Riprendono a settembre le attività dei gruppi di lettura che si incontrano in Biblioteca Civica Attilio Hortis ed al Museo LETS – Letteratura Trieste.
Il Gruppo Voltare pagina (sede Via Madonna del Mare 13) invita a riscoprire “Gli indimenticabili” ogni martedì a partire dal 23 settembre, mentre il PEN Lettori riprende dal 29 settembre gli incontri del lunedì “Le scienze raccontano”.
Nello Spazio Forum di Museo LETS, in piazza Hortis 4, gli appuntamenti dell’Ulysses Reading Groupdi Triesteriprenderanno venerdì 5 settembre con Laura Pelaschiar, professoressa associata di Letteratura inglese dell’Università degli studi di Trieste.
Ad inaugurare la stagione autunno-inverno 2025 degli incontri con le lettrici e lettori sarà il gruppo del Comune di Trieste In prima persona che lunedì 1° settembre, alle 17.30, nello Spazio Forum di Museo LETS riparte da una riflessione della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie sul rapporto tra la Storia e le storie.
Di seguito, il calendario degli incontri con una sintetica descrizione dei libri in lettura.
Lunedì 1° settembre:Il sussurro del mondodi Richard Powers
Lo scrittore americano, acclamato per la sua capacità di unire scienza e letteratura e vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2019 proprio per questo libro, riformula il concetto di Storia: la “grande Storia” non è quella umana, ma quella, molto più antica e profonda, degli alberi e delle foreste. Le storie, invece, sono quelle di nove personaggi le cui vite vengono cambiate radicalmente da un incontro con il mondo vegetale.
Lunedì 8 settembre: Il petalo cremisi e il bianco di Michel Faber
Il romanzo è ambientato nella Londra vittoriana del 1870, di cui l’autore svela le ipocrisie, la rigida divisione in classi e la condizione femminile. La storia è l’ascesa di Sugar, una prostituta colta e ambiziosa, che intreccia la sua vita con quella di un ricco erede in un microcosmo che rivela le crepe della grande impalcatura vittoriana.
Lunedì 22 settembre: La storia segreta della rivoluzionedi Hilary Mantel
La Storia è l’evento storico per eccellenza: la Rivoluzione Francese. Le storie sono quelle di tre dei suoi protagonisti, Danton, Robespierre e Desmoulins, seguiti dalla giovinezza fino alla ghigliottina. Mantel demolisce la visione monumentale della Storia, mostrandola come il risultato di ambizioni personali, amicizie, amori e tradimenti.
Tutti i libri proposti sono disponibili in diverse copie nelle biblioteche del Comune di Trieste: le trovate elencate in questa Lista di letture con l’indicazione delle biblioteche dove potete prenderle in prestito.
Gli stessi libri si possono prendere gratuitamente in prestito anche in formato digitale tramite il servizio di prestito digitale MLOL messo a disposizione dalle biblioteche comunali.
I libri proposti sono tutti in commercio e si trovano facilmente anche in libreria.
Per informazioni:
Mavis Toffoletto, coordinatrice del gruppo di lettura “In prima persona” e del Patto di Trieste per la lettura
Servizio Scuola Educazione e Biblioteche
via Madonna del Mare, 13 34124 Trieste – III piano
cell. 340 8530624
telefono 040 6758159