Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone. Per la prima volta in Italia una sfida iridata per la vela d’altura si disputa a Monfalcone, il punto più a nord del Mediterraneo dove sono attesi 63 team in rappresentanza di 12 Nazioni (Austria, Germania, Spagna, Svezia, Grecia, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Francia, Italia).
Un numero oltre alle aspettative che conferma da un lato il successo di questo format di regata ad equipaggio ridotto e dall’altro la grande aspettativa che il mondo della vela internazionale, a partire dalla Federazione Mondiale e dall’Offshore Racing Council, ripone su Monfalcone, lo Yacht Club Monfalcone ed il Marina Monfalcone che con le proprie strutture è sempre più al centro dell’attenzione della vela anche olimpica.

La sfida mondiale, che ha il suo prologo nel Campionato Italiano ORC DH in programma questa settimana a Trieste con l’organizzazione della Società Triestina della Vela, si struttura su due prove: la prima prova inshore con partenza prevista mercoledì 10 settembre alle ore 11:00 sul percorso di circa 35 miglia nel golfo di Trieste e la seconda prova offshore con partenza fissata il giorno successivo alle ore 13:00 che da Monfalcone porterà i team verso le coste croate e ritornerà a Monfalcone con una lunghezza variabile tra le 180 e 240 miglia. Le imbarcazioni saranno divise per dimensione in tre Classi e tre divisioni: equipaggio maschile, femminile e misto.

Luca Fasan, Sindaco di Monfalcone – “Monfalcone è davvero orgogliosa di essere sotto i riflettori della vela mondiale. Grazie allo splendido lavoro svolto dallo Yacht Club Monfalcone e da tutto il suo staff, siamo riusciti a portare in questo angolo di Mediterraneo uno degli eventi più importanti della stagione di vela offshore internazionale 2025. Tutto questo dà lustro a una città che ancora una volta dimostra il proprio legame speciale con il mare in qualità di capitale mondiale della cantieristica navale. A nome di tutta la comunità, do il benvenuto agli equipaggi che da tutto il mondo approdano a Monfalcone”.
Anna Maria Cisint, europarlamentare e consigliere incaricato all’Economia Blu del Comune di Monfalcone: “Sostenere questa manifestazione significa investire nel futuro della città, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come occasione di visibilità internazionale e di crescita economica. Un’opportunità per consolidare il ruolo di Monfalcone quale polo d’eccellenza della nautica, per la presenza sul territorio di realtà produttive innovative e dei centri velici e nautici, confermandone la centralità nel panorama velico, e in generale degli sport del mare e del vento, grazie alle sue caratteristiche naturali, alle infrastrutture e alle azioni avviate dal Comune negli ultimi anni, che hanno consentito di attrarre importanti imprenditori e di creare nuove opportunità occupazionali. La vela è parte dell’identità di Monfalcone, e questo Campionato del Mondo organizzato qui lo dimostra con forza”.

Fabio Banello, assessore allo sport del Comune di Monfalcone – “Lo Yacht Club ha portato linfa nuova e ha saputo mettere radici forti e resistenti in città, diventando un’associazione solida e credibile a livello internazionale, riuscendo a conquistare la fiducia degli enti sportivi internazionali, che oggi riconoscono a Monfalcone un ruolo di primo piano negli sport velici. Questo Mondiale è il coronamento di un percorso importante: buon vento a tutti gli equipaggi!”.
Antonio Calligaris, consigliere regionale – “Una grande occasione non solo per Monfalcone, ma per l’intera Regione Friuli Venezia Giulia. Siamo certi che non sarà l’ultimo appuntamento di questo livello, perché stiamo lavorando per rafforzare sempre di più il legame tra Monfalcone, la vela e il mare. Un legame che è parte della nostra storia, ma anche del nostro futuro”.
Germano Scarpa, Presidente dello Yacht Club Monfalcone – “Vi è grande entusiasmo e senso di responsabilità da parte del nostro Club nell’organizzare un evento complesso quanto affascinante come il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025. Finalmente arriviamo a parlare di regate dopo mesi di intenso lavoro da parte del nostro staff e di tutti i soggetti sia Istituzionali – come la Regione Friuli Venezia Giulia ed il Comune di Monfalcone – che partner privati che ci hanno affiancato in questo lungo percorso. Questo traguardo proietta Monfalcone nel circuito dei più prestigiosi organizzatori internazionali. Ci aspettiamo una settimana di grande vela, spettacolo e sport. Un caloroso benvenuto a tutti i team internazionali”.
Determinante, nello svolgimento della manifestazione, sarà anche il supporto della Capitaneria di Porto, che ha garantito la massima collaborazione per la sicurezza in mare e la gestione degli spazi acquei, dimostrando ancora una volta la propria presenza agli eventi che valorizzano il mare come risorsa sportiva, territoriale e culturale.
L’organizzazione del Mondiale ORC DH 2025 oltre a promuovere le particolarità del proprio territorio, pone grande attenzione al tema della sostenibilità, adottando criteri di riciclo, riduzione dell’impatto ambientale e tutela dell’ecosistema marino. Yacht Club Monfalcone adotta concretamente i criteri ispiratori di One Ocean Foundation mentre tra le barche al via sarà presente anche un’imbarcazione, come il 30 piedi Northern Light by Samer & Co. Shipping, costruita con materiali innovativi che permettono il riciclo completo a fine vita e che rappresenta uno dei simboli della visione congiunta tra Yacht Club Monfalcone e tutti i protagonisti del Campionato Mondiale ORC DH 2025.
