Dopo secoli di storia, il magnifico giardino di Palazzo Lantieri, splendido esempio di “Parco alla Persiana” che in passato ha accolto ospiti illustri come Carlo Goldoni, Papa Pio VI e l’imperatrice Sissi, si prepara a svelare i suoi segreti al pubblico.
L’attesa inaugurazione, prevista per il 27 settembre, è il risultato del progetto “Sinfonia verde. Palazzo Lantieri, un Giardino tra Storia e Futuro”, un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto CHERRY “making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY”, CUP D21J23000020007, finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale INTERREG Europe 2021-2027 con l’obiettivo di sostenere la resilienza delle Imprese Culturali e Creative (ICC) e supportare il loro ruolo nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale a livello regionale, e in particolare dei numerosi parchi e giardini storici privati presenti in Friuli Venezia Giulia.

Un tesoro nascosto reso accessibile
Per decenni, questo giardino è rimasto un vero e proprio tesoro nascosto, un patrimonio culturale di inestimabile valore che attendeva di essere svelato e che oggi si trasforma in un luogo accessibile e fruibile grazie all’operato di uno speciale partenariato pubblico-privato siglato tra Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la proprietaria del giardino Carolina di Levetzow Lantieri e l’Impresa Culturale e Creativa Netural Coop, protagonista a Gorizia in via Rastello 19/21 con l’hub di innovazione sociale Casa Netural Gorizia e partner de La Via del BorGO nell’ambito del PNRR Bando Borghi.
Il giardino, con il suo disegno quadrangolare che evoca i leggendari “Paradaiza” persiani, è infatti uno scrigno di storie incredibili che si intrecciano con la vita della famiglia Lantieri, ma anche con quella di Gorizia, del Friuli Venezia Giulia e di tutta l’Europa. Storie che raccontano di connessioni tra mondi diversi come oriente e occidente, magia e scienza, passato e presente, e che il pubblico potrà scoprire grazie a speciali tracce sonore realizzate da Netural Coop.
“Per dare nuova vita alla narrazione del giardino di Palazzo Lantieri, abbiamo intrapreso un’approfondita ricerca dei dettagli, degli aneddoti e delle storie legate alla famiglia della contessa Carolina di Levetzow Lantieri. L’obiettivo era offrire ai visitatori un’esperienza inedita: quella di essere accompagnati virtualmente dalla contessa stessa” afferma Andrea Paoletti, Presidente di Netural Coop.
“Questa idea ha preso forma attraverso un progetto di sound design che ha trasformato le registrazioni della contessa in vere e proprie “sinfonie verdi”, create appositamente per le sette storie del giardino. Ascoltando queste tracce sonore, accessibili tramite QR code, il pubblico può immergersi in un percorso sensoriale unico, ascoltando la voce di Carolina che racconta aneddoti personali e i segreti celati tra i viali e gli alberi secolari. Le tracce sono disponibili in quattro lingue (italiano, sloveno, tedesco e inglese) per rendere l’esperienza accessibile a tutti. Per rendere l’esperienza ancora più completa, è stata creata una nuova sezione sul sito web di Palazzo Lantieri, che permette di godersi le storie del giardino anche comodamente da casa.”
“Sono felice di condividere questo luogo, che non è solo parte della storia della mia famiglia, ma un patrimonio per tutta la comunità”, dice la contessa Carolina di Levetzow Lantieri. “Questo progetto è il culmine di un sogno, un modo per aprire un dialogo tra la storia secolare di questo palazzo e la sensibilità del mondo contemporaneo.”
La conferenza stampa e l’inaugurazione
Il 27 settembre alle ore 10:00, si terrà presso Palazzo Lantieri la conferenza stampa.
I media potranno intervistare la contessa Carolina di Levetzow Lantieri e il presidente di Netural Coop, Andrea Paoletti. Si invitano le giornaliste e i giornalisti a richiedere l’accredito stampa inviando una mail a [email protected]
Al termine della conferenza, e più precisamente alle ore 10:45, si terrà l’inaugurazione alla scoperta delle sue sculture, bellezze naturali e incredibili storie.
Consigliamo di portare con sé cellulare e auricolari per godere al meglio delle tracce sonore.
L’ingresso è gratuito.
APPROFONDIMENTI
Netural Coop è un’impresa creativa e culturale specializzata in consulenza, progettazione di servizi e sviluppo di prodotti innovativi. Il suo obiettivo principale è valorizzare il potenziale di territori, comunità e imprese, promuovendo l’innovazione sociale e la sostenibilità. Netural Coop ha una solida esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso soluzioni innovative e digitali, generando impatti positivi e creando nuove economie. Ha sedi in Friuli Venezia Giulia a Gorizia e in Basilicata a Matera. Maggiori info su: https://www.neturalcoop.it/
Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene costruito nel XIV secolo per difendere l’entrata Sud-Orientale della città: dopo alcuni interventi di ampliamento e di abbellimento, la fortezza si trasforma con il passare del tempo nel Palazzo nobiliare dal quale sono passati personaggi illustri fra cui i Reali di Francia, il Pontefice Pio VI, l’Arciduchessa d’Austria Maria Theresa, Napoleone ma anche esponenti di rilievo del mondo della cultura come Goethe, Schiller, Goldoni, Pietro Metastasio, Casanova, Lorenzo Da Ponte che lo menzionano nelle loro opere.
