Dalla certificazione GSTC al Forum del Turismo Sostenibile, (Tarvisio, sabato 27 e domenica 28 settembre)

Il Consorzio del Tarvisiano rafforza il proprio impegno per un turismo sostenibile confermandosi partner del progetto Interreg INDIALPS – che ha l’obiettivo di conciliare la fruizione turistica e la tutela dell’ambiente mettendo insieme Italia, Austria e Slovenia. INTERREG, coinvolge infatti al Parco Naturale delle Prealpi Giulie e all’Università di Padova, in collaborazione con il Parco Naturale del Dobratsch, l’Ufficio Turistico di Villach e l’Università della Carinzia FH Kärnten.

Tra le azioni principali di INDIALPS: l’analisi dei flussi turistici nei Parchi Naturali, l’individuazione delle aree più delicate per la convivenza tra fauna, flora e attività outdoor, progetti pilota di sensibilizzazione ambientale per studenti e comunità locali, e lo scambio di buone pratiche tra partner italiani, austriaci e sloveni.

Il Consorzio in ambito progettuale muove dalla volontà di valorizzare ed estendere l’esperienza del Tarvisiano – seconda destinazione in Italia ad aver ottenuto nel 2021 la certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council) – all’intera Riserva di Biosfera MAB UNESCO delle Prealpi Giulie. Questa destinazione turistica “estesa” comprende 17 comuni italiani, uniti da un eccezionale patrimonio naturalistico e culturale.

Tra le iniziative in programma spicca il Forum del Turismo Sostenibile, in programma il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Auditorium Julius Kugy di Tarvisio, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo. Il Forum, giunto alla quinta edizione, organizzato in collaborazione con l’Italy Working Group GSTC, riunirà istituzioni, operatori turistici, enti di tutela ambientale e partner del progetto per discutere e condividere strategie ispirate allo standard internazionale del Global Sustainable Tourism Council.

La giornata del 27 settembre prevede interventi in plenaria con ospiti internazionali, workshop tematici e momenti di networking; il 28 settembre sarà dedicato alla scoperta del territorio con un’escursione guidata nel Bosco PEFC “NaTUra” o, in caso di maltempo, alla miniera di Cave del Predil. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria entro il 20 settembre 2025 a questo link.