Ogni piatto un racconto, ogni serata un capitolo diverso. Dopo i sapori del mare, in programma questa sera l’entroterra: tradizioni e contaminazioni che uniscono la cucina friulana al respiro dell’Adriatico.
Dopo il successo dell’inaugurazione che ha visto protagonisti i sapori del mare e come special guest lo chef emiliano Daniele Persegani con l’applaudita “lezione di cucina”, la nona edizione dell’unico festival nazionale dedicato al Pesce dell’Alto Adriatico si prepara a raccontare una nuova storia: quella dell’entroterra friulano che incontra le eccellenze marine in un dialogo gastronomico senza confini.
Questa sera, alle 19.00, il palco fronte mare del Beach Village si trasformerà in un teatro di sapori dove quattro maestri della cucina regionale daranno vita allo show cooking dedicato ai prodotti dell’entroterra: Andrea Fantini (Le Fucine Gourmet, Buttrio), Stefano Sacilotto (Ristorante Sostansa, Pordenone), Marco Talamini (Ristorante La Torre, Spilimbergo) ed Edoardo Zanelli (Ristorante Riva Zanelli, Lignano), celebreranno l’incontro tra mare e terra, dove il pesce dell’Alto Adriatico si sposerà con i tesori dell’entroterra friulano.

La serata si arricchirà alle 20.30 con l’atteso show cooking di Andrea Mainardi, chef bergamasco che ha mosso i primi passi nelle cucine prestigiose di Gualtiero Marchesi. Volto noto della televisione, protagonista di È sempre mezzogiorno su Rai1 ed ex concorrente del Grande Fratello VIP, Mainardi è riconoscibile per il suo stile istrionico e la sua “cucina futurista”. Ad affiancarlo, la carismatica Giusi Battaglia, giornalista e conduttrice televisiva diventata celebre con il programma Giusina in Cucina su Food Network, dove porta sullo schermo i piatti della tradizione siciliana di famiglia. Con il suo stile spontaneo e genuino, è tra i volti più amati della cucina in tv. Un duo esplosivo che promette di regalare al pubblico di Easy Fish momenti di pura emozione culinaria, dove tecnica e passione si fondono in un racconto fatto di sapori autentici.
Sabato 6 settembre, Easy Fish continuerà il suo viaggio attraverso i sapori del Friuli Venezia Giulia con un nuovo capitolo dedicato alla montagna. Alle 19.00, quattro chef saliranno nuovamente sul palco per proporre altrettanti piatti dove i sapori della montagna abbracceranno il pesce dell’Alto Adriatico: Giacomo Della Pietra (Osteria Da Alvise, Sutrio), Umberto Salvo (Da Ivana e Secondo, Manazzons), Marco Menegon (Edelweiss, Piancavallo) e Stefano Buttazzoni (Il Grappolo d’Oro, Colle). Creazioni uniche da assaporare attraverso il carnet degustazione al prezzo di 25 euro.

Alle 20.30, i riflettori si accenderanno sulla chef Francesca Marsetti, amata dal pubblico televisivo per le sue partecipazioni a È sempre mezzogiorno su Rai 1, dove propone una cucina capace di unire rigore tecnico e creatività. La sua personalità energica e solare la rende un volto amatissimo della cucina italiana. Sempre accompagnata dalla presenza calorosa di Giusi Battaglia, per uno show cooking che promette di stupire e deliziare.
La serata si concluderà alle 21.45 con un evento speciale che unisce gastronomia e musica: il concerto di GeGè Telesforo e il suo nuovo progetto live. Un ritorno alle origini per l’artista, che renderà omaggio al blues e alle sonorità delle formazioni jazz-groovy della fine degli anni ’50, creando la colonna sonora perfetta per una notte di settembre sul lungomare di Lignano.

Dalle 17.00 alle 24.00, l’area street food continua a essere il cuore pulsante di Easy Fish, offrendo proposte per ogni palato: dalla tradizionale paella al classico fritto misto, fino ai panini gourmet che reinterpretano in chiave moderna i sapori del territorio.
Domenica 7 settembre, la giornata conclusiva regalerà un’ultima occasione di degustazione vista mare. Gli stand apriranno dalle 17.00 alle 24.00 con l’area street food e l’Enoteca Regionale, curata dall’Associazione Italiana Sommelier FVG, per scoprire i vini e i percorsi della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Un itinerario che racconta l’identità enogastronomica del territorio, collegando idealmente la montagna alla costa attraverso colline, fiumi, vigneti, pianure e il Carso.

Easy Fish 2025 si conferma così non solo come una manifestazione gastronomica, ma come un’esperienza che celebra la ricchezza e la diversità del Friuli Venezia Giulia, dove ogni sapore racconta una storia e ogni piatto è un ponte tra tradizione e innovazione.