UNINTERACTIVE AI MOVIE SENZA PRECEDENTI CHE PRENDE VITA DALLA STRAORDINARIA PERFORMANCE DI MAXIM VENGEROV, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI VIOLINISTI VIVENTI INSIEME ALLA PIANISTA POLINA OSETINSKAYA
Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica ideato dalla Società dei Concerti Trieste nell’ambito di Trieste Estate inaugura ufficialmente domenica 7 settembre 2025, alle 20.30, con l’appuntamento innovativo “Tour Live Music. Living films”,evento in collaborazione con OOVIE Studios e con i registi di MASSIVE Studio, Dustin Hollywood e Reza Sixo Safai, tra i più innovativi AI artist nella scena internazionale, al Generali Convention Center di Trieste.

Protagonista della serata sarà Maxim Vengerov, universalmente riconosciuto tra i più grandi violinisti dei nostri tempi, vincitore del Grammy, che ha saputo unire carisma e profondità, diventando un punto di riferimento assoluto per l’interprete contemporaneo. Con la pianista Polina Osetinskaya, artista di grande intensità, presenta un recital che spazia da Brahms a Shostakovic a Schubert, fino alla travolgente Tzigane di Ravel che prenderà vita sui maxi schermi del più grande centro congressi del Friuli Venezia Giulia attraverso un film straordinario, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale. Grazie a un innovativo processo di sincronizzazione, l’opera visiva si adatta in tempo reale all’esecuzione del musicista, trasformandosi ogni volta in un’esperienza unica e irripetibile.
L’evento, presentato con enorme successo in anteprima assoluta – ma con una formazione diversa da quella in arrivo a Trieste – alla Biennale del Cinema di Venezia pochi giorni prima della tappa triestina, inaugura anche la sezione “Nuovi Orizzonti” del Festival di Trieste, un focus speciale dedicato alle sorprendenti esperienze di ascolto che possono nascere dal connubio tra musica e intelligenza artificiale econcerti che esplorano la musica elettronica e live visuals.
Alle 11.30 si terrà un incontro di approfondimento sul concerto, presso la Mostra Permanente “Arte e Leggerezza. East meets West” in Palazzo Tergesteo.

Ogni grande opera musicale racchiude una visione: un immaginario che il compositore e i musicisti esprimono attraverso la musica. OOVIE Studios lo porta alla luce con un Interactive AI Movie che nasce dall’interpretazione musicale e prende vita in tempo reale, trasformandosi a ogni performance musicale dal vivo. Quello di OOVIE Studios è un approccio che trova una sua radice nel film d’animazione “Fantasia” della Disney, il cui celebre claim “Musica da vedere, immagini da ascoltare” rappresenta con straordinaria poesia l’essenza di questa esperienza. LIVE MUSIC. LIVING FILMS sono concerti concepiti per essere vissuti con l’udito e con la vista.
OOVIE Studios è una start up nata dai musicisti e imprenditori Riccardo Acciarino, Marco Seco, Lorenzo Ramon, Giulio Casagrande e Ignacio Palladino, con l’idea di portare novità nella fruizione musicale, espandendosi anche in altri settori, dall’intrattenimento alla brand experience. Questo progetto di OOVIE Studios, in collaborazione con MASSIVE Studios, reinterpreta il rapporto tra musica e immagine, fondendo l’interpretazione musicale dal vivo con una produzione video AI, una forma di spettacolo live che unisce arte e tecnologia. Creatività e ispirazione nascono dall’umanità degli artisti, mentre l’AI diventa lo strumento al loro servizio per amplificare l’esperienza concertistica. Il risultato è un film AI che segue la musica dal vivo, interagisce con essa e dà vita a percorsi narrativi sempre diversi.
“È vivo!” commenta Riccardo Acciarino, CEO di OOVIE Studios e musicista di carriera internazionale. “Un film che cambia a ogni spettacolo, come la musica da cui nasce, è un film che vive. Tecnologia e arte, insieme, generano risultati potenti sul piano culturale ed economico. In un mondo sempre più virtuale, il live e l’unicità del momento tornano ad avere un valore inestimabile.”
“La musica, per continuare a essere viva, ha bisogno di ascoltare il presente e dialogare con esso. Con OOVIE Studios e LaFil esploriamo nuove possibilità espressive, in cui la tecnologia diventa strumento e non fine, compagna e non sostituta. Partecipare a questa trasformazione non è solo una responsabilità, è anche una straordinaria avventura creativa. È un tempo nuovo, in cui l’arte si rinnova senza perdere la propria anima.” – Marco Seco, direttore de LaFil, direttore artistico della Società dei Concerti e COO di OOVIE Studios.
Sullo stesso tenore l’appuntamento di lunedì 8 settembre 2025 alle 20.30, il giardino del Civico Museo Sartorio ospiterà, sempre per la sezione “Nuovi Orizzonti”, l’evento “Traces – The No Way Experience”, che vedrà Riccardo Acciarino al clarinetto e Pietro Dossena al sintetizzatore modulare e live visuals, creare un’esperienza sonora e visiva davvero innovativa. In caso di pioggia, il concerto si terrà nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 al Porto Vecchio.
https://www.societadeiconcerti.it/fest25 .
Durante il festival la sede in Piazza Unità d’Italia della CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, sponsor da quest’anno del festival, diverrà Infopoint e Biglietteria. I biglietti si potranno acquistare anche sui circuiti Vivaticket, Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti Trieste e prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
Per informazioni/appuntamenti:
tel +39040362408, [email protected].
BIOGRAFIE
MAXIM VENGEROV Universalmente riconosciuto come uno dei più grandi musicisti al mondo e spesso considerato il più grande strumentista ad arco vivente, il vincitore di un Grammy Award Maxim Vengerov è uno dei solisti più richiesti. Nelle ultime stagioni, Maxim Vengerov si è esibito come solista con tutte le principali orchestre,tra cui la New York Philharmonic, la Berlin Philharmonic, la London Symphony Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra del Teatro Mariinsky, oltre alle orchestre sinfoniche di Chicago, Montréal e Toronto, e ha intrapreso numerose tournée internazionali in recital.
POLINA OSETINSKAYA
La pianista di fama internazionale Polina Osetinskaya ha iniziato la sua carriera all’età di cinque anni ed è stata presto acclamata come una prodigio nell’ex Unione Sovietica insieme al contemporaneo Maxim Vengerov. Ha tenuto il suo primo concerto all’età di sei anni. All’età di sette anni è entrata alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca e successivamente ha continuato i suoi studi al Conservatorio di Leningrado sotto la guida dell’insegnante Marina Wolf, e successivamente al Conservatorio di Mosca sotto la famosa Vera Gornostaeva.Ha lavorato con direttori come Teodor Currentzis, Andrei Boreyko, Tugan Sokhiev, Laurent Petijerar, Yan Pascal Tortelier e Alexander Sladkovsky.
Appare sui più importanti palcoscenici mondiali, come la Barbican Hall, le Grandi Sale della Filarmonica di San Pietroburgo e del Conservatorio di Mosca, il Musikverein di Vienna, a Roma, Tokyo, Milano, Bruxelles, Stati Uniti, solo per citarne alcuni, e si esibisce regolarmente nei Festival di tutto il mondo. Europa, Stati Uniti, Russia e Messico, tra gli altri. Si è esibita, tra gli altri, con la Filarmonica di San Pietroburgo e Mosca, MusicAeterna, l’Orchestra Mariinsky, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di Tokyo.
Ha collaborato con molte case discografiche tra cui Quartz, Naxos, Sony Music, Bel Air, Melodiya e si esibisce regolarmente con Maxim Vengerov in Recital e in tournée con i suoi impegni da solista in tutto il mondo.
Ha ricevuto il premio Maly Triumph e ha scritto la sua autobiografia Farewell, Sadness – un resoconto dei suoi anni da prodigio – che è diventata un bestseller.
RICCARDO ACCIARINO è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali solisti contemporanei e si è esibito in sale di fama mondiale come la Berlin Philharmonie, l’Elbphilharmonie, il KKL Lucerne, la Tonhalle di Zurigo e l’IRCAM di Parigi, collaborando anche con ensemble d’élite e orchestre. Crea e presenta inoltre opere multimediali esposte in prestigiosi festival e sedi di arte digitale. Acciarino è pioniere di eventi immersivi di musica e tecnologia in tutta Europa. Educatore molto richiesto, insegna e tiene masterclass presso istituzioni di primo piano come ZHdK, Conservatorio di Milano e HEMU. Le sue registrazioni, pubblicate da etichette quali NEOS, Stradivarius, HR, RAI e IRCAM, sono state trasmesse in programmi radiofonici dedicati. È attualmente CEO di OOVIE Studios e SABRE GmbH, specializzata in sensori audio-video.
MARCO SECO Per Marco “fare musica” è un’esperienza totale, che non si limita alla performance sul podio ma si esplica in un approccio multidisciplinare. Oltre alla sua attività come direttore d’orchestra, Marco affianca la direzione artistica della Società dei concerti Trieste e della Fondazione LaFil Filarmonica di Milano a numerosi progetti divulgativi e sociali, per diffondere la musica classica oltre il suo pubblico tradizionale e avvicinarla alle nuove generazioni. È appassionato interprete di un vasto repertorio, con una predilezione per il primo Ottocento e il primo Novecento. Tra i suoi impegni figurano tour europei in sale quali la Gewandhaus di Lipsia, la Musikhalle di Amburgo, la Liederhalle a Stuttgart, Die Glocke a Brema, il Teatro Reale dell’opera a Copenhagen, la Tonhalle Maag a Zurigo. Negli Stati Uniti, si esibito al Festival Spoleto USA a Charleston e in Italia ha partecipato alla riapertura del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano e a Parma ha portato in scena il Peer Gynt di Ibsen con le musiche di Grieg insieme a Daniele Abbado.
OOVIE STUDIOS è una start up nata dai musicisti e imprenditori Riccardo Acciarino, Marco Seco, Lorenzo Ramon, Giulio Casagrande e Ignacio Palladino, con l’idea di portare novità nella fruizione musicale, espandendosi anche in altri settori, dall’intrattenimento alla brand experience. Il mix di arte, tecnologia e innovazione costituiscono un forte interesse anche per i brand e aziende, che cercano sempre nuovi modi per attivare le loro marche su svariate aree di interazione col consumer. In un mondo che mette al centro la velocità e contenuti sempre più generici e massificati, OOVIE Studios crede che l’arte sia ancora uno dei pochi se non l’unico linguaggio capace di creare connessioni autentiche con chi ne entra in contatto. Da qui nasce l’idea di creare esperienze che includano musica del vivo e film interattivi.
Sito Web: https://www.ooviestudios.com/
MASSIVE STUDIOS sta plasmando il futuro del cinema guidato dall’intelligenza artificiale con un approccio innovativo che rende il modo di raccontare storie più intelligente, rapido ed efficiente. Fondato da registi premiati e innovativi, fra cui Dustin Hollywood e Reza Sixo Safai, MASSIVE risponde direttamente alla crescente domanda dell’industria dell’intrattenimento per una narrazione più efficiente, offrendo un’infrastruttura AI all’avanguardia che integra e valorizza la creatività umana, senza mai sostituirla.
Sito Web: https://www.themassive.ai/
Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica è organizzato dalla Società dei Concerti Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, del Conservatorio G. Tartini di Trieste, della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica ed è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, del main sponsor Generali con il progetto “Valore Cultura”, dello sponsor CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, della Fondazione CRTrieste e delle Fondazioni Benefiche Casali ETS nonché di mecenati Artbonus.

