IL PRESIDENTE SAMER: “RIPARTIAMO PER PUNTARE IN ALTO”

Tre squadre, uno scudetto da difendere e ambizioni rinnovate. Nella splendida cornice di Trieste Campus si è svolta la presentazione ufficiale della stagione 2025/2026 della Pallanuoto Trieste. Anche quest’anno, come accade ormai ininterrottamente dal 2019, la società sponsorizzata Samer & Co. Shipping schiererà le proprie compagini al via dei campionati di serie A1 femminile e serie A1 maschile, unica in assoluto nel panorama italiano e tra le pochissime che lo fanno in ambito continentale. Non solo. Sia le ragazze che i ragazzi saranno di scena sul palcoscenico delle coppe europee, iniziando dai turni preliminari di Champions League e Euro Cup. E poi c’è la paralimpica, che lo scorso giugno a Napoli ha conquistato lo scudetto della serie A Silver e tra un paio di settimane tornerà a giocare.

Davanti ad una platea foltissima, è toccato al presidente della Pallanuoto Trieste Enrico Samer fare gli onori di casa: “È sempre una sensazione particolare iniziare la stagione qui a Trieste Campus, che ormai è diventata la nostra casa. Intanto ringrazio le autorità sportive, istituzionali e militarsi presenti oggi qui con noi. Dal canto nostro siamo pronti, agguerriti, la scorsa stagione è stata davvero ottima, ci è mancato davvero pochissimo per farla diventare perfetta, ci proveremo quest’anno. Intanto però siamo orgogliosi di poterci fregiare dello scudetto vinto dalla squadra paralimpica, questi atleti sono un esempio da seguire e rappresentano un valore aggiunto per tutta la Pallanuoto Trieste. Abbiamo la stessa identica voglia di primeggiare, sapendo bene che ci confronteremo in competizioni di altissimo livello. La vetrina europea è qualcosa di unico per emozioni e atmosfera, cercheremo di fare strada anche nelle coppe. Le orchette hanno disputato due finali di Euro Cup consecutive, speriamo arrivi la volta buona anche per noi di alzare un trofeo. In ogni caso daremo sempre il massimo”.

Nel corso dell’evento sono intervenuti l’assessore allo sport del Comune di Trieste Elisa Lodi, che ha sottolineato “l’impegno della famiglia Samer nel mondo dello sport, hanno forgiato una società modello come la Pallanuoto Trieste”; l’assessore all’ambiente e all’energia della Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Scoccimarro, promotore del progetto Eco FVG, ha evidenziato come “la Pallanuoto Trieste rappresenti un’eccellenza, i risultati raggiunti in questi anni sono stati strepitosi, il nostro augurio è quello che si possa fare altrettanto in futuro e magari provare a scalare qualche altra posizione”; Gennaro Cazzetta del Comitato Italiano Paralimpico di Trieste ha parlato “di grande soddisfazione per i traguardi raggiunti dalla squadra paralimpica”; il direttore del Centro Federale di Trieste Franco Del Campo ha ricordato “la lunga collaborazione che intercorre con la Pallanuoto Trieste dal lontano 2003, ribadiamo la piena disponibilità della piscina Bianchi per l’attività delle tre prime squadre”; il presidente del Coni del Friuli Venezia Giulia Andrea Marcon ha espresso “il piacere di essere qui, in un’atmosfera di grande professionalità, la Pallanuoto Trieste si innesta in un contesto sportivo estremamente florido come quello regionale, continuate così”.

Il direttore generale della Pallanuoto Trieste Andrea Brazzatti si è concentrato sugli aspetti agonistici dell’imminente stagione: “Abbiamo lavorato tanto in sede di mercato, con l’obbiettivo di rafforzare ulteriormente la competitività dei nostri team. Ho visto le ragazze e i ragazzi allenarsi davvero forte in queste settimane di preparazione, ora la parola passa al campo. E mi riferisco anche ai ragazzi della paralimpica, che tra pochi giorni avranno un’importante competizione da affrontare, sono sicuro che lo faranno con la solita grinta che li contraddistingue. Guardiamo in alto, dove merita di stare la Pallanuoto Trieste. Inoltre vorrei ringraziare lo staff che lavora dietro le quinte, alle spalle delle prime squadre c’è un gruppo di persone che si impegna incessantemente”.

La presentazione poi è proseguita con la chiamata uno ad uno di giocatrici e giocatori alabardati, lasciando spazio in chiusura ai capitani Savino Mansi (paralimpica), Lucrezia Cergol (serie A1 femminile) e Michele Mezzarobba (vicecapitano della serie A1 maschile) e agli allenatori Daniele Bettini, Paolo Zizza e Maurizio Mirarchi.

Adesso è solo questioni di giorni per l’esordio in partita ufficiale. Venerdì 26 settembre a Dunaujvaros (Ungheria) scatta il Qualification Round della Champions League femminile e la Pallanuoto Trieste se la vedrà con il Rapallo Pallanuoto. Domenica 28 settembre seconda sfida del girone con il Cn Matarò. La settimana successiva, tra il 3 e il 5 ottobre, nella piscina di Montpellier si disputerà il Qualification Round dell’Euro Cup maschile. Poi, sostanzialmente a ruota, inizieranno i tornei nazionali. La serie A1 femminile scatterà sabato 4 ottobre con la trasferta di Cosenza, mentre mercoledì 8 ottobre alla “Bruno Bianchi” nel posticipo della prima giornata della serie A1 maschile la Pallanuoto Trieste ospiterà la De Akker Bologna (inizio fissato alle ore 20.00). Manca poco al ritorno in campo anche per la paralimpica, tra sabato 11 e domenica 12 ottobre a Firenze infatti c’è la Final-Four di Coppa Italia Silver. Per quanto riguarda invece il campionato di serie A sotto egida Finp, bisognerà aspettare i mesi di aprile e maggio 2026

INFO www.pallanuototrieste.com

