RIAPRE UNO SPAZIO CHIUSO NEL CUORE DI PIAZZA CAVANA CHE FUNGERÀ DA PUNTO DI AGGREGAZIONE E CENTRO DI GRAVITÀ DEL PROGETTO

Riscoprire le tradizioni antiche del borgo marinaro e valorizzarle in chiave contemporanea: con questo obiettivo nasce “Borgo Cavana”, il nuovo progetto promosso dalla Società Velica di Barcolana e Grignano insieme al Comune di Trieste, alla Casa della Musica e alla FIPE (la Federazione Italiana Pubblici Esercizi), un’iniziativa che porta Barcolana fuori dalle Rive e la fa entrare nel cuore della città. Trieste come Brest, Lorient, Cowes: capace di valorizzare durante l’evento le radici marinare, le antiche tradizioni che animavano il Borgo all’epoca in cui le “cavane”, le cantine al piano terra, erano gli spazi di rimessaggio delle imbarcazioni. 

Grazie a questa inedita operazione, Cavana torna a essere “Borgo” e diventa così parte integrante del Villaggio Barcolana, uno spazio condiviso grazie alla passione e all’impegno di negozi, bar e ristoranti, pronti ad accogliere i triestini e i visitatori con musica, arte, letture, laboratori e atmosfere uniche. 

La presentazione del progetto si è svolta all’interno dello Shop Barcolana, aperto per l’occasione nel Palazzo Ca’ Prandi in Cavana dopo tanti anni di chiusura: uno spazio fisico dedicato alla manifestazione e alle eccellenze del borgo, che a sua volta ospiterà appuntamenti e orienterà il pubblico tra le vie di Borgo Cavana, con i suoi oltre cinquanta eventi organizzati per animare l’area. Lo spazio sarà anche uno shop dedicato alla regata e alla sua storia, il nuovo punto di riferimento per curiosi, cittadini e viaggiatori.

BORGO CAVANA – Un tempo luogo di pescatori, marinai e magazzini del sale, Cavana custodisce ancora tracce della sua identità marinara. Oggi è un quartiere vivo e creativo, ricco di botteghe, locali e piccole piazze: lo scenario ideale per raccontare una Barcolana che non è solo regata, ma anche cultura, socialità e incontro.

Per trasformare Cavana in un borgo in festa, proprio come le cittadine bretoni o della costa meridionale inglese che ospitano le grandi regate internazionali, il progetto si muove su alcuni elementi chiave. Le vie e le piazze saranno decorate con bandiere, totem informativi e piccoli palchi che renderanno l’atmosfera allegra e accogliente. Il programma di eventi porterà musica, mostre, spettacoli e animazioni diffuse in tutto il quartiere: concerti acustici, teatro di strada, fotografia, laboratori per bambini e adulti, performance che daranno vita a ogni angolo. Nel cuore di piazza Cavana, grazie alla collaborazione della Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte, verranno proiettate fotografie storiche di città vecchia e verrà raccontata la storia del Batiscafo Trieste, con la sua epopea di innovazione tecnologica.

Le attività commerciali saranno protagoniste e potranno iscriversi idealmente alla Barcolana con due percorsi tematici: la “Via del Pesce”, dedicata al cibo e alla convivialità, e la “Via del Sale”, che guiderà tra botteghe artigiane e atelier. L’adesione è stata massiccia e ha superato le più rosee aspettative degli organizzatori. Infine, grazie ad AcegasApsAmga, sono previste pulizie straordinarie per preparare al meglio il quartiere e mantenerlo accogliente durante la festa.

“Con Borgo Cavana realizziamo un progetto strategico per Barcolana: unire istituzioni, esercenti e realtà culturali per far vivere la Barcolana dentro la città, nei suoi quartieri e nelle sue piazze. Cavana –commenta il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz – è il luogo ideale da cui partire, perché qui si respira ancora l’anima marinara di Trieste, accanto a quella creativa e accogliente che il quartiere ha saputo sviluppare negli anni. Questo progetto ha l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità nella fruizione dell’evento: ci sarà divertimento, con un’offerta musicale più curata e coordinata grazie alla Casa della Musica, ma anche tanta cultura e valorizzazione di realtà artigianali e commerciali che hanno presentato un programma di eventi straordinario. I triestini potranno riscoprire spazi inediti che si aprono e si trasformano per la Barcolana. L’adesione massiccia degli esercenti dimostra già che si tratta di un modello virtuoso che potrà essere esteso ad altre zone della città”.

“La simbiosi tra Trieste e Barcolana – dichiara Serena Tonel, vicesindaco di Trieste – è sempre più stretta ed è un bene quindi che il Villaggio si espanda e coinvolga sempre di più il tessuto urbano cittadino. In questo modo ne beneficiano le manifestazioni collegate alla regata e naturalmente si offre ancora più visibilità alle attività economiche locali. Dare respiro più ampio al Villaggio Barcolana significa estenderne la potata e al contempo aumentare la sicurezza dei visitatori, dando la possibilità di vivere al meglio gli appuntamenti collaterali e la festa diffusa dei giorni precedenti”.

IL PROGRAMMA – Il calendario ufficiale, ricchissimo di appuntamenti per tutti, si svolgerà da sabato 4 a domenica 12 ottobre. Gli eventi sono organizzati da Barcolana, dalla Casa della Musica – partner del progetto, responsabile della direzione artistica e sede di numerosi appuntamenti – e dai singoli esercenti, che partecipano con le proprie iniziative inserite nel programma ufficiale.

Martedì 7 ottobre debutta uno dei nuovi grandi eventi di Barcolana57 presented by Generali: la Cavana Runclub Barcolana Edition, una corsa non competitiva di 5 km tra le Rive e il Porto Vecchio, organizzata con Cavana Run a sostegno della Fondazione Burlo Garofolo.

Mercoledì 8 ottobre, giornata di inaugurazione del borgo Cavana si animerà con i ritmi degli Spakkazuk, street band vivace e contemporanea, e con le voci delle MissMass, trio vocale femminile che porterà musica raffinata e popolare tra vicoli e piazze.

Giovedì 9 ottobre tra gli appuntamenti più attesi spicca Adriano Giraldi con le celebri “Maldobrie”, storie umoristiche sugli abitanti delle province del litorale adriatico dell’Impero Asburgico, accompagnato dal quartetto New Era. Con Cavana Stories, invece, il pubblico potrà scoprire il quartiere attraverso un percorso guidato tra racconti, personaggi e installazioni luminose. La giornata si chiuderà con il concerto dei DANKA, band rock dal sound travolgente guidata da Andrea “Ringo” Rigonat, chitarrista e produttore tra i più affermati nel panorama musicale italiano.

Venerdì 10 ottobre Cavana diventa un grande cantiere creativo: dai laboratori di upcycling “Da vela a borsa”, alla conferenza “Grandi velisti per la sostenibilità degli oceani”, fino alle letture di “Voci dal Pozzo”, con Gualtiero Giorgini che rievocherà brani di poeti triestini. Sul fronte musicale, piazza Cavana ospiterà il coro del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e, in serata, il concerto di Swing à la Carte.

Sabato 11 ottobre la festa si arricchisce con il workshop “Un mare di ricami”, l’esposizione di CrafTS, la presentazione dell’illustratrice Giulia Silipo e l’installazione artistica “Luce Rossa”. Nel pomeriggio spazio alla creatività con “Un nodo e via”, laboratorio dedicato all’arte giapponese del Furoshiki. La musica sarà protagonista con i Bandomat in piazza Cavana, le performance di Maxino e Flavio Furian in piazza Barbacan e una serie di dj set che culmineranno con il collettivo Techno Cluster sul palco di piazza Cavana.

Domenica 12 ottobre il pubblico potrà godere delle numerose mostre ospitate alla Casa della Musica e in diversi spazi del borgo mentre la serata sarà dedicata a Sagravana: Etra, Romastino, MaiFidarsi e Lucrezia portano sul palco di piazza Cavana una serata eclettica tra cantautorato, soul, blues e sperimentazione. Da Trieste a Londra, passando per Sanremo e X Factor, un mix di voci, suoni e storie uniche che chiuderà la manifestazione.