DAL 27 SETTEMBRE, AL MUSEO DEL ‘900 DI VENEZIA MESTRE, SI INAUGURA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MOSTRA FIRMATA DAL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Dopo il successo della prima edizione ospitata a Roma, visitata da oltre 20.000 persone, la mostra “Identitalia – The Iconic Italian Brands” torna in scena con un secondo appuntamento dal 27 settembre 2025 al 15 febbraio 2026, negli spazi suggestivi della FONDAZIONE M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, celebra 100 aziende e 113 marchi che hanno scritto – e continuano a scrivere – la storia del nostro Paese, nei settori dell’agroalimentare, moda, arredamento, automotive e cura della persona. Brand capaci di trasformare la quotidianità italiana in un universo riconoscibile, fatto di stile, qualità, innovazione e cultura.

La mostra conduce i visitatori in un viaggio tra le eccellenze che da oltre cinquant’anni contribuiscono a modellare l’identità italiana e il suo immaginario collettivo. Un racconto emozionante, che restituisce la visione di un’Italia dinamica, capace di innovare, risolvere, stupire. Un Paese che, attraverso le sue icone, continua a creare valore, bellezza e senso di appartenenza.

“Essere presenti alla seconda edizione di Identitalia – commenta Gian Luca Rana, CEO del Pastificio Rana – ha per noi un significato ancora più profondo: questa volta la mostra approda a Venezia, nel cuore del nostro territorio, dove affondano le radici di un percorso imprenditoriale iniziato con passione e visione nel 1962. Identitalia crea un ponte potente tra memoria e futuro, tra le storie straordinarie dei marchi italiani e lo slancio innovativo che ogni giorno contribuisce a scrivere nuove pagine del Made in Italy. Siamo orgogliosi di rappresentare una terra che da sempre è sinonimo di operosità, ingegno, bellezza e di far parte di questo mosaico di eccellenze che contribuisce a plasmare l’identità del nostro Paese” continua Gian Luca Rana. “Come Pastificio Rana, da quasi 70 anni portiamo nel mondo la qualità della cucina italiana, con tecnologie brevettate nei nostri centri ricerca e uno spirito pionieristico che non smette mai di guardare avanti.

Valorizzare il percorso delle aziende che negli anni si sono contraddistinte significa promuovere non solo l’eccellenza produttiva, ma anche la cultura e la creatività. Sono grato di partecipare a questo progetto che rende il giusto onore al tessuto economico e sociale italiano, unico al mondo, in cui si uniscono tradizione e visione, dove le imprese sono l’anima viva di una comunità capace di ispirare e rigenerarsi.”

Lo scopo della mostra, curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, è quello di dare luce a un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti.

Attraverso disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari, proiezione di spot e video, il visitatore viene accompagnato, nelle fasi della giornata – risveglio, mattinata, pomeriggio, sera, notte – dai marchi che accompagnano il vivere quotidiano firmato Made in Italy.

La mostra è visitabile ad ingresso libero dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Di seguito il link al comunicato del Ministero https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/identitalia-arriva-a-venezia-mestre-inaugurata-la-mostra-delle-eccellenze-del-made-in-italy