Si svolgerà dall’11 al 16 agosto la seconda edizione della Camminata per la vita, un percorso itinerante di sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi attraverso le province di Udine e Pordenone, a cui si aggiungeranno Gorizia e Conegliano (TV),con lo scopo di commemorare le vittime di femminicidio del Friuli Venezia Giulia.

     La camminata, promossa dal gruppo spontaneo “Chei Del Moss” e sostenuta dalle Associazioni Milan Club Omero Tognon e Street for life di Fontanafredda è patrocinata, tra gli altri, dalla Regione FVG, dalla Commissione Donna Pari Opportunità, da Anci FVG, dal Comune di Pordenone assieme a vari altri Comuni e dall’associazione Uniti contro la violenza sulle donne.La prima edizione, tenutasi lo scorso anno, ha registrato una massiccia partecipazione, toccando i Comuni di Roveredo in Piano, Spilimbergo, Aviano, Caneva e Fontanafredda grazie al sostegno delle Amministrazioni locali coinvolte nella camminata.

     Il programma di quest’anno prevede la partenza da Fontanafredda, passando poi per Dignano, Basiliano, Rivolto, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento, Pordenone, Porcia e con arrivo a Fontanafredda.

     La Camminata arriverà a Pordenone giovedì 14 agosto dove, alle ore 10.00 presso la panchina rossa di via della Santissima, sarà celebrata una commemorazione in ricordo di TouriaErrebaibi e della sua bambina Hiba, entrambe vittime di femminicidio nel 2015. La camminata proseguirà poi incorso Vittorio Emanuele per arrivare infine apiazzetta Cavour, dove fino alle ore 16.00 sarà allestito un gazebo informativo.

     Afferma l’assessore alle Pari Opportunità Guglielmina Cucci: «Tra le tante iniziative che si svolgono sul territorio regionale La Camminata per la vita, alla sua seconda edizione, comprende diversi aspetti molto importanti nel contrasto alla violenza di genere. Parte dalla memoria delle vittime per mandare un messaggio positivo e propositivo, pensando soprattutto ai minori orfani di femminicidio, al loro futuro da costruire e ricostruire e ben rappresenta la necessità e l’efficacia di un impegno trasversale e della costituzione di una rete, che si va rafforzando sempre più negli anni, coinvolgendo l’intera comunità. Ribadisce inoltre la necessità di una specializzazione professionale e fornisce un aiuto concreto a chi rimane, come i figli che si trovano in una condizione di fragilità e sono essi stessi vittime».

     «Accogliamo con grande rispetto il passaggio della Camminata per la Vita – dichiara il sindaco Alessandro Basso. Il profondo significato di questa manifestazione deve indurci a riflettere, fermandoci a pensare su quanto accaduto a TouriaErrebaibi, alla sua piccola Hiba e alle tante donne vittime di femminicidio. È necessario investire in percorsi di inclusività, sensibilizzazione ed educazione, in particolare dei giovani, affinché simili episodi non accadano più. Eventi come questo sono l’occasione giusta per compiere dei passi in avanti nella costruzione di una società migliore e l’Amministrazione che mi onoro rappresentare sarà sempre in prima linea nel garantire il rispetto e il riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne».

     I Gazebi presenti in ciascuna località garantiranno la presenza di personalequalificato che fornirà informazioni sui Centri Antiviolenza e sui punti di ascolto del territorio. Inoltre le donazioni che verrannoraccolte durante la Campagna saranno totalmente devolute esuddivise ai 6 minori orfani di femminicidio della nostra Regione attraverso l’Associazione Street for life di Fontanafreddache ha messo a disposizione il seguente conto corrente. Beneficiario: STREET FOR LIFE ODV, BANCA DELLA MARCA FONTANAFREDDA, Iban IT41 U070 8464 8800 0000 0962 256 e causale: LA CAMMINATA PER LA VITA

     L’aggregazione a questa camminata è libera per dare a tutti il senso della massima libertà e della decisione spontanea. Sarà sufficiente incontrarsi al punto di partenza o aggiungersi durante il percorso. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina Facebook “La camminata per la vita”.