Sabato 30 agosto il calar del sole sulle 5 Torri sarà accompagnato dalle sfumature musicali dei canti popolari e dei brani corali che parlano di rifugi, passi alpini e vite semplici ma profonde, interpretati dal Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa, diretto da Massimo Squizzato. Il concerto inizierà alle 20.00, con la possibilità salire con la seggiovia dalle 18.00.

Ultimo appuntamento estivo in quota con CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, sabato 30 agosto: alle 20.00 al Rifugio Scoiattoli, sulle 5 Torri, si potrà assistere al Tramonto in musica con il Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa, diretto da Massimo Squizzato, per trascorrere una serata immersi nei colori del crepuscolo e nelle note dei canti popolari e dei brani corali che parlano di rifugi, di passi alpini, di vite semplici ma profonde, spesso intrecciate con la storia, la fatica, l’amore e la poesia di chi ha vissuto tra queste vette.

Le musiche di Bepi De Marzi, Paolo Bon, Luigi Pigarelli, Terenzio Zardini, Marco Majero, Marco Crestani sono tutte accomunate da un forte legame con la tradizione corale alpina. Le armonie di Rifugio bianco, La montanara, Joska la rossa, C’è un passo alpino, Sul rifugio e tanti altri titoli faranno da guida in un viaggio che unisce passato e presente, terra e cielo, silenzio e voce. Al calare della sera, le note si fanno carezza e ricordo, accendendo emozioni che solo la montagna, avvolta nella luce rosata, può custodire.

Il Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa è nato dal confluire della cultura musicale del Coro A.N.A. Montegrappa, nato a Bassano nel 1960, e quella del Coro Edelweiss, costituito nel 1965 a Borso del Grappa. La compagine è caratterizzata da una grande esperienza, accresciuta con numerosi concerti in quasi tutte le regioni italiane e in molti paesi europei e oltreoceano, nelle sale e sui palcoscenici più prestigiosi e ambiti.Punto d’orgoglio del coro è la giovane età dei componenti, provenienti da molti centri dell’area bassanese e della pedemontana del Grappa: assieme al direttore Massimo Squizzato sono interpreti musicali, puntuali e fedeli ai sentimenti e alle aspirazioni più forti e nobili dell’Associazione Alpini e della gente della propria terra.

La salita è prevista dalle 18.00 con la seggiovia e, per chi lo desidera, vi è la possibilità di cenare al rifugio prima del concerto.

L’appuntamento successivo. La prossima proposta di CortinAteatro sarà all’inizio dell’autunno e inaugurerà un percorso di avvicinamento culturale all’appuntamento olimpico invernale: sabato 20 settembre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo andrà in scena Olimpicamente. Pensieri, parole opere e… campioni, progetto della Fonderia Mercury di Milano che nasce dalla omonima serie audio e trova sbocco naturale nel teatro, con l’intento di offrire una prospettiva inedita ma allo stesso tempo privilegiata, raccontare i pensieri degli eroi sportivi durante i loro gesti atletici.

CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com

Info e programma: cortinateatro.it e canali social