Nel pomeriggio di domenica 7 settembre approderà a Trieste, in piazza dell’Unità d’Italia, la quarta edizione della pedalata benefica “Diabete a ruota libera” (orario di arrivo previsto 16.50).

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella Sala del Civico Museo di Arte Orientale: sono intervenuti l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi, il diabetologo dell’Asugi Riccardo Candido e una delegazione del Coordinamento regionale associazioni diabetici (Crad) Friuli Venezia Giulia Odv.

“Le realtà che compongono il Coordinamento regionale delle associazioni dei diabetici rappresentanto una rete di informazione fondamentale nell’affiancare la sanità pubblica nella tutela delle persone fragili”, ha dichiarato l’assessore Giorgio Rossi: “A nome dell’Amministrazione comunale ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa lodevole iniziativa alla quale porto inoltre la vicinanza delle Istituzioni. L’invito rivolto alla cittadinanza è a darsi appuntamento domenica pomeriggio in piazza Unità per condividere questo positivo messaggio di prevenzione”.

L’edizione 2025 di “Diabete a ruota libera” è ideata ed organizzata da Crad Fvg Odv in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, con il supporto dei Vigili del Fuoco, con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia e Polizia di Stato.

Il programma prevede tre giorni (5-7 settembre) di pedalata non agonistica, cui si somma in ciascuna giornata un’escursione a piedi (sei chilometri) aperta a tutti, attraverso alcune delle più belle località naturalistiche e storiche di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

Decine e decine di ciclisti amatoriali e appassionati di tutte le età diffonderanno un messaggio che coniuga l’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani con la divulgazione degli ultimi traguardi raggiunti dalle nuove tecnologie e dai farmaci innovativi affinché chi soffre di diabete possa svolgere un’attività sportiva efficace in sicurezza.

Il focus della quarta edizione di “Diabete A Ruota Libera” è aumentare la consapevolezza sul diabete, sulle sue complicanze e sulle strategie di prevenzione e cura. Attraverso la pedalata, simbolo di movimento e benessere, si vuole trasmettere un messaggio importante: l’attività fisica è un alleato fondamentale nella gestione del diabete e nel miglioramento della qualità di vita delle persone che ne sono affette, così come di chi le supporta ogni giorno.

“Diabete A Ruota Libera 2025” è un evento non competitivo, inclusivo e informativo, che ha l’obiettivo di coinvolgere tantissime persone in una iniziativa benefica e di sensibilizzazione caratterizzata da divertimento, informazione, socializzazione e condivisione di esperienze. Per questo motivo è possibile partecipare sia con biciclette muscolari che con e-bike, per favorire tutti coloro che, per diverso livello di allenamento, problematiche fisiche o disabilità, volessero prendere parte a tutte le tappe o soltanto a una parte. Da qui l’idea di dare vita a “Diabete A Ruota Libera”, giunto alla quarta edizione, tre giorni di divertimento ed educazione per sensibilizzare e informare i cittadini.

Il programma 

  • Venerdì 5 settembre: Conegliano – Pordenone (75 km)

09:30 Conegliano (TV) Piazza San Martino – 10:40 – Vittorio Veneto (TV)

11:30 Vittorio Veneto (TV) Piazza del Popolo – 13:00 – Sacile

15:00 Sacile Piazza del Popolo – 15:50 – Polcenigo Gorgazzo

16:40 Polcenigo Gorgazzo – 18:00 – Pordenone Piazza XX Settembre

  • Sabato 6 settembre: Gemona del Friuli – Gorizia (90 km)

09:30 Gemona del Friuli Piazza Municipio – 10:45 – Attimis

11:35 Attimis Piazza Plebiscito – 12:55 – Udine

14:55 Udine Piazza Venerio – 17:05 – Farra d’Isonzo

17:55 Farra d’Isonzo Borgo Colmello – 18:45 – Gorizia Piazza della Vittoria

  • Domenica 7 settembre Grado: Trieste (65 km)

09:30 Grado Piazza Biagio Marin – 10:20 – Aquileia

11:10 Aquileia Piazza Capitolo – 12:10 – Monfalcone

14:10 Monfalcone Piazza della Repubblica – 16:50 – Trieste (TS) Piazza Unità d’Italia