Sabato 23 alle ore 19 la Santa Messa bilingue in italiano e sloveno

Fino a domenica 24 agosto il borgo di Opicina ospita la Festa patronale di San Bartolomeo Apostolo, culminante nell’omonima parrocchia sabato 23 alle ore 19 con la celebrazione della Santa Messa bilingue in italiano e sloveno, con a seguire momento conviviale sul sagrato.

Questa mattina nella Sala Giunta del Municipio il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.

Sono intervenuti anche la presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina (Skupaj na Opčinah)Nadia Bellina; il presidente dell’Accademia di Scacchi di Trieste Massimo Varini; il presidente della Pro Loco di Trieste Michele Ciak.

“L’Amministrazione comunale è lieta di presentare le iniziative legate alla tradizionale ricorrenza di San Bartolomeo, Patrono di Opicina”, ha esordito il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “Alcune anticipazioni sono già in corso, sulla scia della tradizione che vede Opicina protagonista nell’organizzazione di manifestazioni articolate e prolungate nel tempo, vero e proprio punto di forza della comunità locale. A Opicina le occasioni culturali e aggregative sono in crescita di anno in anno e rappresentano un modello per ciò che il Comune di Trieste intende portare avanti anche in altri luoghi della città caratterizzati da un forte senso di identità e comunità rionali”.

Il vicesindaco e assessore Serena Tonel ha quindi ringraziato tutti coloro che rendono possibile le iniziative, organizzate dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina e dalla Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est, in collaborazione con numerosi soggetti del territorio.

Anche quest’anno fino a domenica 24 agosto nell’area attorno alla Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo (via di Prosecco, 28) Opicina festeggia il Santo Patrono, San Bartolomeo, con un ricco programma di iniziative che comprende riti e cerimonie religiose, mostre e dimostrazioni di lavori a tombolo, mercatino, giochi e intrattenimenti per bambini – con Ernesto Animazione, Truccabimbi e le strutture gonfiabili di Adriano Rosada con tanto di scivolo – e adulti, ospitati sul sagrato restrostante la chiesa. 

Forte del successo delle precedenti edizioni, verrà riproposto anche un mini Torneo di scacchi a cura dell’Accademia Scacchi Trieste, con dimostrazioni gratuite per i più piccoli ai quali, nella giornata di venerdì, verrà anche offerto un gelato dalla Gelateria Arnoldo.

I festeggiamenti sono iniziati già domenica 17 agosto con il Quiz Orienteering organizzato da Punto K Orienteering ASD.

Gli incontri di scacchi si svolgeranno venerdì 22 agosto con inizio alle ore 18.30 con le seguenti modalità: partite di scacchi a gioco libero e prime nozioni per i principianti con lezioni gratuite ai bambini impartite dal Maestro Massimo Varini e, a seguire, Torneo. I giocatori saranno suddivisi per categorie: esperti, principianti e bambini e ragazzi (di età inferiore ai 14 anni). Verranno premiati il primo, secondo e terzo classificato di ogni categoria. Ci si potrà iscrivere il giorno stesso mezz’ora prima dell’inizio del torneo (entro le ore 18.00). Alla fine tutti i giocatori riceveranno un attestato di partecipazione.

Venerdì 22 e sabato 23 agosto, dalle ore 18.00 e fino alle 21.30 sul sagrato della chiesa, sono in programma intrattenimenti gratuiti per i bambini con l’Animatore Ernesto e Truccabimbi e saranno presenti le strutture gonfiabili e lo scivolo di Adriano Rosada e altre sorprese per i più piccoli. A tutti i bambini e ragazzi presenti inoltre nella giornata di venerdì 22 agosto verrà offerto in omaggio un gelato della Gelateria Arnoldo.

Nelle giornate di venerdì 22 sabato 23 agosto dalle ore 17.00 nei pressi della chiesa sarà allestita per l’occasione una mostra di lavori e centrini eseguiti a tombolo dal titolo “Con il filo in mano” e saranno tenute alcune dimostrazioni a cura del Circolo Culturale Sloveno SKD Tabor.

Sabato 23 agosto dalle ore 8.00 lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco sarà allestito il mercatino di Opicina “Un un pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” svolto in coorganizzazione con il Comune di Trieste. 

Il mercatino deve il suo nome alla vicinanza con la Stele di Zinzendorf, collocata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco e dove un tempo sorgeva anche l’omonimo pozzo. Karl von Zinzendorf, il Governatore di Trieste (1776 – 1782) che proiettò Opicina nel mondo, ideò e fece progettare la “via Commerciale”.

Grande spazio verrà riservato come sempre al piccolo antiquariato, al modernariato e al collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati e dei curiosi di tutte le età. Saranno esposti anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te con moltissime proposte (creazioni in legno, vetro e ceramica, piatti decorati, quadri composti da fiori secchi, pietre colorate a guisa di animali, oggettistica in vetro, tomboli (ricami e merletti antichi), uncinetto, monili in pietra e rame, vetri di Murano, saponi artistici, targhe in legno e dipinti su seta. 

Sempre sabato 23 agosto, giorno della vigilia della festa, alle ore 19.00 sarà celebrata la S. Messa bilingue. Seguirà un incontro conviviale sul sagrato della chiesa.

I festeggiamenti per il Santo patrono, San Bartolomeo, si concluderanno domenica 24 agosto. Alle ore 9.00 verrà celebrata la Santa Messa in lingua slovena con la partecipazione del coro Sv. Jernej. Al termine si svolgerà la solenne processione sul sagrato della chiesa. Seguirà, alle ore 11.00, il rito in lingua italiana con la presenza del coro Chi canta prega due volte.

Programma Festa di San Bartolomeo 

Venerdì 22 agosto

Dalle ore 17.00 nei pressi della chiesa sarà allestita una mostra di lavori e centrini eseguiti a tombolo dal titolo “Con il filo in mano” e saranno tenute alcune dimostrazioni a cura del Circolo Culturale Sloveno SKD Tabor.

Dalle ore 18.00 alle 21.30 saranno presenti i gonfiabili di Adriano Rosada. Dalle ore 18.00 alle 21.30 animazione con Truccabimbi e il Mago Ernesto. Alle ore 18.00 apertura iscrizioni sul posto e alle 18.30 Torneo di scacchi e scacchiera gigante a cura dell’Accademia Scacchi Trieste. A tutti i bambini verrà offerto un buono gelato dalla Gelateria Arnoldo




Sabato 23 agosto 

Dalle ore 8.00 lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco nei pressi della Stele di Zinzendorf Mercatino  “Un un pozzo di occasioni” a cura dell’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”.
Dalle ore 17.00 nei pressi della chiesa sarà allestita una mostra di lavori e centrini eseguiti a tombolo dal titolo “Con il filo in mano” e saranno tenute alcune dimostrazioni a cura del Circolo Culturale Sloveno SKD Tabor.

Dalle ore 18.00 alle 21.30 saranno presenti i gonfiabili e lo scivolo con la supervisione di Adriano Rosada.

Dalle ore 18.00 alle 21.30 animazione con Truccabimbi e il Mago Ernesto. 
Alle ore 19.00 sarà celebrata la S. Messa bilingue. Seguirà un incontro conviviale sul sagrato della chiesa

Domenica 24 agosto

Alle ore 9.00 nel giorno dedicato al Santo patrono verrà celebrata la Santa Messa in lingua slovena con la partecipazione del coro Sv. Jernej. Al termine, si svolgerà la solenne processione sul sagrato attorno alla chiesa. Seguirà alle ore 11.00 il rito in lingua italiana con la presenza del coro Chi canta prega due volte.

Consorzio Centro In Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah

Via di Prosecco, 35 – Proseska ulica, 35

34151 Opicina – Opčine (TS)

[email protected]