In prossimità del suo anniversario d’oro – ben cinquant’anni di passione, storie e progetti – che verrà festeggiato a partire dalla data della sua nascita ufficiale, il 22 aprile 2026 – La Contrada è pronta a proiettarsi nel futuro e con lo slogan “Emozioni Intramontabili” apre oggi ufficialmente la sua campagna abbonamenti 2025/2026.
Una stagione improntata ai classici e all’intrattenimento di qualità con spettacoli pronti a incantare e a scaldare i cuori del pubblico – proprio come La Contrada ha saputo fare in questo mezzo secolo di storia.
In cartellone al Teatro Orazio Bobbio sono previsti 12 spettacoli: un mix di classici rivisitati e commedie contemporanee, esplorando temi come l’amore, la gelosia, le dinamiche sociali e la politica. Di questi, 5 sono produzioni originali Contrada che spaziano da Goldoni a scrittori contemporanei come Costanza Diquattro, Ariel Dorfman ed Eric Assous. La Contrada affianca inoltre al cartellone 5 Eventi Speciali e 4 Fuori Abbonamento per un totale di 21 proposte e 61 repliche.

A queste si aggiungeranno gli spettacoli di teatro contemporaneo della Rassegna “AiFabbri2”, le moltissime proposte di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù, e le attività dell’Associazione Amici della Contrada con la fortunata rassegna A leggìo.
Numerosi i grandi interpreti che dal 16 ottobre calcheranno il palco in Via del Ghirlandaio 12: le beniamine di casa Ariella Reggio e Marzia Postogna, i popolari Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, il talentoso Claudio Casadio, il divertente Greg, l’esperto Nini Bruschetta, il carismatico Giampiero Ingrassia, l’irresistibile Biagio Izzo, il versatile Luca Barbareschi, la brillante Chiara Noschese, il maestro Moni Ovadia, l’intenso Mario Incudine, l’elegante Elisabetta Pozzi, l’eclettico Gigio Alberti.
E ancora tra gli Eventi Speciali e i Fuori Abbonamento l’estro inarrivabile di Alessandro Bergonzoni, la profondità di Andrea Pennacchi, le acute osservazioni di Nicola Bressi, l’irriverenza di Veronica Pivetti, l’ironia tagliente di Luca Bizzarri, l’eleganza narrativa di Enzo Decaro, la chimica irresistibile della coppia Nuzzo e Di Biase, la satira affilata di Arianna Porcelli Safonov euna costellazione di stelle della risata, i maestri di Zelig e Colorado, pronti a inondare la sala di allegria contagiosa.

La nuova stagione, che si avvale anche quest’anno del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste e della Fondazione CRTrieste, è stata presentata ufficialmente oggi al Teatro Orazio Bobbio dalla presidente e direttrice artistica dello Stabile di Trieste, Livia Amabilino, e dal direttore organizzativo Diego Matuchina. La conferenza stampa, trasmessa in streaming sui canali social della Contrada, Facebook e Youtube, ha visto la presenza della stampa, degli artisti e degli amici della Contrada.
«Veniamo da una lunga e importante estate produttiva – spiega Livia Amabilino, direttrice artistica e presidente della Contrada – che ci ha visto presenti in molti Festival italiani. Ora ripartiamo con una stagione di proposte che siamo certi incontreranno i gusti sempre più diversificati del pubblico di Trieste e della Regione».
La novità della Stagione è il cambio di orario per le sole repliche del sabato sera dei 12 titoli in cartellone, ora anticipate alle 18 per consentire al pubblico di godersi lo spettacolo e eventualmente l’aperitivo e la cena. Le repliche del giovedì e venerdì restano fissate alle 20.30 mentre le domeniche si svolgono alle 16.30. Inoltre varia la formula di abbonamento: gli spettacoli non sono più divisi in rossi o blu, ma accorpati in un unico abbonamento con tutti e 12 i titoli (TURNO FISSO): i MINI sono aumentati a 8 titoli mentre saranno riproposti come di consueto tutti i carnet LIBERISSIMI da 13 o 9 ingressi, i MINI COOP 3.0, le YOUNG CARD e le SCHOOL CARD.

La stagione 2025/2026 si apre come da tradizione con una produzione Contrada: Baruffe, liberamente tratto da tratto dalle “Baruffe Chiozzotte” di Carlo Goldoni.
Con Ariella Reggio, Marzia Postogna, Maurizio Repetto, Maurizio Zacchigna, Elena Husu, Enza De Rose, Omar Makhoufi, Giacomo Segulia, lo spettacolo, scritto e diretto da Lino Marrazzo e Eva Maver, in scena dal 16 al 26 ottobre 2025, riporta in modo affettuoso le schermaglie amorose di un gruppo di donne e uomini del popolo inseriti nella Città Vecia di Trieste degli Anni ‘30, come descritta nell’omonima canzone di Angelo Cecchelin.
Dal 20 al 23 novembre 2025, la Kitchen Company porta in scena Rumori Fuori Scena, pluripremiata commedia inglese di Michael Frayn. Con la regia di Massimo Chiesa e le musiche dei Monty Python. Un esilarante capolavoro teatrale che, grazie al suo ritmo serrato e alle situazioni comiche, offre uno sguardo divertente e acuto sul mondo del teatro. Il programma continua con Indovina Chi Viene a Cena? dall’11 al 14 dicembre 2025, basato sul soggetto di William Arthur Rose, che negli anni ’60 fece scalpore affrontando il tema del matrimonio misto. Guglielmo Ferro, alla regia, insieme agli interpreti Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, riporta in scena la commedia che fu interpretata al cinema dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. In seguito, con la coproduzione della Contrada Teatro stabile di Trieste / Accademia Perduta Romagna Teatri / La Pirandelliana gli spettatori vedranno Gli Innamorati, con Claudio Casadio e Loredana Giordano in una delle commedie più acute e sorprendenti di Carlo Goldoni. Dal 15 al 18 gennaio 2026, sotto l’abile regia di Roberto Valerio, questa versione contemporanea ma fedele all’originale racconta come l’amore può trasformarsi in folle gelosia. Il quinto spettacolo in cartellone dal 29 gennaio al 1° febbraio 2026, è A Mirror – Uno Spettacolo Falso e Non Autorizzato di Sam Holcroft con la regia di Giancarlo Nicoletti, con Ninni Bruschetta e Claudio ‘Greg’ Gregori. Ambientato in uno stato totalitario dove la verità è costantemente messa in discussione va in scena un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina, in cui il pubblico è parte attiva della messinscena. Ti Ho Sposato per Allegria di Natalia Ginzburg, con la regia di Emilio Russo e le interpretazioni di Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, in scena dal 12 al 15 febbraio 2026, mescola comicità, disincanto e tenerezza, affrontando temi universali come l’amore, le relazioni e il matrimonio. L’Arte della Truffa, con Biagio Izzo, è una commedia brillante, che tra momenti paradossali, comici ed emozionanti porta in scena, dal 26 febbraio al 1° marzo 2026, la consumazione di una truffa …a fin di bene.
Dal 5 all’8 marzo 2026 va in scena November, una commedia di David Mamet caratterizzata da un umorismo cinico e un ritmo incalzante. La storia, ambientata negli Stati Uniti durante un’elezione presidenziale, segue un Presidente determinato a farsi rieleggere a ogni costo. Scritta nel 2007, la pièce offre uno spaccato esilarante di un paese dove, specialmente in politica, il fine giustifica i mezzi. Un’ossessione epica prende vita con Moby Dick, tratto dal capolavoro di Herman Melville e interpretato da Moni Ovadia, dal 26 al 29 marzo 2026. Sulla baleniera stregata Pequod, in un susseguirsi frenetico di tempeste, battute di caccia, avvistamenti, bonacce, canti, riti pagani e preghiere, si dipana l’avventurosa caccia alla balena bianca… nell’abisso nero. Dal 9 al 12 aprile 2026, la coproduzione Contrada /Centro Teatrale Bresciano / Teatro della Città in collaborazione con A.S.C. Production e Teatro Donnafugata, Archimede. La Solitudine di un Genio di Costanza Diquattro. Sul palco Mario Incudine, autore e interprete delle musiche e delle canzoni, impersonifica la vita del grande matematico che ha sacrificato ogni cosa per seguire il suo cammino di ricerca contro l’ignoranza, sospeso tra genialità e follia. Arriva a Trieste, dal 23 al 26 aprile 2026, dopo il successo a Mittelfest e Borgio Verezzi, The Other Side di Ariel Dorfman. Prodotto da La Contrada, Centro Teatrale Bresciano, Teatro Nazionale di Genova e Mittelfest, con la collaborazione del Teatro Stabile Sloveno di Trieste, lo spettacolo è una tragedia comica diretta da Marcela Serli e interpretata da Elisabetta Pozzi, Gigio Alberti e Giuseppe Sartori: attraverso l’allegoria di una casa divisa da un confine dopo una guerra, si riflette su divisioni sia reali che metaforiche. La stagione si conclude con La Felicità di Eric Assous, dal 7 al 10 maggio 2026, un dialogo comico e profondo, prodotto dalla Contrada, che indaga l’amore adulto e la ricerca della felicità, con la regia di Marcela Serli e l’interpretazione di Marzia Postogna e Maurizio Repetto.

Gli Eventi Speciali della stagione, che si possono includere in alcune formule di abbonamento, si tengono sempre alle 20.30 e aprono il 19 novembre 2025 con L’inferiorità mentale della donna, una provocatoria riflessione sui pregiudizi di genere con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz, accompagnati dalla colonna sonora di Alessandro Nidi. Il 6 febbraio 2026, Enzo Decaro, accompagnato da un eclettico gruppo di musicisti rende omaggio a Renato Carosone in Renatissimo, un viaggio musicale nella storia italiana del grande autore. Il 7 febbraio 2026, Antonio Ornano presenta (In)Grato, uno spettacolo che invita a riflettere sull’ossessione per la felicità e a riscoprire il potere dell’ingratitudine. Il 20 marzo 2026, Arianna Porcelli Safonov torna con il suo nuovo show, O-diario, un monologo satirico sulle contraddizioni della società moderna. La serie si conclude il 18 aprile 2026 con il Big Comedy Ring Show 2, una serata di puro divertimento che vedrà sul palco alcuni dei comici più noti di Zelig e Colorado, tra cui Beppe Braida e Marco Marzocca.
Tra i Fuori Abbonamento, spettacoli che non rientrano nei carnet, e che si tengono anch’essi sempre alle ore 20.30, il 29 novembre 2025, Luca Bizzarri torna con Non Hanno un Amico Dubbio, un’occasione per riflettere in modo acuto e irriverente sulla realtà contemporanea.
Il 23 gennaio 2026, Andrea Pennacchi e lo zoologo Nicola Bressi presentano Alieni in Laguna, un affascinante connubio tra teatro, scienza e memoria per raccontare l’impatto delle specie aliene sulla biodiversità.
Il 25 gennaio 2026, Alessandro Bergonzoni porta a Trieste il suo nuovo spettacolo, Arrivano i Dunque, un’esperienza unica che mette alla prova la mente dello spettatore con il suo inconfondibile stile fatto di giochi di parole e associazioni inattese.
Infine, il 22 febbraio 2026, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, dopo il successo di “Delirio a due”, presentano Totalmente Incompatibili, uno spettacolo che, partendo dalla loro “incompatibilità” di coppia, offre riflessioni umoristiche e taglienti sui disastri e l’inciviltà del nostro tempo.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Per maggiori informazioni e per l’acquisto di abbonamenti e biglietti, è possibile visitare il sito web www.contrada.it o utilizzare l’App gratuita della Contrada. Tutte le formule di abbonamento libero sono già acquistabili su tutte le piattaforme e nelle varie sedi di vendita. Gli abbonati a turno fisso della Stagione 2024 / 2025 invece, possono riconfermare il proprio posto fino a venerdì 26 settembre. I nuovi abbonamenti fissi sono in vendita a partire dal 29 SETTEMBRE. Gli abbonati a Turno Fisso e i possessori di un abbonamento Mini hanno la riduzione sul prezzo intero degli Eventi Speciali e dei Fuori Abbonamento. Restano invariate, le altre formule (LIBERISSIMO da 13 o 9 ingressi), MINI COOP 3.0, YOUNG CARD e SCHOOL CARD. Verrà applicato un diritto di prevendita a tutti i biglietti venduti fino a un’ora prima dello spettacolo.

La Contrada si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste e nella realizzazione delle sue attività può contare sulla collaborazione, tra le altre, di istituzioni importanti come l’Ente Regionale Teatrale, la Coop Alleanza 3.0, l’Università degli studi di Trieste.
Informazioni: 040.948471; [email protected]; www.contrada.it.
