È stata presentata questa mattina presso l’Antico Caffè San Marco la nuova rassegna Fuori Campo. Cultura del Territorio, promossa da Trieste Film Hub – Casa del Cinema con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – #Io sono FVG, in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco.

Un progetto culturale innovativo che intreccia cinema, letteratura, musica, arti visive, enogastronomia e paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e offrire un’esperienza partecipativa e informale, capace di avvicinare pubblico, artisti e realtà produttive locali.

Il titolo “Fuori Campo” richiama sia il linguaggio cinematografico sia il legame rurale con l’enogastronomia, esprimendo così l’anima duplice della rassegna: culturale e territoriale. Gli incontri si svolgeranno in luoghi simbolici di Trieste: i primi appuntamenti, nel mese di settembre, all’Antico Caffè San Marco; i successivi, in ottobre e novembre, nel nuovo hub culturale del cinema Ariston e MUG (con calendario in via di definizione). Ogni appuntamento sarà, infatti, arricchito da momenti enogastronomici a cura delle aziende del territorio, per un’esperienza che unisce cultura e convivialità, in un’ottica green e sostenibile.

Come dichiarato da Mariella Magistri, presidente di Trieste Film Hub – Casa del Cinema: “Con Fuori Campo vogliamo raccontare Trieste e il suo territorio con occhi diversi, mettendo in dialogo arte e convivialità, cultura e paesaggio. Un’occasione per riscoprire luoghi simbolici della città e vivere nuove forme di partecipazione culturale.”

La rassegna Fuori Campo all’Antico Caffè San Marco prenderà il via il 6 settembre con “Fuocolento: cultura, enogastronomia e passione per il territorio, un incontro moderato da Furio Baldassi e condotto da Stefano Cosma che intreccerà racconti e sapori, accompagnato dalla degustazione di vini biologici dell’azienda Aquila del Torre.

Il 14 settembre sarà la volta di Visioni in Movimento: raccontare un territorio camminando, con un laboratorio sulle erbe officinali del Carso a cura di The Officinal con Stefania Muran, seguita dal racconto dell’esperienza di narrazione audiovisiva nei territori del Carso, guidata da Giuseppe Gori Savellini e Riccardo Carnovalini.

Il 15 settembre i riflettori si accenderanno sul mondo del fumetto con GO to the Future: Nathan Never per la Capitale Europea della Cultura 2025, che vedrà protagonista il disegnatore Romeo Toffanetti in conversazione con Alessandro Mezzena Lona, e a seguire una degustazione di vini biologici dell’Azienda Agricola Denis Montanar.

Due giorni dopo, il 17 settembre, il pubblico potrà invece scoprire La Trieste nel cinema, un viaggio tra luoghi e immagini della città guidato da Elisa Grando, in collaborazione con l’Associazione De Banfield, arricchito da una degustazione di caffè a cura di Caffè Primo Aroma.
Domenica 21 settembre sarà il turno di Note stellate sulla scia di Van Gogh, una performance che, presentata da Nathan Vitta, intreccerà musica e parole con il pianoforte di Gabriele D’Alonzo, il violoncello di Clara Di Giusto e letture dedicate al grande pittore, con degustazione firmata Piolo& Max.
La domenica successiva, 28 settembre, la rassegna proporrà La Colazione di IES: sapori del territorio, un brunch culturale che vedrà dialogare Alice Noel Fabi, Giovanni Marzini e Federico Prandi, accompagnato dai prodotti genuini della Fattoria Sant’Eliseo.
Infine, il 1° ottobre, spazio alla musica con Jazza dj set: stile & groove, che vedrà protagonista l’ex Electrosacher in una selezione dal suono elegante e dal groove inconfondibile, con degustazione di cocktail a cura del Caffè San Marco.

Il progetto gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è promosso e organizzato da Trieste Film Hub – Casa del Cinema e realizzato in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco e con il GAL Carso.

Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it