Il 6 e 7 settembre le sedici associazioni firmatarie del Patto di Comunità di Sacile si presenteranno alla Città, per promuovere una nuova forma di welfare territoriale a servizio della comunità.

SACILE – Le sedici associazioni firmatarie del Patto di Comunità di Sacile sono pronte a mettersi alla prova con nuove proposte per il territorio a favore della terza età. Il 6 e 7 settembre si presenteranno alla Città con uno stand informativo alla Sagra dei Osei, per promuovere una nuova forma di welfare territoriale a servizio della comunità. Si tratta di un gruppo che desidera mettersi a disposizione in particolare di persone anziane con fragilità e in un’ottica di promozione attiva, all’interno del quale Comune di Sacile, Servizio sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo e Cooperativa sociale Itaca hanno giocato un ruolo fondamentale nel supportarne prima la nascita e ora lo sviluppo.

La tradizionale Sagra dei Osei sarà la prima occasione pubblica per interagire direttamente con la popolazione, condividere le principali finalità del Patto di Comunità sottoscritto a favore del territorio, e il valore che la loro unione può rappresentare per il benessere della comunità. Sarà un momento speciale anche per far conoscere il percorso realizzato nei tre anni del progetto CrossCare 2.0 (cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027). Tra le iniziative future – sostenute in prima persona dal sindaco Carlo Spagnol e dall’assessore Antonella Baldo, nonché dalla responsabile del Servizio sociale Katia Pantarotto, è previsto anche lo sviluppo di un percorso nelle scuole secondarie di Sacile.

Il Patto di Comunità era stato firmato a dicembre dello scorso anno da Comune di Sacile e Residenza Protetta, insieme a Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo, Azienda sanitaria Friuli Occidentale e Cooperativa sociale Itaca, e a numerose associazioni del territorio. Nasce con l’obiettivo di promuovere una comunità più consapevole e attiva nella cura delle persone anziane, valorizzandone le capacità residue e affrontandone le fragilità in modo integrato e solidale.

Dopo la conclusione formale di CrossCare 2.0 lo scorso 30 giugno, tutte le organizzazioni coinvolte hanno scelto di proseguire la collaborazione, dando vita a una rete di welfare territoriale partecipato. La presenza alla Sagra dei Osei sarà un’occasione preziosa per intrecciare relazioni, raccogliere nuove adesioni – siano esse associazioni, gruppi di cittadini o realtà che non hanno partecipato alla fase iniziale – e rafforzare il legame con la comunità.

Tutta la cittadinanza è invitata a visitare lo stand, conoscere i protagonisti del Patto e scoprire come, insieme, si possa contribuire a costruire un territorio più inclusivo e attento ai bisogni di tutti.

I 21 enti firmatari del Patto di Comunità a Sacile sono: Comune di Sacile, Residenza Protetta Sacile, Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo, Cooperativa sociale Itaca, AsFO, Auser, Bocciofila Sacilese, Centro di ascolto La Vela, Anmic, Fondazione Alvise, Caritas foraniale Sacile, Associazione Serenissima, Università della terza età e degli adulti Sacile e Alto Livenza, Associazione Ensemble Serenissima, Associazione Piccolo Teatro Città di Sacile, Associazione Circolo della Cultura Del Bello, Istituto Filarmonico Città di Sacile, Associazione San Pietro Apostolo, Duomo di San Nicolò e SpiCGIL, cui si è recentemente aggiunta l’Associazione Amici della Musica Alfredo Romagnoli, che ha sottoscritto il Patto a giugno scorso.

La Sagra dei Osei, giunta all’edizione numero 752, è la manifestazione ornitologica più antica d’Europa e si svolge nel centro storico di Sacile ogni primo weekend di settembre. Nata come mercato avicolo e di attrezzi per l’uccellanda, oggi la Sagra dei Osei è un evento dove si intrecciano storia, cultura, ambiente e turismo.

Seguici su Facebook | Instagram | Linkedin