Il Comune di Trieste informa che dal 20 al 23 settembre 2025 nell’ambito della rassegna “Una luce sempre accesa” promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio-Porto Vivo di Trieste sono in programma i seguenti appuntamenti:

Sabato 20 settembre 2025 alle ore 17.30

Operetta in swing

Trieste è nota anche come “Capitale italiana dell’Operetta” per la sua storia musicale, ma è anche una delle città italiane che ha avuto uno dei rapporti più stretti con il jazz grazie al contatto diretto avuto nella storia recente con i musicisti americani di stanza nella città. L’Operetta è parte del bagaglio culturale che gli immigrati italiani portarono negli Stati Uniti e contribuì in maniera rilevante a forgiare il nome di Jazz. Il concerto Operetta in swing mira a coniugare le due tradizioni e rende evidenti le affinità tra le due musiche che finiscono per fondersi in un amalgama gioiosa.

Evento promosso dal Circolo Amici del Dialetto Triestino. Ingresso libero.

Domenica 21 settembre 2025 alle ore 20.30

Pupkin Kabarett – Old Port

Il cabaret più longevo della Venezia Giulia, dopo aver navigato per più di vent’anni in quasi tutti i teatri, le piazze, i vicoli, le periferie della città e non solo, approda per la prima volta in Sala Luttazzi.

In questi anni di progetti sul Porto Vecchio al Pupkin Kabarett ne sono stati presentati moltissimi, a volte in forma onirica, ma mai nessuna amministrazione della città li ha tenuti in seria considerazione.

Queste tre serate saranno un’occasione per rispolverarli, aggiornarli, condividerli e migliorarli. Inoltre non si può prescindere dal luogo dove si terranno queste serate settembrine e non si può non considerare che la sala teatrale del Magazzino 26 è intitolata al M° Lelio Luttazzi e quest’anno ricorre il quindicesimo anniversario della scomparsa. Il maestro sarà ricordato dalla Niente Band nelle sue canzoni più popolari ma anche con il raffinato jazz che lui stesso suonava e componeva, genere musicale in cui l’orchestra del Pupkin risulta infallibile.

Evento promosso da Bonawentura – Teatro Miela. Ingresso a pagamento.

Martedì 23 settembre 2025 alle ore 20.00

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti – prima parte 1900 – 1970

Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti, realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro.

Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti i vari campionati dalla Serie A ai Dilettanti.

In questa prima parte, il docufilm illustra anno per anno con la voce di un narratore, tutti gli eventi nel mondo del calcio triestino e giuliano dal Primo ‘900 al 1970, comprendendo le squadre istriane e fiumane che hanno militato nei campionati italiani fino al 1945.

La proiezione è suddivisa in due tempi di 60 minuti ciascuno (1900-1945 e 1946-1970).

L’ingresso in sala è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Evento promosso da Dario Roccavini.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile visitare la pagina web https://salaluttazzi.comune.trieste.it