Dalla scena del crimine ai pipistrelli notturni, dai giochi di ruolo alle conferenze di strada e gli spettacoli: il 26 settembre a Trieste è la Notte dei Ricercatori

Venerdì 26 settembre Trieste si accende la Notte Europea dei Ricercatori, che si svolge nello stesso momento in oltre si unisce alle centinaia di città europee che celebrano la ricerca e i suoi protagonisti.

L’evento, che a Trieste si chiama SHARPER, è giunto all’ottava edizione ed è coordinato a livello locale dall’Immaginario Scientifico, con la partecipazione del Comune di Trieste e degli enti di ricerca di Trieste Città della Conoscenza.

Oltre ai gazebo dimostrativi in Piazza Unità, il programma prevede numerosi incontri ed eventi speciali, sia in piazza che in spazi vicini, tra sale, parchi e musei.

Si parte alle 15.00 con giochi matematici e scientifici proposti da Università di Trieste e Grotta Gigante. Alle 16.00 appuntamento con i fotografi subacquei di AMP Miramare, nell’Area Talk. Sempre alle 16.00 parte il bus della scienza, una navetta gratuita per l’Immaginario Scientifico, con a bordo un ricercatore, ogni ora (e ritorno). Nel museo si potrà accedere liberamente e scoprire, tra l’altro, un nuovo exhibit sugli abissi marini (ore 18.00, progetto INEST).

Tra le proposte in piazza: giochi scientifici come Playtes (16.30), Plastic Fighters (18.00, Casa della Musica), Gira la pinna (18.00, AMP Miramare), Taboo scientifico (19.00, SISSA), Miramix (19.30, AMP Miramare) e un gioco di ruolo per immaginare come si lavora a bordo della nave Laura Bassi negli ambienti polari (20.45, OGS).

Dalle 16.30 la Polizia Scientifica coinvolgerà il pubblico con attività di indagine Sulla scena del crimine.

Immancabile Street Science, i brevi talk curati da SIS-FVG (ore 17.00 sotto i portici del Municipio), con 14 ricercatori e ricercatrici pronti a raccontare la propria ricerca. Alle 17.30 un laboratorio di Istat condurrà alla scoperta delle tecniche statistiche, seguito alle 18.00 da una tavola rotonda dell’Università di Trieste sulla sicurezza dei ricercatori all’estero (prenotazione su www.sharper-night.it).

Alle 19.00 nell’Area Talk 2 la performance sensoriale Storie dentro. La sostenibile leggerezza di ogni essere – a cura di Università di Trieste, Associazione Oltre quella sedia e Ministero della Giustizia-UDEPE – fonderà linguaggi artistici con riflessioni ecologiche e sociali. Alla stessa ora, nel Parco del Museo Sartorio, un’escursione guidata porterà alla scoperta dei pipistrelli con Bat World Italy e Università di Trieste. Sempre alle 19.00, nello spazio AMP Miramare, si potrà conoscere da vicino la verdesca avvistata lo scorso maggio nelle Rive di Trieste, grazie a video 360° e visori 3D.

Gran finale alle 21.00 (Area Talk 2) con lo spettacolo Un viaggio nelle reti neurali e nella (loro) rappresentazione del mondo, a cura di Area Science Park: un percorso ispirato al mito della caverna di Platone, tra sensi, ombre e intelligenza artificiale.

Il programma completo è su www.sharper-night.it/sharper-trieste e www.immaginarioscientifico.it

Tutte le attività sono gratuite.