Questa mattina nella Sala Giunta del Municipio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 41 esima stagione del teatro in dialetto triestino.

Per il Comune di Trieste è intervenuto l’assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli: “Porto i saluti del sindaco Roberto Dipiazza e dell’assessore ai Teatri Serena Tonel. Ringrazio l’assessore regionale Pierpaolo Roberti e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la vicinanza dimostrata nel supporto alle attività. Ringrazio L’Armonia per il suo encomiabile lavoro di promozione del dialetto triestino, che è anche un’opera di promozione sociale, capace di entrare nelle case di riposo così come di rivolgersi ai giovani. Ringrazio Erpac Fvg per la messa a disposizione della sede teatrale unitamente a tutti coloro che hanno reso possibile il rinnovarsi di questa storica iniziativa cittadina. L’appoggio del Comune di Trieste non verrà mai a mancare”.

Erano presenti inoltre l’assessore regionale alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti, il presidente di Trieste Trasporti Maurizio Marzi Wildauer, il presidente Fita Fvg Franco Segatto, il presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia-Il Rossetti Francesco Granbassi, il direttore organizzativo del Teatro La Contrada Diego Matuchina, il rappresentante d Banca Mediolanum Dario Marin Mediolanum accanto alla delegazione di artisti e dirigenti de L’Armonia guidata da Paolo Dalfovo (presidente) e Riccardo Fortuna(direttore artistico).

Domenica 14 settembre alle ore 18 al Teatrino Basaglia del Parco di San Giovanni il cartellone 2025-’26 sarà presentato al pubblico: nell’occasione la Compagnia de L’Armonia offrirà gratuitamente lo spettacolo Nel nome del caffè (di Nevia Iud, regia di Riccardo Fortuna e Chino Turco)fino a esaurimento posti.

Quindi la stagione sarà inaugurata ufficialmente a ottobre e andrà in scena fino a marzo, per il secondo anno consecutivo al Teatrino Basaglia, per concessione dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (Erpac Fvg).

Qui link al libretto con tutti gli appuntamenti della stagione teatrale, info su biglietti, abbonamenti e contatti.

L’iniziativa è organizzata e promossa L’Armonia Aps-Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine(affiliata Fita – Fita Uilt Fvg) con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste; inserita nel progetto “L’Armonia teatro amatoriale”; con il sostegno dell’associazione Fita Uilt Fvg Aps, del main sponsor Banca Mediolanum e con Trieste Trasporti Spa in qualità di mobility partner.