggiungere il luogo dell’evento e rientro. Partenza alle 16.00 da Pordenone, fronte Teatro Verdi, con arrivo alla Chiesa di San Nicolò di Castelnovo del Friuli alle 16.50. Posti limitati, è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a [email protected].

Naturalmente l’estate del Teatro Verdi non si ferma scende nuovamente a valle per ritornare con nuove proposte nel centro di Pordenone. Dal 7 al 18 agosto attesi a Teatro i 100 orchestrali della Gmjo per la nuova residenza estiva mentre il 10, 11 e 12 agosto negli spazi all’aperto di Piazza della Motta in programma le Music Nights, tre serate di musica sotto le stelle insieme ad una nuova generazione di musicisti emergenti con un calendario che si distingue per originalità e profondità espressiva.

Informazioni sul sito: www.teatroverdipordenone.it.