Selezionati dal direttore artistico Antonio Giarola tra 550 candidature, gli artisti in gara si sfideranno nei due spettacoli di selezione intitolati “Axur” e “Falstaff” – in omaggio a due opere di Salieri e completamente differenti tra loro – che andranno in scena al Teatro Salieri dal 25 al 28 settembre, alle ore 20:30 nei giorni di giovedì (Axur) e venerdì (Falstaff), sabato alle 15:30 (Falstaff) e alle 20:30 (Axur), domenica alle 15:00 (Axur) e alle 19:00 (Falstaff). L’Award Gala finale, in cui verranno consegnati i premi, è in programma lunedì 29 settembre alle ore 20:30.

“La selezione degli artisti è il cuore pulsante di un progetto che punta a ridefinire i confini del circo e che rispecchia pienamente la nostra visione di “Circo d’Arte”, promuovendo un modello dove tecnica, musica e narrazione convivono armoniosamente. Nel bicentenario della morte di Antonio Salieri, il Salieri Circus Award rinnova con questa edizione il suo omaggio al grande compositore celebrandone non solo la musica, ma anche la visione: unire le arti per elevarle, renderle accessibili, universali, vive”, dichiara il Direttore Artistico Antonio Giarola.

Nello spettacolo Axur si esibiranno lo spagnolo Albert Amores con il suo affascinante palo aereo, il francese Antoine Jacot con un numero di giocoleria magica, il norvegese Chris Pettersen con il suo equilibrismo su crescent slackrope (fune molle arcuata), la tedesca Danimisima con i suoi hula hoop, il Duo Fly da Taiwan con una raffinata performance di diabolo, l’italo-australiano Fume con un’originale performance di freestyle basket, i clown ucraini Hero Brothers, la russa Maria Sarach con il suo elegante verticalismo, il duo Metamorphosys Duo (Argentina-Messico) con una suggestiva esibizione di hairhang (sospensione capillare), i Toy Toy Toy dal Giappone, ovvero Shu Takada e Naoto Okada campioni mondiali di yo-yo, e il venezuelano Winston Fuenmayor con il suo teatro illusionistico fatto di infinite carte da gioco.

Nello spettacolo Falstaff si alterneranno in scena i Black Panthers, una potente troupe acrobatica dal Kenya, i Bubbles Revolution (Italia-Lituania) con un numero onirico di bolle di sapone interpretato da Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite, il canadese Mitchell Eckert con una raffinata coreografia su cerchio aereo, la bielorussa Elastic Kate con la sua particolare arte della contorsione, il Duo Variety dall’Etiopia con la giocoleria bouncing ball, il tedesco-americano Joel Herzfeld, detentore di un Guinness, con un originale numero di verticalismo, l’ucraino Vladyslav Golda, membro della compagnia Inshi, che unisce giocoleria e danza, il cinese Chen Tao con un numero poetico di Cyr wheel (ruota Cyr), il colombiano Nicolas Teusa, che trasformerà un cerchio fluttuante nell’aria in un vitale compagno di scena, l’australiano Luca Trimboli, alle cinghie aeree racconta una storia di speranza e perdita, e la brasiliana Renata Barcellos, protagonista di un poetico viaggio danzato sul trapezio.

Tra gli ospiti d’onore, il Festival celebrerà con il “Salieri di Platino” alla carriera David Shiner, leggenda mondiale del clown contemporaneo. Il riconoscimento sarà consegnato nel corso dell’Award Gala conclusivo del 29 settembre.

Tutti gli spettacoli avranno una Ouverture che nasce dalla collaborazione con una delle più prestigiose scuole europee di formazione professionale nel circo contemporaneo: l’ENACR – École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois (Parigi), che presenta un’esclusiva creazione dal titolo “Disco Tears”, ideata e diretta dal regista francese Wilfried Bernard, basata su una drammaturgia che fonde danza, movimento acrobatico e suggestioni visive ispirate al mondo della disco music, sulle note della “Sinfonia Veneziana” di Antonio Salieri.

L’esecuzione delle musiche dal vivo è a cura dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, professionista di grande caratura e protagonista di importanti progetti di rilevanza mondiale.

L’attore Andrea Castelletti interpreterà un redivivo Antonio Salieri, che “torna in scena” per guidare il pubblico in un racconto originale, sospeso tra musica, circo e teatro in un raffinato elemento di meta-teatro.

Tra le novità di quest’edizione, spicca il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, istituito per valorizzare l’aspetto drammaturgico e stimolare la proposta di performance sempre più complete, dove le eccellenze tecniche si fondono con un’attenta cura scenica, teatrale ed espressiva.

Per questa prima edizione Antonio Giarola ha selezionato sette atti, identificati attraverso i loro interpreti e registi: Il francese Antoine Jacot con il suo magical juggling act “Chrysalide”, la russa Maria Sarach, interprete di un raffinato numero di verticali ideato insieme al regista Maxim Khelmut, i giapponesi Toy Toy Toy e il loro numero con gli yo-yo, il colombiano Nicolas Teusa con il suo cerchio fluttuante, il venezuelano Winston Fuenmayor che presenta un numero di illusionismo e manipolazione di carte concepito con la regia di Ernesto Melero, l’ucraino Vladyslav Golda, artista della compagnia Inshi, la cui esibizione di juggling porta la firma registica di Roman Khafizov e i taiwanesi Duo Fly, composto da Chun Yu Kuo e Pin Ju Chen, che con il diabolo hanno creato una performance di rara eleganza, da loro stessi ideata e diretta.

Ad animare il Festival, i Talk Show “Dialoghi Acrobatici”, giovedì, venerdì e sabato alle ore 12 sulla terrazza del Teatro Salieri. Condotti dal giornalista e scrittore Roberto Bianchin, Presidente della Giuria Stampa, con la complicità della responsabile dei social del Festival Allegra Giarola, coinvolgeranno in dialoghi “senza rete” gli artisti del Festival. Verranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival > https://www.facebook.com/saliericircus

Torna anche quest’anno l’iniziativa “Salieri per tutti”, con cui vengono riservati posti speciali per persone sorde e non vedenti, confermando l’attenzione del festival verso l’inclusività e l’accessibilità, in collaborazione con la sezione provinciale di Verona dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) e la sezione provinciale di Verona dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Le persone non vedenti potranno usufruire di un servizio di audiodescrizione dal vivo che permetterà loro di seguire ogni dettaglio delle performance circensi, mentre le persone sorde avranno a disposizione un interprete che tradurrà loro le parti parlate nella lingua dei segni.

Il Salieri Circus prevede una serie di eventi collaterali, tra cui mostre d’arte, convegni e presentazioni di libri.

Tutte le informazioni sono reperibili in www.saliericircus.it